Pagina 1 di 2

materasso molle insacchettate

Inviato: 10/10/10 18:38
da pollow
Salve, ho acquistato su eBay un materasso come in oggetto dell'atezza di 25 cm (euro 530). Quando e' arrivato il materasso era sottovuoto e arrotolato. Questo mi ha insospettito: se ci sono delle molle, si puo' arrotolare? Inoltre l'altezza sembra essere 22 cm, almeno come la misuro io. Non sono soddisfatto dell'acquisto. Il materasso e' troppo molle rispetto a quelli tradizionali.
Temo che mi abbiano mandato un modello di qualita' inefriore.
Cosa ne pensate?

Inviato: 10/10/10 21:19
da Materassi Lops
A prescindere dalla qualità inferiore, ma dubito (si fa per dire) che il venditore ti abbia spedito un materasso con molleggio indipendente.
Avvaliti subito del diritto di recesso.

materasso molle insacchettate

Inviato: 11/10/10 5:03
da pollow
Purtroppo sono passati piu' di dieci giorni. In base a cosa dici che non ci possonop essere molle insacchettate all'interno?
Ciao

Inviato: 11/10/10 9:30
da LiberoPensatore
A prescindere dalla qualità inferiore, ma dubito (si fa per dire) che il venditore ti abbia spedito un materasso con molleggio indipendente.
Francamente mi sembra quanto meno azzardato dichiarare che non sono molle insacchettate. Evidentemente non sai che i produttori di molle indipendenti stivano i prodotti in rotoli nei quali le molle sono portate alla massima compressione per cui il prodotto in oggetto può essere tranquillamente a molle insacchettate.
se ci sono delle molle, si puo' arrotolare?
La risposta è si. Anche se arrotolandolo si possono "consumare" precemente altri componenti del materasso.

noltre l'altezza sembra essere 22 cm, almeno come la misuro io
Le altezze dichiarate quasi mai corrispondo al reale. Daltro canto molti misurano il bordo del materasso che è sempre più basso.
Per una misura corretta a norma ISO è necessario porre il materasso tra 2 piani con dimensioni superiori al materasso stesso e misurare lo spazio tra i predetti.
Nella pratica poggia il materasso in terra, prendi un assicella di legno lunga un paio di metri e poggiala in equilibrio sullo stesso e misura tra pavimento e assicella.
Il materasso e' troppo molle rispetto a quelli tradizionali.
Il materasso che ha una maggior ergonomia sembra più morbido anche se non lo è. Se ti siedi su un molle tradizionali ti sembra duro perchè, essedo le molle tutte legate tra loro si tendono tutte, mentre su quello a molle indipendenti solleci solo le molle dell'area premuta dai glutei..
Non sono soddisfatto dell'acquisto.
Hai comprato on line un prodotto senza nè vederlo nè provarlo, solo per le caratteristiche tecniche vantate dal produttore senza provarlo e senza valutare con un professionista. se il prodotto è adatto ho meno alle tue esigenze, cosa ti aspettavi?
Temo che mi abbiano mandato un modello di qualita' inefriore.
Francaemente non credo. Il problema è legato ad un altro concetto.
Molti non sanno che il materasso non è la somma algebrica della sue componenti, per cui 2 materassi che appaiono esattaemente identici sulla scheda tecnica possono risultare molto diversi nella sostanza.

Inviato: 11/10/10 9:39
da Materassi Lops
Ok i dieci giorni, ma il diritto di recesso prevede regole ben precise laddove non dichiarate in fatti di tempi e modi per il reclamo. Su ebay in ogni caso il cliente può aprire un controversia per oggetto non conforme alla descrizione. Hai per caso il link di ebay del materasso?
Per la sua architettura un materasso a molle non può essere messo sottovuoto e sperare che una volta aperto sia utilizzabile nella normalità.
Alcuni tipi possono essere leggermente piegati per adattarsi a reti snodabili, ma un conto è piegarli, un conto è arrotolarli e pressarli in 50cm di diametro.

Libero, ho presente gli stoccaggi dei molleggi, ma credo sia innaturale portarlo a tale compressione una volta ultimato il materasso con l'aggiunta di imbottiture box-feltri e rivestimento.
Vediamo se l'acquirente ci fornisce il link, sono pronto a fare mea culpa :wink:

Inviato: 11/10/10 9:58
da Terji
invece i materassi con le molle indipendenti consegnati finiti sotto vuoto ci sono eccome. sono prodotti di primo prezzo, un paio di aziende me li propose ma ovviamente non li ho presi...

