Pagina 1 di 3
Infissi di casa...
Inviato: 27/10/10 13:24
da a.matteo
Ciao a tutti è arrivato il momento di scegliere gli infissi...
allora pvc o allumino..questo è il dilemma...
in casa abbiamo fatto tutti i lavori per l'umidità e il passaggio del freddo...cappotto interno, taglio delle banchine delle finestre,ecc...
cosa mi consigliate tra i due tipi:?:
Inoltre per il colore? mi hanno detto che il colore che costa meno è il bianco, mentre per gli altri colori + 30-40%...è vero?
grazie a tutti in anticipo!
Inviato: 27/10/10 13:37
da civico14
personalmente scarterei l'alluminio se non utilizzita nei misti (legno/alluminio alluminio/legno pvc/alluminio....)
è vero che il PVC effetto legno costa più del PVC bianco e vale anche per il legno. Le differenze in percentuale probabilmente variano da produttore a produttre
Inviato: 27/10/10 14:37
da casty
anch'io avevo aperto una simil disquisizione (trovi un post al riguardo poco più sotto), anche perchè ho una diatriba familiare sulla scelta dei materiali (moglie e parenti votano per l'alluminio, io per il pvc)
Sto cercando di farmi una cultura al proposito ma non c'è una risposta univoca
L'unica conclusione certa a cui sono giunto per ora, è che sicuramente l'estetica di quelli in alluminio è superiore, il pvc è pur sempre plastica. Però conduce, quindi tecnicamente è svantaggiato. E anche economicamente i prezzi sono sempre superiori.
Inviato: 27/10/10 15:26
da eliosurf
civico14 ha scritto: pvc/alluminio....
scusami civico14, mi spieghi che senso ha un abbinamento del genere??????
Inviato: 27/10/10 15:31
da eliosurf
casty ha scritto:
L'unica conclusione certa a cui sono giunto per ora, è che sicuramente l'estetica di quelli in alluminio è superiore, il pvc è pur sempre plastica. Però conduce, quindi tecnicamente è svantaggiato. E anche economicamente i prezzi sono sempre superiori.
ripeto quanto hai detto tu:
Il PVC è pur sempre plastica...................... ed io aggiungo:
l'alluminio è metallo...........
Il legno è legno, quindi l'unico materiale presente in natura e che ha ottime prestazioni per la realizzazione di infissi, oltre a costtare meno.
Sinceramente non ho ancora visto esteticamente questa superiorità dell'alluminio (se parliamo di prodotti a norma).
spiegaci meglio
Inviato: 27/10/10 15:52
da casty
Spiego meglio, effettivamente sono stato un po criptico...
Il legno l'ho scartato per due ragioni:
La prima è che richiede maggior manutenzione rispetto agli altri materiali.
Se qualcuno mi garantisce che per almeno 20 anni non devo fargli manutenzione (come nel caso dei pessimi serramenti d'alluminio che ho su a casa dal 1982 e che pulisco semplicemente con acqua e poco altro) li posso prendere in considerazione
La seconda è che si parlava di alluminio o pvc
Sul costo, francamente ritenevo, forse a torto, che il legno costasse più degli altri prodotti.
Sul fattore estetico il confronto, visivo, l'ho fatto sempre rispetto ai 2 materiali citati, legno escluso.
L'alluminio appunto è un ottimo conduttore di calore, il che anche col taglio termico, non aiuta certo a brillare dal punto di vista tecnico.
Inviato: 27/10/10 16:34
da Simone68
eliosurf ha scritto:civico14 ha scritto: pvc/alluminio....
scusami civico14, mi spieghi che senso ha un abbinamento del genere??????
Sono proprio curioso anche io!!
A parte quello di un eventuale colore ral a scelta non saprei proprio.
Inviato: 27/10/10 17:52
da civico14
allora, la AGOSTINI GRUOP o SOTECO sono la stessa ditta propone additirittura Allumunio / fibex / Alluminio.... cos'è il fibex? e un'evoluzione del pvc praticamente nell'impasto vengono inserite fibre di vetro questo rende il tutto molto pià solido fino a poco tempo fa veniva utilizzato solo per fare gli scuroni (che nel veneto la fanno da padrone come oscuranti) ora lo stanno proponendo anche per le finestre.
La FINSTRAL ed anche la INTERNOM stanno proponendo un serramento misto in PVC con all'esterno alluminio fondamentalmente per aver maggior possibilità di finitura
Addirittura propongono legno/pvc/alluminio.
Parere personale:
ALLUMINIO non mi piace per ottenere prestazioni termiche adeguate sono costretti a montare vetri iperperformanti per compensare il profilo..... si stanno addiritture inventanto la certificazione a freddo praticamente l'inverso di tutti i serramenti.
PVC ottimo rapporto qualità/prestazione/prezzo pecca un po' nella finitura specialmente nelleagiunzione degli angoli e qui dipende molto dall'assemblatore
LEGNO è sempre nel mio cuore ma effettivamente c'è il prblema della manutanezione
LEGNO ALLUMINIO secondo me il top bellezza del legno interno tenuta termica del legno resistenza alle intemperie dell'alluminio all'esteno di contro il prezzo elevato ( ma provate a valutare la SCIUKER)
ALLUMINIO LEGNO solo se a taglio termico (no ponte termico)
Inviato: 27/10/10 18:58
da WOOD
Il legno l'ho scartato per due ragioni:
La prima è che richiede maggior manutenzione rispetto agli altri materiali.
Se qualcuno mi garantisce che per almeno 20 anni non devo fargli manutenzione (come nel caso dei pessimi serramenti d'alluminio che ho su a casa dal 1982 e che pulisco semplicemente con acqua e poco altro) li posso prendere in considerazione
Personalmente quella della "rogna" della manutenzione da fare ai serramenti in legno è una balla inventata ad arte dalle multinazionali che hanno in mano il mercato della "plastica" per i serramenti in "plastica".
La manutenzione di un buon serramento in legno si fa con una semplice pulizia, annualmente, con dei prodotti, per esempio RENNER ne propone alcuni basta cercare in internet, che mantengono viva la vernice all'acqua usato oramai dal 99% dei produttori di serramenti in legno. Questa manutenzione ordinaria permette di mantenere costante il film della vernice che protegge il legno dagli agenti atmosferici. La manutenzione straordinaria la si fa dopo molti anni e non è poi così impegnativa economicamente. Anche il serramento in "plastica" lo si deve comunque manutentare con la pulizia esterna altrimenti anche lui si degrada. In più questo tipo di serramento dopo qualche hanno si degrada in maniera non costante ma a picco, cioè ogni anno che passa si degrada sempre di più, al contarrio il legno si degrada molto più lentamente e in maniera molto più soft, e comunque lo si può sempre recuperare al contrario della "plastica" che non si può più recuperare.
Inviato: 27/10/10 19:10
da civico14
WOOD ha scritto:Il legno l'ho scartato per due ragioni:
La prima è che richiede maggior manutenzione rispetto agli altri materiali.
Se qualcuno mi garantisce che per almeno 20 anni non devo fargli manutenzione (come nel caso dei pessimi serramenti d'alluminio che ho su a casa dal 1982 e che pulisco semplicemente con acqua e poco altro) li posso prendere in considerazione
Personalmente quella della "rogna" della manutenzione da fare ai serramenti in legno è una balla inventata ad arte dalle multinazionali che hanno in mano il mercato della "plastica" per i serramenti in "plastica".
La manutenzione di un buon serramento in legno si fa con una semplice pulizia, annualmente, con dei prodotti, per esempio RENNER ne propone alcuni basta cercare in internet, che mantengono viva la vernice all'acqua usato oramai dal 99% dei produttori di serramenti in legno. Questa manutenzione ordinaria permette di mantenere costante il film della vernice che protegge il legno dagli agenti atmosferici. La manutenzione straordinaria la si fa dopo molti anni e non è poi così impegnativa economicamente. Anche il serramento in "plastica" lo si deve comunque manutentare con la pulizia esterna altrimenti anche lui si degrada. In più questo tipo di serramento dopo qualche hanno si degrada in maniera non costante ma a picco, cioè ogni anno che passa si degrada sempre di più, al contarrio il legno si degrada molto più lentamente e in maniera molto più soft, e comunque lo si può sempre recuperare al contrario della "plastica" che non si può più recuperare.
Vero che la manutenzione del legno si è molto semplificata ma c'è comunque e lo dice uno appassionato di legno.
che il pvc abbia necessita di manutenzione e che degradi a "picco" a me non risulta proprio
Inviato: 27/10/10 19:21
da Simone68
Il nick e' Wood......il pvc lo chiama plastica.......cosa altro dire??!!??
Scommetto che te vendi SOLO legno o sbaglio??
E poi complimenti, vedo che leggi anche nel futuro....degrado a picco.....ah ahah ahahahah ahahahahahahahahha.
La manutenzione degli infissi in legno NON E' UNA LEGGENDA E' UN FATTO.
E le vernici all'acqua hanno enormemente aumentato il problema. Adesso gli infissi sono MOLTO piu' sensibili al sole ed alla polvere.
P.S. Io ho la possibilita' di vendere tutti i materiali, anche quelli misti ma sono oggettivo....io.
Ciao
Inviato: 27/10/10 19:38
da eliosurf
civico14 ha scritto:allora, la AGOSTINI GRUOP o SOTECO sono la stessa ditta propone additirittura Allumunio / fibex / Alluminio.... cos'è il fibex? e un'evoluzione del pvc praticamente nell'impasto vengono inserite fibre di vetro questo rende il tutto molto pià solido fino a poco tempo fa veniva utilizzato solo per fare gli scuroni (che nel veneto la fanno da padrone come oscuranti) ora lo stanno proponendo anche per le finestre.
civico, stai dicendo delle bufale senza precedenti.
Il fibex non ha NULLA A CHE VEDERE COL PVC è come dire che l'alluminio è una specie di ferro con all'interno delle altre cose che non si sa'
noi in sardegna distribuiamo ed assembliamo il prelavorato di agostini group. Soteco è un'altra cosa.
Fibex è un'ottima soluzione di oscuramento ma devi anche assorbirne il maggior costo rispetto a tutti gli altri materiali. Morale: quote di mercato irrisorie nonostante i pregi.
Inviato: 27/10/10 19:57
da civico14
sul fibex passo non sono esperto, ma credo di non sbagliare dicendo che nasce dal PVC
la soteco e agostini gruop non sono la stessa società ma fanno parte dello stesso gruppo ho hanno la stessa proprietà. Mi pare che addirittura condividano stabilimenti e uffici. Se vai sul sito della soteco sopra c'è scritto agostini group.
Visto che lo utilizzi giornalmete cos'è di preciso il Fibex perchè io non lo ho mai capito bene.
So solo che ha meno dilatazione termica, è più resistente al carico ed alla torsine ma per fare gli scuri ci mettono dentro legno (per fissare le bandelle) e mi ha sempre dato un po' fastidio questo particolare
Inviato: 27/10/10 20:02
da civico14
Simone68 ha scritto:Il nick e' Wood......il pvc lo chiama plastica.......cosa altro dire??!!??
Scommetto che te vendi SOLO legno o sbaglio??
E poi complimenti, vedo che leggi anche nel futuro....degrado a picco.....ah ahah ahahahah ahahahahahahahahha.
La manutenzione degli infissi in legno NON E' UNA LEGGENDA E' UN FATTO.
E le vernici all'acqua hanno enormemente aumentato il problema. Adesso gli infissi sono MOLTO piu' sensibili al sole ed alla polvere.
P.S. Io ho la possibilita' di vendere tutti i materiali, anche quelli misti ma sono oggettivo....io.
Ciao
Bha dire che le vernici all'acqua hanno aumentato il problema mi sembra esagerato, ma vi ricordate el vernci chimche che si sfogliavano come una pellicola. Con quelle all'acqua e peggiorata la finitura ma dai mi risulta siono meno delicate e durino di più, tra l'altro è anche vero che la manutenzione profonda non necessita di categgiatura fino a legno vivo quindi è più semplie.
Cmq di base un po' di manutenzione sul legno va sempre fatta sul pvc no
Inviato: 27/10/10 21:34
da eliosurf
civico14 ha scritto:ma credo di non sbagliare dicendo che nasce dal PVC
TOTALMENTE ERRATO SONO 2 COSE COMPLETAMENE DIVERSE