Pagina 1 di 1

consulenza urgenteeeeee

Inviato: 17/11/10 11:40
da marghe187
Ciao, ho bisogno di una vostra consulenza.
Oggi pomeriggio ci portano la camera e il mobiliere ci ha detto che non ci farà la fattura ma solo lo scontrino fiscale, è possibile ciò?
Scusate ma mia ignoranza ma io ero convinta al 100% che ci volesse la fattura!

Inviato: 17/11/10 12:00
da gardenteak.it
è uguale! sempre di un documento fiscale si tratta.
Se tu non hai bisogno della fattura, ti è sufficente lo scontrino!
La fattura serve a chi ha un'azienda o un professionista che se ne deve scaricare i costi.
Pinza lo scontrino sul contratto! Varrà come garanzia.

Miriam

Inviato: 17/11/10 12:01
da paul
Lui è obbligato solo allo scontrino fiscale. Ma se tu vuoi la fattura devi chiedergliela prima della emissione dello scontrino e lui deve fartela. O scontrino o fattura devono essere per l'importo concordato IVA compresa. Se si rifiuta blocca tutto.

Suggerimento tra il serio e il faceto.
Oggigiorno la fattura è indispensabile in caso di separazione per dimostrare di quale dei coniugi è la merce. So che farà sorridere e magari anche fare le corna per scongiuro (ma quelle vere arrivano dopo), ma ormai di casi così ne vedo sempre di più... :wink:

Inviato: 17/11/10 12:09
da marghe187
Grazie mille a entrambi, mi avete tranquillizzata.
Adesso so come comportarmi. Io pensavo che solo la fattura valeva per la garanzia... ma ho capito, noi non abbiamo da scaricare quindi lo scontrino fiscale per noi va bene.
Grazie ancora

Inviato: 17/11/10 12:19
da gardenteak.it
paul ha scritto:Suggerimento tra il serio e il faceto.
Oggigiorno la fattura è indispensabile in caso di separazione per dimostrare di quale dei coniugi è la merce. So che farà sorridere e magari anche fare le corna per scongiuro (ma quelle vere arrivano dopo), ma ormai di casi così ne vedo sempre di più... :wink:
:roll: in questo mondo dobbiamo pensare anche a questo??? :( :(

Inviato: 17/11/10 20:02
da paul
Purtroppo sì, separazioni e divorzi aumentano sempre di più e mi sono ritrovato più casi come questo. Con una bella fattura in mano, si dimostra chi ha pagato cosa, perchè quando scoppia il 48 non c'è più limite alle cattiverie ("La guerra dei Roses" insegna...)

Inviato: 17/11/10 21:40
da SOLARI 1921
paul ha scritto:Purtroppo sì, separazioni e divorzi aumentano sempre di più e mi sono ritrovato più casi come questo. Con una bella fattura in mano, si dimostra chi ha pagato cosa, perchè quando scoppia il 48 non c'è più limite alle cattiverie ("La guerra dei Roses" insegna...)
Ne sai una più del diavolo! :lol:

Inviato: 19/11/10 13:17
da perticona
paul ha scritto:Purtroppo sì, separazioni e divorzi aumentano sempre di più e mi sono ritrovato più casi come questo. Con una bella fattura in mano, si dimostra chi ha pagato cosa, perchè quando scoppia il 48 non c'è più limite alle cattiverie ("La guerra dei Roses" insegna...)
Uh? Ma non basta lo striscio della carta di credito o l'assegno firmato da uno dei due :?: O forse ti riferisci a chi paga in contanti?
Senza contare che il codice del consumo stabilisce -a meno di eccezioni- che la garanzia per un bene fatturato sia di un anno, presupponendone un uso massiccio, e non di due.