Inviato: 11/10/10 10:38
da LiberoPensatore
Per la sua architettura un materasso a molle non può essere messo sottovuoto e sperare che una volta aperto sia utilizzabile nella normalità.
Grandissima baggianata. Ci sono fior di aziende nel mondo, pensa alcune le tratti pure....,che consegnano i materassi a molle indipendenti sottovuoto e non solo di "primo prezzo".
Che poi questo porti ad una "preusura" è un altro discorso, ma i materassi a molle indipendenti sottovuoto esistono e alla grande.

Inviato: 11/10/10 10:58
da Terji
diciamo che l'unica cosa che si può rovinare è il box laterale... i molleggi indipendenti vengono consegnate alle aziende produttrici tramite rotoli pesantissimi on le molle sciacciate..

materasso molle insacchettate

Inviato: 11/10/10 11:26
da pollow
Ecco il link:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
Pero' sono propenso a credere che sia un tipo di materasso completamente diverso da quelli che ho usato finora. Quando mi siedo sula sponda del letto si affosssa (peso 113 Kg!). ma quando mi sdraio rimane abbstanza piano. Diciamo che io avrei preferito un piu' rigido. Il dubbio che mi avessero mandato un materasso di tipo diverso da quello acquistato nasceva dal fatto che e' arrivato arrotolato sotto vuoto e dall'altezza leggermente minore.
Dopo quello che ha detto Libero Pensatore penso che non mi abbiano imbrogliato.
Grazie delle risposte, ciao a tutti.

Inviato: 11/10/10 11:36
da Materassi Lops
Sono d'accordo con i molleggi post-produzione, ma vedo alquanto sconcertante comprimere in quel modo un materasso finito.
Potrei "comprendere" pressato, ma arrotolato proprio non mi va giù.
Ao so de coccio :lol:
LiberoPensatore ha scritto: Ci sono fior di aziende nel mondo, pensa alcune le tratti pure....,che consegnano i materassi a molle indipendenti sottovuoto e non solo di "primo prezzo"
Questa non la sapevo...
pollow ha scritto: Ecco il link:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
Pero' sono propenso a credere che sia un tipo di materasso completamente diverso da quelli che ho usato finora. Quando mi siedo sula sponda del letto si affosssa (peso 113 Kg!). ma quando mi sdraio rimane abbstanza piano. Diciamo che io avrei preferito un piu' rigido. Il dubbio che mi avessero mandato un materasso di tipo diverso da quello acquistato nasceva dal fatto che e' arrivato arrotolato sotto vuoto e dall'altezza leggermente minore.
Vabè dai ci saranno 100 molle in quel materasso?!

Inviato: 11/10/10 11:47
da LiberoPensatore
Definire quello in oggetto un materasso a molle indipendente mi sembra eccessivo.
Io mi pongo solo una domanda, con tutto il rispetto per l'utente, ma come si fa a comprare una cosa del genere.
E' proprio vero che sul mercato c'è posto per tutti.
Io penso che ai rivenditori del sito sia venuta la pelle d'oca alta 30 cm dopo aver visto la foto di questa lastra.
Cito dall'inserzione "valore di mercato 1200 euro" adesso lo voglio proprio vedere il rivenditore che vende questo materasso a quella cifra.
Come vorrei vedere i risultati dell'ergocheck dati da questo materasso.

Scusami Pollow, te la 6 andata a cercare e l'hai trovata.

P.s. Per la cronaca, la cosa + comica è la stessa foto di donna posta con photoshop sui diversi materassi per far vedere l'ergonomia dello stesso.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Solo questa doveva mettere sul chi vive.....

Inviato: 11/10/10 12:00
da Materassi Lops
LiberoPensatore ha scritto:Definire quello in oggetto un materasso a molle indipendente mi sembra eccessivo.
Io mi pongo solo una domanda, con tutto il rispetto per l'utente, ma come si fa a comprare una cosa del genere.
E' proprio vero che sul mercato c'è posto per tutti.
Io penso che ai rivenditori del sito sia venuta la pelle d'oca alta 30 cm dopo aver visto la foto di questa lastra.
Cito dall'inserzione "valore di mercato 1200 euro" adesso lo voglio proprio vedere il rivenditore che vende questo materasso a quella cifra.
Come vorrei vedere i risultati dell'ergocheck dati da questo materasso.

Scusami Pollow, te la 6 andata a cercare e l'hai trovata.

P.s. Per la cronaca, la cosa + comica è la stessa foto di donna posta con photoshop sui diversi materassi per far vedere l'ergonomia dello stesso.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Solo questa doveva mettere sul chi vive.....
Mi spiace per l'acquirente ma Libero ha ragione. Definirlo molle indipendenti è eccessivo (adesso mi spiego come mai era sottovuoto).
Purtroppo in questi casi la sola cosa in cui si guarda è il prezzo.
Non voglio colpevolizzare pollow, ma un materasso così particolare andrebbe provato prima di acquistarlo perchè in commercio non ci sono molti riscontri ad un prodotto simile (doppio molleggio sovrapposto :shock:)

Inviato: 11/10/10 12:22
da LiberoPensatore
doppio molleggio sovrapposto Shocked
Oddio, il doppio molleggio sovrapposto è un gran bel sistema, ma se è ben fatto.
Qui ci sono due file di molle separate da uno strato di espanso, messe li nel mezzo.....e per questo viene definito a molle indipendenti.
Mi viene in mente vado a vivedere da solo con Gerry Calà, quando visitando l'appartamento commenta che la presenza del portacenere lo fa rientrare nella categoria "ammobiliato" e se c'era una sedia sarebbe divenuto "lussuosamente arredato"
I pratesi sono veramente forti! S'inventano delle cose che nemmeno dopo aver mangiato la peperonata alle 3 di notte a me verrebbero in mente!
Non voglio colpevolizzare pollow
Se mi permetti io lo colpevolizzo.
Se questi è convinto di aver comprato un molle indipendenti poi magari sarà di quelli che dice agli amici che i materassi a molle indipendenti fanno schifo.
Dico questo perchè la sua preoccupazione era quella di non aver ricevuto il prodotto corrispondente a quanto comprato e non si era nemmeno posto la domanda "forse ho fatto una cosa poco furba a comprare un materasso on line"
Eppure su questo forum qualche spiegazione nel tempo è stata data.....

Come c'è chi compra certo lattice o certo memory e poi si lamenta che sul lattice si dorme male, che il memory fa caldo senza capire che IL LORO lattice fa schifo e IL LORO memory fa caldo.

Scusami ma i rivenditori e i produttori sono sempre chiamati dalle associazioni dei consumatori a "prendersi le loro responsabilità" anche quando le responsabilità non sono loro ma non si può pensare di proteggere il consumatore da se stesso.
Adesso voglio capire cosa deve fare questo produttore, io affermo che il materasso è discutibile, ma è un mio parere personale e in quanto tale confutabile.
Il cliente ha fatto una scelta poco avveduta, ma l'ha fatta in piena libertà, la foto su ebay c'è, le molle indipendenti le ha, il prezzo può essere ragionevole per questo materasso (infondo è il prezzo di un medio materasso a molle bonnel) e allora di chi è la colpa?
Il produttore fa pessimi materassi ma non è un crimine, altrimenti sai quanti dovrebbero essere dietro le sbarre ( :roll: :roll: :roll: :roll: ), se vogliamo è il cliente che ha comprato fidandosi di conoscenze che non ha e quindi,seconodo me, si assume poi le responsabilità del suo acquisto.

Se ci trovassimo davanti a 100 consumatori, tutti direbbero, "ha ragione il cliente", perchè in italia una cattiva scelta autonoma del consumatore è comunque sempre colpa di chi vende.
Ribadisco, credo che in questi casi, il consumatore vada colpevolezzato, perchè solo in questo modo hai una crescita culturale e sociale del consumo.
Se poi vogliamo essere buonisti è un altro discorso....

Re: materasso molle insacchettate

Inviato: 11/10/10 13:05
da Nottinforma
pollow ha scritto:Salve, ho acquistato su eBay un materasso come in oggetto dell'atezza di 25 cm (euro 530). Quando e' arrivato il materasso era sottovuoto e arrotolato. Questo mi ha insospettito: se ci sono delle molle, si puo' arrotolare? Inoltre l'altezza sembra essere 22 cm, almeno come la misuro io. Non sono soddisfatto dell'acquisto. Il materasso e' troppo molle rispetto a quelli tradizionali.
Temo che mi abbiano mandato un modello di qualita' inefriore.
Cosa ne pensate?
Scusami ma rimango senza parole!! ma come si fa a regalare soldi così! ma quale crisi!! :shock:
Non sei soddisfatto dell'acquisto, ma che pensavi di aver fatto una furbata???
Il materasso va PROVATO :!: :!: :!:

Inviato: 11/10/10 13:08
da LiberoPensatore
Quindi mi sembra.... che non vogliamo essere buonisti :lol: