coprire i termosifoni
Inviato: 07/10/05 10:30
da fiorellino
Buondì,
volevo coprire gli orrendi termosifoni che ho con quelle coperture in legno carine... ma quanto possono costare? Qualcuno di voi ha un'idea, per favore?
Grazie mille

Inviato: 07/10/05 10:34
da luna
Non mi sono informata, mi spiace. Io ho invece deciso di cambiarli uno per volta

Inviato: 07/10/05 10:54
da fiorellino
luna ha scritto:Non mi sono informata, mi spiace. Io ho invece deciso di cambiarli uno per volta

Ci ho pensato anche io, ma volevo sapere cmq quanto costa ricoprirli.
Grazie lo stesso.

Inviato: 07/10/05 10:58
da France
Mi ricordo che quando lo avevano fatto i miei era costato veramente tanto!non ricordo il prezzo (anche perchè poi erano ancora in lire e poi è passato parecchio), ma mi ricordo lamentele del mio papi

!!!
Inviato: 07/10/05 11:40
da misi
A me piacerebbe metterle in marmo, che ne dite?
Solo che se costano tanto quelle in legno non immagino quanto possano costare quelle in marmo........

Inviato: 07/10/05 15:16
da fly123
in marmo???
credo che tu intenda una mensolina sopra al termosifone... per ricoprire in legno credo intendesse tipo armadietti. francamente non è che mi piacciano molto...
Inviato: 07/10/05 15:27
da BlackJesus
neanche a me piace molto l'idea di ricoprirli in legno ... e una bella verniciata?!

Inviato: 07/10/05 15:31
da fly123
mi sembra di nasconderli, e poi secondo me è meglio lasciarli liberi perchè qualsiasi cosa gli metti davanti si becca una parte di calore. avevo un calorifero in una stanza parzialmente ostruito da un armadio e ti assicuro che quella stanza era sempre più fredda delle altre...

Inviato: 07/10/05 15:44
da SARA
confermo che trattengono il calore!!!
anche nella mia camera da nubile l'avevo e assorbiva calore ... e siccome era fatto tipo armadietto mi ero ridotta a lasciarlo sempre aperto! e quindi era più ingombrante e comunque antiestetico!

Inviato: 08/10/05 14:20
da Dani1984
Io ho ricoperto tre caloriferi con delle coperture in legno che però nella parte anteriore hanno un pannello sempre in legno con delle aperture tipo griglia che lasciano passare il calore! Esteticamente sono molto belle o almeno stanno bene con il mio arredamento! Io le ho laccate bianche e ultimamente abbiamo fatto rilaccare un copricalorifero che è diventato come nuovo! Per il costo si parla di 300€
Re:
Inviato: 22/03/21 17:42
da cigliano
fly123 ha scritto: ↑07/10/05 15:31
mi sembra di nasconderli, e poi secondo me è meglio lasciarli liberi perchè qualsiasi cosa gli metti davanti si becca una parte di calore. avevo un calorifero in una stanza parzialmente ostruito da un armadio e ti assicuro che quella stanza era sempre più fredda delle altre...
secondo te quanto dovrebbero essere distanti armadio e calorifero?
Re: Re:
Inviato: 22/03/21 17:54
da dave4mame
cigliano ha scritto: ↑22/03/21 17:42
fly123 ha scritto: ↑07/10/05 15:31
mi sembra di nasconderli, e poi secondo me è meglio lasciarli liberi perchè qualsiasi cosa gli metti davanti si becca una parte di calore. avevo un calorifero in una stanza parzialmente ostruito da un armadio e ti assicuro che quella stanza era sempre più fredda delle altre...
secondo te quanto dovrebbero essere distanti armadio e calorifero?
dopo 16 anni sicuro che si ricorda...
Re: Re:
Inviato: 22/03/21 18:06
da cigliano
dave4mame ha scritto: ↑22/03/21 17:54
cigliano ha scritto: ↑22/03/21 17:42
fly123 ha scritto: ↑07/10/05 15:31
mi sembra di nasconderli, e poi secondo me è meglio lasciarli liberi perchè qualsiasi cosa gli metti davanti si becca una parte di calore. avevo un calorifero in una stanza parzialmente ostruito da un armadio e ti assicuro che quella stanza era sempre più fredda delle altre...
secondo te quanto dovrebbero essere distanti armadio e calorifero?
dopo 16 anni sicuro che si ricorda...
hahahah hai ragione! non ci avevo fatto caso che la conversazione era leggermente datata! sto facendo ricerche perchè sto predisponendo i mobili per le stanze per la casa che ho appena acquistato
Re: coprire i termosifoni
Inviato: 22/03/21 18:30
da dave4mame
ti dirò.. un coso del genere l'avevamo i miei in camera da letto.
un cassone in noce (credo proprio fosse noce massello, non impiallacciato) con davanti un tessuto verde traforato.
io lo associo a qualcosa di irrimediabilmente vecchio; però magari, nel giusto contesto, può avere il suo perchè.