Pagina 1 di 1

Faretti da incasso e fari Led luce calda

Inviato: 12/10/10 14:09
da mderob
Ciao a tutti,
avevo sottovalutato l'ipotesi dei faretti da incasso Led perchè pensavo che emettessero luce troppo fredda. Leggendo invece ho capito che ci sono ormai lampade che emettono una luce calda paragonabile a quella di una luce alogena.
Su consiglio di Lot ho iniziato a informarmi e mi sto ricredendo. (grazie!)

Che temperatura di colore devo cercare per avere un led simile all'alogena? 3200°K? Oltre alla temperatura ho visto che occore guardare anche i lumen/W e un indice CRI che dovrebbe essere attorno al 90-95.
Avete idea di qualche modello di faretto da incasso magari con una conice in metallo cromato o satinato che abbia queste caratteristiche tecniche?
Esistono di dimensioni e /o watt potenti in modo da poter illuminare con luce riflessa in 3/4 punti un ambiente di circa 40mq?

C'e' un mio post dove potete vedere planimetria e una proposta di posizione punti luce
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83861
Attendo vostri suggerimenti.
Grazie e ciao
Marco

Inviato: 12/10/10 17:55
da Italo B
Premetto che non sono architetto ma solo interessato alle tecnologie emergenti come i led.
Per evitare di ripetermi troppo spesso, se non l'hai già fatto, posso consigliarti di leggere questo thread che riassume, anche nei link indicati, tutto ciò che vorrei dire. http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=80515
Il CRI è importante perché è proprio il fattore che inizialmente ti ha provocato delusione ma il valore di 90-95 sarà in commercio entro l'anno prossimo, se non si può aspettare dobbiamo accontentarci di un pur sempre rispettabile 85-90 ma non scenderei sotto il minimo.
40 m^2 con solo 3/4 punti luce in riflessione con i led, la vedo dura! Oltretutto non è vero che i led non scaldano e quel che è peggio è che non dovrebbero superare i 45-50°C (alla giunzione del chip) se si vuole che durino 40-50.000 ore: condizione molto dura da rispettare se i faretti sono chiusi in un controsoffitto senza circolazione d'aria! Una risposta valida a questo problema è l'aumento di efficienza operativa oltre i 100 Lumen/Watt, ma per questo occorre avere ancora un po' di pazienza.
Generalmente, per ora, il rendimento luminoso dei led è proporzionale alla temperatura di colore per cui più la luce è di tonalità fredda più può essere aumentata la potenza della lampada led ma si riduce la qualità della luce: esistono lampioni stradali (già installati) con plafoniere da 100W ma con CRI=65.
Ho intenzione di testare tra poco le lampade led a bulbo della Ledon, http://www.hdl-ledon.de/led-lampen-e27- ... index.html di cui conosco il chip a led di 2 colori (blu-rossi), per ora uno dei pochissimi capaci di offrire un CRI di circa 90 con un rendimento abbastanza elevato nel modello da 6W, che nel chip dissipa 5,5W e ci offre 400Lm con un rendimento superiore a 70Lm/W, mentre il modello da 10W (non ancora disponibile) fornirà 600Lm ma con un rendimento leggermente inferiore, comunque in generale con i led penso sia meglio frazionare le sorgenti e la potenza per una migliore gestione del problema termico.
Questa la tabella riassuntiva dei prodotti Ledon con disponibilità dei datasheet specifici (pdf), l'attacco italiano a vite grossa è l'E27 (E14 quella piccola per abatjour) http://www.ledon-lamp.com/en/product_overview.htm

PS) Mi è capitato per caso di vedere questo faretto a luce diffusa da 11W 800Lm CRI=94 (uno dei pochi prodotti con specifiche complete) oltretutto sembra giustamente dotato di motore per ventilazione forzata. http://www.carecaled.com/prodotti/faret ... ort11.aspx
Evitate le lampade senza indicazione del CRI!!!

Inviato: 14/10/10 9:47
da mderob
Grazie per la risposta.
Ho visto il faretto confort11 che potrebbe davvero andare bene
Immagino faccia una luce paragonabile a quella alogena. Ha un piccolo problema: il prezzo! :) pare costi 195euro cadauno. Caspita!
Quanti ne dovrei mettere? per fare la zona dell'abbassamento del soggiorno e la zona notte?

Mi dici che è dura illuminare il resto del soggiorno con luce riflessa a led
Quindi come potrei illuminare il resto del soggiorno?
La cosa che vorrei evitare è avere luci completamente diverse all'interno du uno stesso ambiente, cioè vorrei una temperatura di colore omogenea . Che ne pensi?

Inviato: 14/10/10 12:28
da Italo B
Ho visto il faretto confort11 che potrebbe davvero andare bene
Immagino faccia una luce paragonabile a quella alogena.
Potrebbe essere un po' più neutra (meno gialla) ma comunque gradevole: non è la temperatura di colore che può influire! La vista umana gradisce in egual misura sia la luce dell'incandescenza (2700°K) che quella diurna (anche superiore a 6500°K) il problema può essere solo in uno scarso CRI (luce che non comprende tutti i colori e che non percepiamo come naturale sull'ambiente e sugli oggetti che ci circondano).
Ha un piccolo problema: il prezzo! pare costi 195euro cadauno
E' il prezzo da pagare per adattarsi alle bizzarrie dell'arredamento domestico che da decenni preferisce i faretti alogeni incassati nel controsoffitto, con grande dispendio di energia e di calore.
I led non sono adatti a questa disposizione perché oltre al costo maggiorato per una più efficace dissipazione del calore (anche impiegando ventilazione forzata) lavorano comunque in un ambiente con volume ridotto la cui atmosfera interna è destinata a scaldarsi fino a ridurre di un certo valore la durata dei led (penso bastino 35° all'interno del cassettone per ridurre la vita dal 30 al 50%).
Se poi si desidera l'illuminazione indiretta (riflessa) con l'uso di velette e/o riflessione a soffitto, si dovrà prevedere circa il doppio del numero di lampade o il doppio della potenza delle stesse.
Attualmente i faretti di qualità come quello che hai appena visto credo siano appannaggio di sole attività commerciali capaci di ammortizzare le spese inserendole nel bilancio, ma i tempi non sono ancora maturi per abbinare qualità e convenienza a livello popolare.. almeno su questa versione di lampade led!
Quanti ne dovrei mettere? per fare la zona dell'abbassamento del soggiorno e la zona notte?
Non saprei.. questi sono calcoli che competono ad un architetto in possesso dei dati completi della sorgente di luce e dell'ambiente nonché del gusto del cliente.
Posso solo fare rapidi ipotetici calcoli che tengano conto della convenienza attuale, della durata e del consumo globale dell'illuminazione ma, purtroppo, rivoluzionando tutto il sistema d'illuminazione che hai prdisposto.
La confort11 emette 800Lm equivalenti ad un buon faretto alogeno da 50W che ti costerebbe circa 200€, mentre con la stessa cifra (leggermente di più per la versione dimmerabile) potresti ottenere 8 lampade Ledon da 6W 400Lm per un totale di 3200Lm sempre con CRI>90 ma disposte a vista in un lampadario tradizionale in unico punto luce oppure a riflessione parete/soffitto montate su appliques a parete come da schizzo sottostante (compreso nei link pubblicati nel post precedente) che descriveva un possibile impiego per i faretti led ma adatto anche a lampade con emissione a 180 o più gradi.
Immagine