Pagina 1 di 1

Ristrutturazione appartamento 85 mq Roma

Inviato: 16/11/10 12:43
da lunetta-gio
Ciao a tutti,
siamo una "giovane coppia" e abbiamo comprato da poco un appartamento tutto da ristrutturare. Oltre al rifacimento degli impianti (idraulico/elettrico), alla creazione del 2^ bagno e alla sostituzione delle porte (gli infissi no per fortuna), vorremmo modificare la divisione interna della casa. Si tratta di un 2^ piano di 4 e non sappiamo infatti se sarà possibile abbattere tutti i muri che immaginiamo (parlo di tramezzi).
Abbiamo già fatto delle ipotesi di ristrutturazione interna ma al momento siamo parecchio confusi e come succede di solito abbiamo un budget ristretto per cui vorremmo evitare di delegare tutto ad un architetto.
Le mie domande sono:
Conviene rivolgersi subito ad una ditta che abbia un tecnico (arch/ing/geo) e lasciare che definiscano loro il progetto e ci aiutino a compilare la DIA?
Oppure è meglio rivolgersi ad un architetto e chiedere progetto + Dia, magari senza direzione dei lavori per risparmiare qualcosa?
Vi ringrazio sin d'ora per i vostri contributi, ho paura che mi vedrete sempre più spesso in questo forum... :roll:

Inviato: 16/11/10 13:14
da CAFElabstudio
Ciao,
ti rispondo come architetto di Roma, quindi, di parte!

Quello che vi conviene fare - secondo me - è affidarvi ad un architetto, esprimergli tutti i vostri dubbi, richieste, aspettative.
E chiarirgli il vostro budget

Trovata con lui una soluzione che soddisfa i vostri bisogni, fargli redigere un computo metrico che invierete alle (almeno 3) ditte a cui chiederete i preventivi
Vedrai che la forbice fra le offerte supererà ampiamente la parcella del prefossionista!

Seconda cosa: la direzione lavori,
la DIA è stata sostituita da SCIA e dalla CIL per i lavori interni; in alcuni municipi il DL è obbligatorio in altri no... Roma è così...

in ogni caso è -fortemente consigliabile- tu non hai idea quanto può essere "creativo" un muratore o un elettricista!
Non far sorvegliare il cantiere da un esperto vuol dire non avere controllo sulle spese extra e mettersi in mano ad un impresario che nel migliore dei casi cerca di chiudere i lavori il prima possibile (io ne conosco di onesti e accurati, ma anche di furbetti!)

PS
un ultimo consiglio per risparmiare, una volta partiti i lavori, cambiate idea il meno possibile

Ciao
Fabio

Inviato: 16/11/10 14:43
da Marcvsrvs
Ciao!

concordo con il buon Fabio sui consigli generali: MAI affidarsi direttamente ad un'impresa, ma non per sfiducia per partito preso, ma perché il tecnico interno dell'impresa, seppure bravissimo, tenderà sempre a consigliare soluzioni tecniche e/o distributive che favoriscano in qualche modo il datore di lavoro piuttosto che il committente. Le imprese serie, infatti, in lavori importanti al massimo suggeriscono loro dei tecnici esterni di loro conoscenza, i quali però se c'è da "menare" l'impresa non si esimono comunque (a me spesso è capitato di effettuare progetti e seguire lavori di clienti di imprese di conoscenza, ma sempre instaurando preventivamente un rapporto fiduciario e diretto con il cliente, lasciando l'impresa da parte).

Dunque, prima di ogni altra cosa nomina un tecnico, fate assieme a lui un progetto di ristrutturazione che tenga conto di tutte le vostre esigenze, e solo quando avrete trovato una soluzione progettuale di vostro gradimento potrete far redigere un capitolato d'opere e sulla base di quello rivolgervi alle imprese per ottenere i preventivi.

Se vuoi, dai un'occhiata al mio sito: sono architetto ed opero proprio su Roma.

ciao!

Inviato: 16/11/10 15:00
da lunetta-gio
Grazie mille, mi avete dato dei consigli molto utili!

Inviato: 16/11/10 16:35
da Olabarch
e aggiungo, dal momento che per delicatezza i precedenti interventi non hanno toccato il punto, che il costo del progettista (slegato dall'impresa!!!) viene ampiamente ripagato dai risparmi di tempo, dalla direzione lavori, da controlli attenti e competenti che solo il tecnico può eseguire. Poi leggevo
ci aiutino a compilare la DIA
Queste incombenze burocratiche sono compito di un progettista, non del committente, anche perchè DEVONO essere timbrate e firmate.
E non è una sciocchezza!!!! Si tratta di responsabilità civile e penale...... :cry: