Pagina 1 di 2

calore del memory

Inviato: 05/10/10 17:15
da mellyna
Quanto sprigiona calore il vs. memory?
Il materasso memory che ho acquistato recentemente per fortuna e' abbastanza fresco..non trovo differenza con il mio vecchio a molle. Parlando invece con varie persone che lo hanno acquistato da poco tempo riscontro pareri del tipo " si', comodo, ma che caldo.. e che sudate!!!"
Addirittura oggi una collega mi ha detto che ha acquistato circa un anno fa da un produttore della mia zona un materasso molle insacchettate+memory e che dorme dal lato opposto del memory perche' quel lato li' non riesce a tollerarlo dal troppo calore :shock: !!!
La vostra esperienza in merito quale e'?

Re: calore del memory

Inviato: 07/10/10 9:25
da pantarei
mellyna ha scritto:Quanto sprigiona calore il vs. memory?
Il materasso memory che ho acquistato recentemente per fortuna e' abbastanza fresco..non trovo differenza con il mio vecchio a molle. Parlando invece con varie persone che lo hanno acquistato da poco tempo riscontro pareri del tipo " si', comodo, ma che caldo.. e che sudate!!!"
Addirittura oggi una collega mi ha detto che ha acquistato circa un anno fa da un produttore della mia zona un materasso molle insacchettate+memory e che dorme dal lato opposto del memory perche' quel lato li' non riesce a tollerarlo dal troppo calore :shock: !!!
La vostra esperienza in merito quale e'?
bisogna dire che ora tanto caldo non è...

Il calore dipende:
dal materiale e dalla sua portanza
dalla camera
dal tempo
dai tessuti
dalla persona

come vedi su 5 fattori 3 sono estranei al materasso.

Re: calore del memory

Inviato: 15/10/10 12:46
da Pippo74
mellyna ha scritto:Quanto sprigiona calore il vs. memory?
Il materasso memory che ho acquistato recentemente per fortuna e' abbastanza fresco..non trovo differenza con il mio vecchio a molle. Parlando invece con varie persone che lo hanno acquistato da poco tempo riscontro pareri del tipo " si', comodo, ma che caldo.. e che sudate!!!"
Addirittura oggi una collega mi ha detto che ha acquistato circa un anno fa da un produttore della mia zona un materasso molle insacchettate+memory e che dorme dal lato opposto del memory perche' quel lato li' non riesce a tollerarlo dal troppo calore :shock: !!!
La vostra esperienza in merito quale e'?
il calore avvertito è soggettivo, il viscoelastico è atermico, non trasmette ne caldo ne freddo, tutto dipende dal proprio corpo, il quale notevolmente a contatto con la superficie può sviluppare un certo calore
poi dipende dal rivestimento del materasso e dal clima interno ed esterno
ad esempio io sono uno di quelli che questa estate ha dormito bene su un viscoelastico senza accusare questo potenziale problema

Re: calore del memory

Inviato: 15/10/10 18:11
da pantarei
Pippo74 ha scritto:
mellyna ha scritto:Quanto sprigiona calore il vs. memory?
Il materasso memory che ho acquistato recentemente per fortuna e' abbastanza fresco..non trovo differenza con il mio vecchio a molle. Parlando invece con varie persone che lo hanno acquistato da poco tempo riscontro pareri del tipo " si', comodo, ma che caldo.. e che sudate!!!"
Addirittura oggi una collega mi ha detto che ha acquistato circa un anno fa da un produttore della mia zona un materasso molle insacchettate+memory e che dorme dal lato opposto del memory perche' quel lato li' non riesce a tollerarlo dal troppo calore :shock: !!!
La vostra esperienza in merito quale e'?
il calore avvertito è soggettivo, il viscoelastico è atermico, non trasmette ne caldo ne freddo, tutto dipende dal proprio corpo, il quale notevolmente a contatto con la superficie può sviluppare un certo calore
poi dipende dal rivestimento del materasso e dal clima interno ed esterno
ad esempio io sono uno di quelli che questa estate ha dormito bene su un viscoelastico senza accusare questo potenziale problema
Io invece ci sono bollito ed ho girato il materasso per dormire dalla parte non memory

Re: calore del memory

Inviato: 18/10/10 9:41
da Pippo74
pantarei ha scritto:
Io invece ci sono bollito ed ho girato il materasso per dormire dalla parte non memory
Sai quante persone, anche per problemi ormonali ad esempio, in estate sviluppano calore, oppure in inverno hanno parti del corpo gelate?
Inoltre dipende da dove si vive e la temperatura esterna/interna
già solo per questi paramentri e condizioni non si può dire a prescindere che il viscoelastico fa sudare sempre e comunque

Inviato: 09/11/10 17:17
da onka79
scusa pippo, ma anche in negozio mi hanno detto che il memory "tiene caldo" e d'estate non è consigliabile (negozio dorelan per inciso)..

Inviato: 09/11/10 17:20
da ///Manuel
è molto soggettivo. La sensazione di maggior calore è dovuta principalmente al maggior "avvolgimento" del corpo.

Certo è che avere un'alternativa per l'estate è un bene, cosi come è opportuno valutare bene i rivestimenti...

Inviato: 09/11/10 17:25
da onka79
///Manuel ha scritto:è molto soggettivo. La sensazione di maggior calore è dovuta principalmente al maggior "avvolgimento" del corpo.

Certo è che avere un'alternativa per l'estate è un bene, cosi come è opportuno valutare bene i rivestimenti...
certo, non credo "produca" calore ;)
vedendo tanti materassi noto che hanno lato invernale in memory ed estivo no infatti!;)

Inviato: 09/11/10 17:26
da Pippo74
onka79 ha scritto:scusa pippo, ma anche in negozio mi hanno detto che il memory "tiene caldo" e d'estate non è consigliabile (negozio dorelan per inciso)..
potenzialmente l'estremo contatto con il corpo provoca caldo, ma non è detto che questo sia fastidioso
io dormo su un memory foam e non soffro di eccesso di calore, nemmeno in estate, e come me anche altri conoscenti
quindi è tutto molto soggettivo
dire che il memory sicuramente scalda non è corretto e se nel negozio Dorelan dicono questo, a mio avviso sbagliano

Inviato: 09/11/10 17:29
da Pippo74
onka79 ha scritto:
///Manuel ha scritto:è molto soggettivo. La sensazione di maggior calore è dovuta principalmente al maggior "avvolgimento" del corpo.

Certo è che avere un'alternativa per l'estate è un bene, cosi come è opportuno valutare bene i rivestimenti...
certo, non credo "produca" calore ;)
vedendo tanti materassi noto che hanno lato invernale in memory ed estivo no infatti!;)
però diciamo anche che il lato estivo non è mai in memory foam, e quindi significa che in estate non si dorme su una lastra di viscoelastico, ma bensì su una lastra di poliuretano, schiumato ad acqua o chichessia, e personalmente non mi garberebbe; io sono un appassionato di memory foam e nemmeno in estate mi priverei di tale base; certo che se uno cola dal sudore, è un altro paio di maniche

Inviato: 09/11/10 17:44
da onka79
Pippo74 ha scritto:
onka79 ha scritto:
///Manuel ha scritto:è molto soggettivo. La sensazione di maggior calore è dovuta principalmente al maggior "avvolgimento" del corpo.

Certo è che avere un'alternativa per l'estate è un bene, cosi come è opportuno valutare bene i rivestimenti...
certo, non credo "produca" calore ;)
vedendo tanti materassi noto che hanno lato invernale in memory ed estivo no infatti!;)
però diciamo anche che il lato estivo non è mai in memory foam, e quindi significa che in estate non si dorme su una lastra di viscoelastico, ma bensì su una lastra di poliuretano, schiumato ad acqua o chichessia, e personalmente non mi garberebbe; io sono un appassionato di memory foam e nemmeno in estate mi priverei di tale base; certo che se uno cola dal sudore, è un altro paio di maniche
poi mi sembra assurdo pagare per un prodotto che usi solo 4 mesi l'anno.. :oops:

Inviato: 09/11/10 17:46
da Pippo74
lo usi 4 mesi l'anno per diversi anni, quindi i mesi si moltiplicano...
diciamo che queste basi studiate per l'estate spesso sono utili per la questione calore, ma si perde in confort

Inviato: 10/11/10 18:09
da GianG
Non so se può essere utile alla discussione, ma a me è stato detto che i Memory essendo più "avvolgenti", cioè tendono ad avere una maggiore superficie a contatto con il corpo umano, rispetto ai materassi tradizionali, danno la sensazione di essere più caldi; ma non sono loro ad "emettere" più calore rispetto al tradizionale, è la maggior superficie che "riflette" il calore che il corpo umano gli trasmette ed ha di conseguenza anche meno punti (se non assenti) dai quali l'aria circostante può "raffreddare" la parte riscaldata dal corpo. Non so se sono riuscito a farmi capire e/o se è corretto questo ragionamento.

Io credo che influisca molto di più la climatizzazione dell'ambiente in cui ci si trova a dormire. Per mia esperienza:

- Estate 2008 e 2009: camera non climatizzata, materasso in lattice Ikea :-(, riuscivo a dormire solo dopo aver acceso il ventilatore (che mi procurava poi dolori articolari)... senza niente addosso... la mia ragazza la tenevo ben a distanza :(... sudavo comunque ed arrivavo a mattina con le lenzuola bagnate di sudore (stessa cosa negli anni precedenti con vecchio materasso a molle)

- Estate 2010 (ben più calda delle precedenti): camera (tutta la casa... nuova) con impianto di raffrescamento a pavimento (che NON è ad aria condizionata, la quale per altro mi crea problemi immediati di raffreddore), materasso Tempur Deluxe 22... ho dormito *TUTTA L'ESTATE* con maglietta addosso, lenzuolo e *coperta*.

Cono questo non voglio dire che comprando un Tempur si dorme freschi (che peraltro non ha lato invernale/estivo), ma che è l'ambiente a fare molto di più la differenza di comfort sul calore e non il materasso.

Inviato: 11/11/10 9:35
da Pippo74
Bravo GianG, ottimo intervento
concordo anch'io che sono più i parametri esterni e fisici ad influire sul riscaldamento del corpo e non il materasso in se stesso, a patto che si stia parlando di materassi con un viscoelastico di buona qualità e con tessuti coprenti non eccessivamente sintetici e poco inclini alla termoregolazione

quindi chi dice in termini imperativi ed assoluti "il memory foam scalda!" dice una cosa non inesatta

Inviato: 11/11/10 10:41
da ///Manuel
Pippo74 ha scritto: non inesatta
volevi dire inesatta oppure non esatta giusto? :D