Pagina 1 di 2
Problema Umidità
Inviato: 31/10/10 15:52
da kuneo
Ciao a tutti,
volevo porvi un po' di domande:
sto comprando una porzione di cascina fuori milano con muri di perimetro spessi 55cm in mattone pieno.
la casa ha vistosi problemi di umidità di risalita. nord sud non confina con nulla est ovest confina con 2 vicini.
Per risolvere il problema realizzerò un vespaio areato da 50cm e (posero un pavimento radiante).
le domande sono:
1. serve fare un cappotto termico? se si cosa mi consigliate
2. all'interno devo reintonacare, cosa mi consigliate?
mi hanno consigliato per l'intonacatura interna:
- Applicazione di primo strato di malta (strollatura) di pura calce, tipo “Biocalce Rinzaffo” della ditta Kerakoll, per il rinzaffo della muratura, per uno spessore di 5 mm. e per l’intera altezza;
- Applicazione di intonaco di malta di pura calce, tipo “Biocalce Zoccolatura” della ditta Kerakoll, per la zoccolatura, altamente traspirante, per uno spessore di 20 mm. e per una altezza di 1,0/ 1,5m.;
- Applicazione di intonaco di malta di pura calce, tipo “Biocalce Intonaco Fino” della ditta Kerakoll, altamente traspirante, per uno spessore di 20 mm. e per unaaltezza di 1,5/ 2,0m.;
cosa ne dite? cosa fareste voi?
Inviato: 31/10/10 16:29
da architeo
sicuramente un muro di 55 cm di mattoni pieni ha qualche problema di isolamento. Un cappotto esterno in questo senso può aiutare molto. Tuttavia se devi anche sistemare dentro, potresti pensare ad una controparete in forato con interposto dell'isolante, così puoi anche alloggiare i nuovi impianti senza rompere i mattoni pieni.
Inviato: 31/10/10 19:50
da kuneo
il cappotto serve anche come isolante per l'umidità di risalita?
Inviato: 01/11/10 11:26
da architeo
kuneo ha scritto:il cappotto serve anche come isolante per l'umidità di risalita?
assolutamente no
Inviato: 02/11/10 4:06
da akaihp
kuneo ha scritto:il cappotto serve anche come isolante per l'umidità di risalita?
hai la possibilità di "perdere" spazio all'interno? se si potresti creare un controtavolato interno isolato e aerato. elimini il problema dell'umidità di risalita e isoli dal freddo. ma perdi in tal modo l'accumulo termico dato dal muro pieno.
con un cappotto esterno invece non elimini il problema dell'umidità ma mantieni il volano termico. bisognerebbe fare due conti ma è possibile che sia addirittura troppo.
la soluzione è il taglio chimico ma è abbastanza costosa. devi valutarlo con il tuo progettista che sono sicuro che ti saprà aiutare per il meglio tenendo conto degli altri dettagli che qui non hai esposto.
Inviato: 02/11/10 9:54
da kuneo
ok per il cappotto termico, all'interno non vorrei fare nulla per non perdere spazio.
esiste un metodo di intonacatura che risolva il problema umidità?
tenete presente che realizzo un vespaio areato.
Mirko
p.s. secondo voi se sulla parte esterna del muro scavo (uguale al vespaio) e metto contro il muro una guaina e poi una fila di mattoni forati, serve a qualcosa?
Inviato: 02/11/10 13:11
da architeo
quello che puoi fare è un cunicolo esterno di areazione, ovvero uno scavo lungo tutto il perimetro della muratura. Internamente avrai il vespaio areato, esternamente un buon ricircolo d'aria. Insieme dovrebbero risolverti il problema. Ovviamente il cunicolo esterno va poi tamponato sopra con il marciapiedi. Rimarrà solo una griglia di areazione a vista.
Inviato: 02/11/10 13:19
da kuneo
ok perfetto, invece come intonacatura interna cosa mi consigli?
mi hanno consigliato di mettere una soluzione: idrosilex e poi intonacare normalmente
Inviato: 02/11/10 13:24
da architeo
esiste l'intonaco deumidificante, puoi informati anche su quello. Se devi fare passare nuovi impianti sulla muratura, io ti consiglio comunque di fare una controparete interna.
Inviato: 02/11/10 13:29
da kuneo
si devo rifare da 0 l'intonacatura. non volevo fare la controparete per non perdere spazio interno, piuttosto un cappotto termico esterno
Inviato: 04/11/10 18:43
da akaihp
kuneo ha scritto:si devo rifare da 0 l'intonacatura. non volevo fare la controparete per non perdere spazio interno, piuttosto un cappotto termico esterno
per prima cosa fatti aiutare da un esperto (un tecnico, non legato ad una impresa di costruzioni, men che meno a quella alla quale ti sei rivolto).
secondo valuta anche la possibilità di installazione di un sistema di VMC che "lavi" bene tutte le parti umide.
Gli intonaci traspiranti o "anti umido" come li chiamano in realtà sono dei palliativi. Al limite eviteranno il distacco dei rivestimenti impermeabili o non permeabili al vapore ma non elimineranno l'umidità.
Per eliminare quella di risalita ti servirebbe tenere lontana l'acqua dai muri per almeno 1 m o più.
Dall'esterno puoi realizzare un cordolo impermeabile, dall'interno fare un vespaio ma il rischio che la linea umida superi il livello del vespaio c'è.
Inviato: 08/11/10 15:27
da Olabarch
esistono sistemi meno invasivi del taglio delle murature: si tratta di apparecchi tipo AQUAPOL oppure KALIBRA DRY, perfettamente funzionanti ed infinitamente meno costosi del taglio
Inviato: 08/11/10 20:02
da Solopittura
Qual'è il costo (indicativo) di questi due sistemi per l'installazione ed eventuali altri interventi di
manutenzione? Questi sistemi eliminano i vecchi sali accumulati negli anni portati dall'acqua in risalita?
Olabarch ha scritto:esistono sistemi meno invasivi del taglio delle
murature: si tratta di apparecchi tipo AQUAPOL oppure KALIBRA DRY, perfettamente funzionanti ed infinitamente meno costosi del taglio
Pitture antimuffa
Barriera antisale
Isolamento termico
Inviato: 08/11/10 20:13
da Olabarch
per il Kalibra hanno chiesto 7.000 euro; per Aquapol ho il sopralluogo mercoledì col loro tecnico.
Tieni conto che l'impresa aveva chiesto 36000 eurini per il taglio della muratura, la resina ecc.ecc...
Inviato: 08/11/10 20:40
da Solopittura
La differenza è notevole. Quello che volevo capire è se si tratta di sistemi sempre risolutivi.
Olabarch ha scritto:per il Kalibra hanno chiesto 7.000 euro; per Aquapol ho il sopralluogo mercoledì col loro tecnico.
Tieni conto che l'impresa aveva chiesto 36000 eurini per il taglio della muratura, la resina ecc.ecc...