Pagina 1 di 1

Consiglio: pavmento in legno o in cotto?

Inviato: 13/10/10 17:22
da sparvi
Sto ristrutturando un mio piccolo bilocale con bagno e cucina (piccola) per un totale di 40 mq. Trattandosi di una vecchia abitazione ha il soffitto di travi di legno a vista e sono di castagno verniciato con pittura da parete. Le farò trattare e mettere a vista. Il solaio di calpestio è anche esso di travi di castagno sormontato da tavoloni in legno (come si usava fare un tempo). Ora il mio dubbio è questo:
- sui tavoloni:
1) fare un massetto in cemento e mettere un pavimento tipo cotto,
oppure
2) mettere un pavimento in legno?

Sarei tentato dalla seconda soluzione ma il fatto è che a me piacerebbe un pavimento di legno massiccio e non il solito parquet. Quindi rendere i locali molto caldi e accoglienti.

Mi date una vostra opinione anche su quale sia delle due sia la migliore soluzione dal punto di vista termico?

Re: Consiglio: pavmento in legno o in cotto?

Inviato: 13/10/10 17:55
da parquet pro
sparvi ha scritto:Sto ristrutturando un mio piccolo bilocale con bagno e cucina (piccola) per un totale di 40 mq. Trattandosi di una vecchia abitazione ha il soffitto di travi di legno a vista e sono di castagno verniciato con pittura da parete. Le farò trattare e mettere a vista. Il solaio di calpestio è anche esso di travi di castagno sormontato da tavoloni in legno (come si usava fare un tempo). Ora il mio dubbio è questo:
- sui tavoloni:
1) fare un massetto in cemento e mettere un pavimento tipo cotto,
oppure
2) mettere un pavimento in legno?

Sarei tentato dalla seconda soluzione ma il fatto è che a me piacerebbe un pavimento di legno massiccio e non il solito parquet. Quindi rendere i locali molto caldi e accoglienti.

Mi date una vostra opinione anche su quale sia delle due sia la migliore soluzione dal punto di vista termico?
se capisco bene il solaio attuale è solamente realizzato da travi e assito (tavoloni)? scusa se mi permetto, ma hai valutato i carichi? isolamento acustico? in ogni caso io opterei per un solaio a secco; in base al carico sopportabile e alle altezze disponibili, sul solaio stenderei una guaina, strati di isolanti termici/acustici (ovviamente bisogna fare un calcolo), eventualmente anche lastre di cartongesso, sopra listelli avvitati sul tavolato esistente per irrobustire il tutto e ridurre il momento elastico delle travi, pannelli in legno per ottenere un bel piano solido e ben isolato. Per finire un tavolato in rovere, magari rustico antichizzato o sbiancato (a seconda della luminosità dell'alloggio).

Inviato: 14/10/10 0:11
da sparvi
Sotto le travi in legno (di castagno) ci sono due travi in ferro in direzione ortogonale che congiungono i due muri maestri. Esse son state aggiunte in un secondo momento per aumentare la resistenza ai carichi. Le travi di castagno erano nascoste da una controsoffittatura in legno. Tolta quest'ultima esse si sono mostrate asciutte ed integre. Il carico, credo, sia ben sopportato dal sistema travi di ferro-travi di castagno (ortogonali tra loro). Ora dunque sorge il dilemma: se fare un massetto tradizionale oppure un pavimento in legno massiccio. Quali sono mediamente a mq i costi con un tavolato in rovere massiccio ? Ciao e grazie per la risposta.

Inviato: 14/10/10 0:26
da pavimenti
sparvi ha scritto:Sotto le travi in legno (di castagno) ci sono due travi in ferro in direzione ortogonale che congiungono i due muri maestri. Esse son state aggiunte in un secondo momento per aumentare la resistenza ai carichi. Le travi di castagno erano nascoste da una controsoffittatura in legno. Tolta quest'ultima esse si sono mostrate asciutte ed integre. Il carico, credo, sia ben sopportato dal sistema travi di ferro-travi di castagno (ortogonali tra loro). Ora dunque sorge il dilemma: se fare un massetto tradizionale oppure un pavimento in legno massiccio. Quali sono mediamente a mq i costi con un tavolato in rovere massiccio ? Ciao e grazie per la risposta.
.
Salve.
Per quanto riguarda la scelta di cotto o legno , se di qualità, entrambi vanno bene , se poi vogliamo parlare di costi il cotto è più economico, se parliamo di tempi di esecuzione dei lavori il legno richiede molto meno tempo .

Inviato: 14/10/10 7:50
da naturalparquet
Valuterei anche l'eventuale vibrazione data da una soletta del genere, il legno sopporta meglio rispetto a cotto o simili.
Ottima l'idea di sottofondi a secco, anche con sughero o argilla espansa, tutto naturale e atossico. Lasci traspirare il giusto, isoli sia termicamente che acusticamente, tempi rapidi e costi spesso più bassi. Poi il legno puoi inchiodarlo su pannelli di truciolare idrofugo.
Ovviamente finitura ad olio naturale.
Il colore? dipende dai gusti e dalla luce.
Saluti.
Enrico.

Inviato: 14/10/10 9:41
da parquet pro
naturalparquet ha scritto:Valuterei anche l'eventuale vibrazione data da una soletta del genere, il legno sopporta meglio rispetto a cotto o simili.
Ottima l'idea di sottofondi a secco, anche con sughero o argilla espansa, tutto naturale e atossico. Lasci traspirare il giusto, isoli sia termicamente che acusticamente, tempi rapidi e costi spesso più bassi. Poi il legno puoi inchiodarlo su pannelli di truciolare idrofugo.
Ovviamente finitura ad olio naturale.
Il colore? dipende dai gusti e dalla luce.
Saluti.
Enrico.
quoto Enrico e in particolare la soluzione del sughero (argilla espansa temo dia problemi di acustica) e mi permetto solo di aggiungere di verificare che il truciolare sia senza formaldeide.
Sull'olio so che Enrico è super esperto, ma mi permetto di aggiungere il mio pensiero: l'unico vero problema è che l'olio richiede una manutenzione costante (che poi è semplicemente lavare con prodotti che rigenerino questa protezione) che però non tutti hanno voglia o tempo di fare. In assenza di questa semplice ma necessaria operazione succedono disastri, pavimenti che si sporcano, assorbono, ecc. Concordi oppure dissenti? :lol:

Inviato: 14/10/10 16:56
da naturalparquet
Sono d'accordo, l'olio è facile da gestite (dipende dall'olio) ma ci vuole un minimo di cura. Eterno e resistente, ma devi capirlo e apprezzarlo per quello che è.
Saluti.
Enrico.