Pagina 1 di 1

Isolazione acustica mansarda

Inviato: 27/10/10 17:59
da erkules2
Buongiorno a tutti..

Volevo qualche info a riguardo.. ho una villetta a schiera.. ho previsto di fare in mansarda (6,5 x 7,5 m) una zona svago.. quindi suonare la chitarra (ma non è di vitale importanza), guardare le partite e giocare a PS3 con gli amici e ste cosette qua.. quindi dove si parlerà magari a voce alta, si terrà il volume alto.. insomma sapete come va a finire quando si è in compagnia :P

Il problema è che le due pareti opposte sono confinanti con i vicini..

al momento non c'è il pavimento e quindi si possono fare lavori.. tenendo conto che mi è stato detto che le pareti sono fine (e l'ho sentito personalmente), come posso procedere per fare un'isolazione acustica adeguata? che materiale mi consigliate??


grazie..

Inviato: 28/10/10 8:59
da architeo
L'isolamento acustico si ottiene attraverso due strade. Se non c'è ancora il pavimento io ti consiglio di fare una bella cosa. Posa sul solaio e sulle pareti dei pannelli di sughero accoppiati con un materiale tipo "fonostop duo". Non ci deve essere una soluzione di continuità nella posa. Fatto questo puoi realizzare delle contropareti in cartongesso per mascherare il tutto. Sul pavimento potresti posare un parquet laminato.

Inviato: 28/10/10 14:30
da erkules2
Grazie architeo..
questa soluzione se è valida (cioè se mi isola abbastanza) è una soluzione che non ho problemi a relaizzare.. in quanto spazio ce n'è molto e anche rimpicciolire la mansarda non è un problema.. adesso mi guardo un attimo il materiale fonostop duo.. se invece del sughero mettessi delle lastre di piombo? sono più o meno isolanti??


all'inizio dicevi che ci sono due strade.. una è questa, l'altra??


Grazie

Inviato: 28/10/10 17:12
da architeo
Mi sono perso via scrivendo e non ho finito il discorso delle due strade. Una è quella di interrompere la propagazione dei suoni indiretti, e la si fa con materiali pesanti posti in maniera tale che le vibrazioni prodotte dalla tua fonte rumorosa non si trasferiscano alle strutture, e da queste verso quelle degli altri edifici. L'altra strada è quella di "aggiustare" il suono all'interno del locale. Ma questa va percorsa quando si ricerca anche una certa qualità del suono.
Va inoltre detto che oltre alle caratteristiche fonoisolanti dei singoli materiali, è l'accoppiamento di materiali diversi a garantire in maniera maggiore un migliore isolamento acustico. Infatti per le vibrazioni non c'è nulla di peggio che imbattersi in strati di materiali aventi diverse densità.
Non ho considerato il piombo perchè secondo me non è tanto salutare..Il sughero ha degli elevatisimi valori di isolamento, come anche la lana di roccia.

Inviato: 28/10/10 22:20
da erkules2
grazie mille architeo

Inviato: 04/11/10 17:58
da giulio p
Anch'io vorrei isolare la mansarda, ho pensato al sughero ma l'ho trovato costosissimo, specialmente rispetto alla lana di roccia che potrei procurarmi per circa 4€/mq. Avete consigli su dove acquistare il sughero a prezzi umani? Che spessore dovrebbe avere per i muri?

Inviato: 04/11/10 18:14
da architeo
Beh ovviamente non andare a cercare il sughero nei vari castorama o merlin, ma piuttosto da un rivenditore di materiali edili.
Per gli spessori, beh è una domanda che non può avere risposte precise. Ogni casistica va studiata, anche attraverso apparecchi tecnologici di misura. I formati in commercio vanno da 1 cm a 6 cm di spessore con una densità sui 150 kg/mc.
Come dicevo sopra, puoi anche accoppiare una pannello si sughero da 3 cm con due pannelli di ovatta vegetale da 1 cm. Così facendo ottieni un risultato migliore che usando una pannello di sughero da 6 cm.

Inviato: 04/11/10 18:32
da akaihp
erkules2 ha scritto:grazie mille architeo
concordo con il discorso di architeo anche se per i materiali io sono un po' meno "bio" e userei una cosa tipo questa http://www.isolmant.it/ita/scheda.asp?t ... lingua=ita per il pavimento (attenzione a seguire le specifiche di posa e la continuità con le pareti laterali e i raccordi!!) e poi a parete puoi sbizzarrirti cercando qui: http://www.isolmant.it/ita/prodotti.asp.

Ciò che è veramente importante però è la continuità dell'isolamento assorbente e la discontinuità con le strutture e le parti isolanti.
Ci deve essere insomma sempre del "morbido" tra parti dure. Le parti dure (vuoi anche solo lo zoccolino con il pavimento) non si devono toccare.
A parete lo strato di intonaco è molto importante: fai in modo di averne almeno uno non forato da impianti.
A soffitto meglio un controsoffitto assorbente per ridurre il riverbero. Ma per i locali piccoli è poco influente (nei ristoranti è fondamentale ma se ne dimenticano tutti).

buon lavoro.

Inviato: 05/11/10 10:54
da erkules2
ecco come non detto.. ieri è venuto un tecnico per l'isolamento..

Risultato: "per come è strutturata questa mansarda, per i materiali con cui è fatta ed in che modo è stata fatta, puoi mettere il materiale isolante che vuoi, però non risulta performante..
si un pò ti isola, ma non pensare che faccia chissachè.. ci sono troppe vie dove passa il rumore.."

Bhe dai.. apprezziamo la sincerità :wink:
però la mia zona casino non si può più fare :cry:

Inviato: 05/11/10 12:20
da architeo
adotta (ovviamente compatibilmente con le possibilità tecniche, economiche e dimensionali) la soluzione degli studi di registrazione musicale: crei una stanza nella stanza, completamente separate, una sorta di matrioska.