Pagina 1 di 2

Ricerca tagliere

Inviato: 02/11/10 14:48
da alessia275
Mi serve un tagliere...ma nn so come comprarlo...
Io li conosco solo mi legno e di plastica...ma in entrambi i casi mi sembra di mangiarmi i pezzi del materiale in questione e che nn venganolavati bene (il legno é addirittura sconsigliato lavarlo col sapone...) Voi che cosa avete preso? Mi sa che sono davvero ignorante

Inviato: 02/11/10 14:51
da Federinik
buona domanda... io ce l'ho di legno, ma in effetti non e' il max.
Fra mangiare plastica e mangiare legno, ho semplicemente scelto legno.

Inviato: 02/11/10 14:57
da alessia275
eh sì...

Inviato: 02/11/10 14:58
da menchy
Federinik ha scritto:buona domanda... io ce l'ho di legno, ma in effetti non e' il max.
Fra mangiare plastica e mangiare legno, ho semplicemente scelto legno.

Anche io! :lol: Meglio qualche residuo di legno che di plastica.
Seguirò questo 3d con attenzione, visto che mi interessa. :wink:

Inviato: 02/11/10 15:00
da alessia275
eh sì...

Inviato: 02/11/10 15:01
da paprina
io ormai uso solo quelli in silicone!!
a furia di talgiare sopra anche quelli s irovinano infatti li cmabio molto spesso.

l'ideale come pulizia sarebbe un talgiere in vetro temperato.....ma per come sono casinista io in cucina credo lo spaccherei dopo pochi giorni :oops: :lol:

Inviato: 02/11/10 15:03
da doris
taglieri in vetro?

Propongo, perchè io li ho in legno e plastica... :?

QUando ero a casa alcune volte tagliavo direttamente sul marmo...sono una scriteriata
:shock: :lol:

Inviato: 02/11/10 15:12
da alessia275
Beh..io ho rotto (cioé mi esploso) anche il piano cotuutra....figuriamoci se potrei usare un tagliere! Ma io nn ne conoscevo l'esistenza...studio...

Inviato: 02/11/10 15:26
da menchy
Ma quanto sono rinco!!!
Io ce l'ho un piccolo tagliere in vetro temperato ma lo uso solo come sottopentola! Che rimbambita... io sono molto ma molto distratta e ormai sono diversi mesi che ce l'ho, ha anche i gommini antiscivolo, insomma secondo me è meglio del legno e della plastica. Per quanto mi riguarda tutto sta nel ricordarsi che è anche un tagliere ed usarlo. :lol:

Inviato: 02/11/10 16:10
da alessia275
Ho trovato un tagliere della franke (come il mio lavello) che é in acciaio. Il maritino (che vive nel terrore di rovinare qualcosa) diice che i coltelli perderebbero subito l'arrotatura...
E vedo che, per legge, ormai i taglieri professionali sono in polietilene...

Inviato: 02/11/10 16:23
da Verderia
paprina ha scritto:io ormai uso solo quelli in silicone!!
a furia di talgiare sopra anche quelli s irovinano infatti li cmabio molto spesso.

l'ideale come pulizia sarebbe un talgiere in vetro temperato.....ma per come sono casinista io in cucina credo lo spaccherei dopo pochi giorni :oops: :lol:
ma in silicone non si tagliano? :oops:
intendo proprio un taglio che faccia il buco, non il taglietto che si fa anche sui taglieri in plastica o legno :wink:

Inviato: 02/11/10 16:29
da crackman
io li uso in PVC HD... sono uguali a quelli di IKEA per capirci..hehe... in plastica morbida (comodi perchè li arrotoli per versare la roba nella pentola o piatto)...

si fanno dei taglietti, è normale, ma non si bucano (nonostante il mio coltello da verdura che pare un laser :shock: ) ... x i pezzattini di plastica o legno che sia... che vanno a finire nel cibo... bhe si, può essere che ci siano delle particelle (un taglio implica una eliminazione di materiale...che ovviamente non si disintegra)....

però.. diciamocelo, entriamo in un circolo vizioso poi... è davvero così significativo?... i taglieri di legno vanno benissimo, ma hanno la cosa spiacevole di impregnarsi (come i mestoli)... e come hanno già detto, non bisognerebbe mai lavarli con il sapone :?...i coltelli IDEM, non vanno mai lavati con detersivo soprattutto in lavastoglie...ma a mano, asciugati subito e riposti SOLO in un ceppo o cmq a contatto di legno: liste magnetiche, ceppi in plastica o ancor peggio buttati in un cassetto con altri coltelli a contatto... non va bene!

sicuri poi che il problema è la particella di pvc o legno ? :D :D

Inviato: 02/11/10 16:34
da doris
crackman ha scritto:.i coltelli IDEM, non vanno mai lavati con detersivo soprattutto in lavastoglie...ma a mano, asciugati subito e riposti SOLO in un ceppo o cmq a contatto di legno: liste magnetiche, ceppi in plastica o ancor peggio buttati in un cassetto con altri coltelli a contatto... non va bene!
oddio :shock: e perchè?

Inviato: 02/11/10 16:39
da crackman
perchè si rovinano :D

direttamente dalla BIBBIA dei Coltelli da Cuoco:

I coltelli devono essere conservati in modo tale che le lame non vengano a contatto con altri corpi metallici, per evitare che subiscano urti. Un ceppo per coltelli o cassetti con vani appositi in legno rappresentano le soluzioni migliori.
Non lasciare i coltelli in ammollo nell'acqua: lavateli e asciugateli subito e non metteteli in lavastoviglie.
Usate i coltelli su taglieri in legno o plastica, evitate di usarli su materiali duri come vetro, ceramica, metallo, piani di lavoro.


Mai lavare i coltelli in lavastoviglie. A causa dell'alta presenza di carbonio, necessario per avere una buona affilatura e mantenerla, i coltelli non sono inossidabili, come molti credono.

Lavare sempre i coltelli dopo l'uso e prima di pranzare, per evitare che restino troppo a lungo a contatto del cibo e dei residui organici umidi, che potrebbero dare problemi alla struttura molecolare del metallo.

Sempre per gli stessi motivi, non lasciare i coltelli a gocciolare, ma asciugarli subito.

Non tenere i coltelli in luoghi umidi o in presenza di sali.

Proteggere la lama, evitando di tagliare ossa e parti dure.

Affilare la lama tutti i giorni, nel caso di uso professionale. Una volta alla settimana, invece, può bastare per un uso domestico. L'operazione non dura più di un paio di minuti e deve essere fatta personalmente. In un prossimo articolo ne scriverò più dettagliatamente.

Non usare la lama per pulire taglieri e piastre (mi capita spesso di vederlo fare).

Inviato: 02/11/10 16:40
da doris
crackman ha scritto:perchè si rovinano :D

direttamente dalla BIBBIA dei Coltelli da Cuoco:

I coltelli devono essere conservati in modo tale che le lame non vengano a contatto con altri corpi metallici, per evitare che subiscano urti. Un ceppo per coltelli o cassetti con vani appositi in legno rappresentano le soluzioni migliori.
Non lasciare i coltelli in ammollo nell'acqua: lavateli e asciugateli subito e non metteteli in lavastoviglie.
Usate i coltelli su taglieri in legno o plastica, evitate di usarli su materiali duri come vetro, ceramica, metallo, piani di lavoro.
Ho massacrato inconsapevolmente qualche coltello...diciamo tutti quelli che ho. :? :lol: