doppio molleggio sovrapposto Shocked
Oddio, il doppio molleggio sovrapposto è un gran bel sistema, ma se è ben fatto.
Qui ci sono due file di molle separate da uno strato di espanso, messe li nel mezzo.....e per questo viene definito a molle indipendenti.
Mi viene in mente vado a vivedere da solo con Gerry Calà, quando visitando l'appartamento commenta che la presenza del portacenere lo fa rientrare nella categoria "ammobiliato" e se c'era una sedia sarebbe divenuto "lussuosamente arredato"
I pratesi sono veramente forti! S'inventano delle cose che nemmeno dopo aver mangiato la peperonata alle 3 di notte a me verrebbero in mente!
Non voglio colpevolizzare pollow
Se mi permetti io lo colpevolizzo.
Se questi è convinto di aver comprato un molle indipendenti poi magari sarà di quelli che dice agli amici che i materassi a molle indipendenti fanno schifo.
Dico questo perchè la sua preoccupazione era quella di non aver ricevuto il prodotto corrispondente a quanto comprato e non si era nemmeno posto la domanda "forse ho fatto una cosa poco furba a comprare un materasso on line"
Eppure su questo forum qualche spiegazione nel tempo è stata data.....
Come c'è chi compra certo lattice o certo memory e poi si lamenta che sul lattice si dorme male, che il memory fa caldo senza capire che IL LORO lattice fa schifo e IL LORO memory fa caldo.
Scusami ma i rivenditori e i produttori sono sempre chiamati dalle associazioni dei consumatori a "prendersi le loro responsabilità" anche quando le responsabilità non sono loro ma non si può pensare di proteggere il consumatore da se stesso.
Adesso voglio capire cosa deve fare questo produttore, io affermo che il materasso è discutibile, ma è un mio parere personale e in quanto tale confutabile.
Il cliente ha fatto una scelta poco avveduta, ma l'ha fatta in piena libertà, la foto su ebay c'è, le molle indipendenti le ha, il prezzo può essere ragionevole per questo materasso (infondo è il prezzo di un medio materasso a molle bonnel) e allora di chi è la colpa?
Il produttore fa pessimi materassi ma non è un crimine, altrimenti sai quanti dovrebbero essere dietro le sbarre (

), se vogliamo è il cliente che ha comprato fidandosi di conoscenze che non ha e quindi,seconodo me, si assume poi le responsabilità del suo acquisto.
Se ci trovassimo davanti a 100 consumatori, tutti direbbero, "ha ragione il cliente", perchè in italia una cattiva scelta autonoma del consumatore è comunque sempre colpa di chi vende.
Ribadisco, credo che in questi casi, il consumatore vada colpevolezzato, perchè solo in questo modo hai una crescita culturale e sociale del consumo.
Se poi vogliamo essere buonisti è un altro discorso....