Pagina 1 di 2

ma il marmo? ....e il porfido...

Inviato: 12/10/10 21:50
da zialaura
nelle varie riflessioni sulle finiture di casa da scegliere m'è balenata l'idea del marmo almeno per la zona giorno... ho visto una nuance gialla (sahara mi pare lo chiamassero) che mi piace un sacco, ma comunque ci sono tante bellissime tonalità, e i prezzi sono come quelli di una piastrella di media qualità... ma in realtà sembrerebbe che sia quasi fuori moda, una mia amica mi ha detto che è "out", vabbè, le ho riso in faccia... :lol:
pro? contro? che ne dite?

Inviato: 12/10/10 22:04
da gekpinto
Secondo me tutti i materiali naturali come il cotto fatto a mano, le pietre, il marmo ed il legno garantiscono una durabilità straordinaria.
Purchè trattati in maniera naturale quindi non verniciati.

Guarda a casa di chiunque: una piastrella di 20o30 anni fa', sicuramente è fuori moda e da sostituire.

Un pavimento in marmo (meglio se non lucidato) di 30 anni fa' è ancora un sig. pavimento, e se chiamo il trattatore per una rigenerazione torna sempre più bello che nuovo, almeno secondo me.

Inviato: 13/10/10 16:36
da zialaura
grazie per la risposta, in effetti facendo casa con scelte il più possibile bio la pietra mi attira molto, mentre il legno, pur piacendomi, mi fa soffrire quando si graffia o ammacca... si, lo so, son strana... :D

Inviato: 13/10/10 21:14
da Olabarch
spero non il marmo in vALSUGANA, VERO?

Inviato: 13/10/10 22:19
da zialaura
il marmo e la valsugana sono incompatibili? :D

Inviato: 13/10/10 22:50
da Olabarch
direi proprio di sì!!!!!
Ci sono un sacco di pietre in zona....

Inviato: 14/10/10 13:02
da zialaura
tipo? dimmi dimmi... ho visto del bel porfido... ma non conosco caratteristiche, pro e contro... :)

Inviato: 14/10/10 14:22
da Olabarch
Infatti!
Vai dal porfido di Albiano a quello di Fornace, da Lases a San Mauro, con colori differenti.
Intorno a Pergine hai una buona scelta, sia di cave che di laboratori di lavorazione.
Nessuna controindicazione nè per interno che per esterno.
Valuta i tipi di finitura: levigato, lucidato, bocciardato, a spacco scava ecc. ecc.

Inviato: 14/10/10 14:53
da zialaura
grazie! m'informerò... ho visto da un rivenditore un pavimento con le varie sfumature che era davvero molto bello!
metto un fazzoletto a portata di mano e m'informerò sui prezzi.... :roll:

Re: ma il marmo?

Inviato: 14/10/10 15:09
da DenisM
Anch'io sono convinto che i materiali naturali abbiano una marcia in più.

Il marmo è come la camicia azzurra, il cappotto marrone, il tubino nero, la pasta al pomodoro... a chi ti dice che è "out" ridigli in faccia anche da parte mia!

L'unico dubbio specifico sul marmo è sul fatto che si macchi con gli acidi, almeno così si dice dei top per le cucine o per i tavoli in marmo. Se non è una leggenda metropolitana qualche dubbio me lo farei venire... ma solo per quello!

Inviato: 14/10/10 15:12
da Cerise
non è una leggenda metropolitana :wink:
il marmo ha una composizione chimica predominante di carbonato di calcio... che viene attaccata dagli acidi...
per la serie prendi il guscio di un uovo e mettilo a bagno in un bicchiere di aceto :wink:

mia mamma non lo cambierebbe con nient'altro al mondo... lei ha una casa classica. io a casa mia, moderna, non ce lo vedevo.

Inviato: 14/10/10 15:49
da Olabarch
Il marmo è come la camicia azzurra, il cappotto marrone, il tubino nero, la pasta al pomodoro...
TROPPO BELLA ! ! ! !

Inviato: 14/10/10 17:02
da ROBY
Olabarch ha scritto:Infatti!
Vai dal porfido di Albiano a quello di Fornace, da Lases a San Mauro, con colori differenti.
Intorno a Pergine hai una buona scelta, sia di cave che di laboratori di lavorazione.
Nessuna controindicazione nè per interno che per esterno.
Valuta i tipi di finitura: levigato, lucidato, bocciardato, a spacco scava ecc. ecc.
Ciao!
ho visto che parli di porfido: sto giusto cercando di farmi un'idea della manutenzione, visto che vorrei fare il mio top cucina di porfido marrone fiammato...Cerise mi dice che si è trovata bene e lo stesso diversi altri, ma il mio marmista e il mobiliere mi dicono che sono una pazza furiosa, che il porfido è porosissimo e che si macchia solo a guardarlo!
Cosa ne pensi?
Help!!! Sabato devo dare la conferma!!!!

Inviato: 14/10/10 17:26
da Olabarch
Non sono un venditore di pietre, nè un rappresentante di materiali, però ti suggerirei di lasciare che il mobiliere faccesse il mobili e che il marmista lavorasse il marmo.
Il porfido è un materiale estremamente resistente agli agenti chimici e all'usura. Non per nulla qui i cubetti delle strade, i marciapiedi, gli zoccoli degli edifici sono in porfido.
Ed ho grossi dubbi che sia molto poroso, poichè, usato soprattutto in esterni, non si crepa col gelo.
Quindi, secondo me, o non sanno dove trovarlo oppure non sanno come lavorarlo.
Lo usiamo per pavimenti in taverne o nelle hall di alberghi di montagna e fino ad una ventina d'anni fa pure come....pissoir! Nei bagni degli uomini, anzichè mettere quegli elementi in porcellana per far pipì, mettevamo le lastre in porfido come rivestimento a parete e poi una canaletta a pavimento per "smaltire". Oggi è una barbarie, ma una volta era normale!!!!
P.S. Aggiungo che il porfido non è un "marmo", ma una pietra (inutile specificare con dettagli tipo rocce effusive ecc...) simile al granito, quindi moooooolto più resistente del marmo

Inviato: 14/10/10 17:46
da zialaura
ola, 20/25 anni fa facevo le stagioni dalle tue parti... che ricordi mi rispolveri??? :lol: :lol: :lol: