La mia opinione sull'armadio ikea (tecnica)
Inviato: 22/11/10 16:25
Abbiamo deciso di acquistare un PAX 3 metri lineari alto 2.1m tutto bianco opaco, anta ballstad.
Quindi 3 colonne, 6 ante battenti, con all’interno come attrezzatute, 6 ripiani, 2 cassetti, 2 barre, un contenitore portabiancheria.
Totale circa 300euro + trasporto
L’intento era ovviamente spendere il meno possibile visto che l’armadio in questione ha trovato posto in lavanderia… ma veniamo al sodo:
Imballo:
ll cartone ha un odore strano, non so se sia la qualità ma comunque è vagamente maleodorante, vi consiglio di non lasciare gli imballi in casa per un lungo periodo.
Le ante sono imballate in cartone, protette in modo appena sufficiente.
Basi, coperchi, schienali e fianchi sono imballati insieme modulo per modulo, quindi l’imballo nel complesso appare più sicuro… anche se un fianco presentava una lieve ammaccatura.
I ripiani sono imballati nel termoretraibile, sono arrivati sani, ma è decisamente una scelta infelice.
Il cassetto è imballato in cartone, anche qui appena sufficiente.
Il contenitore porta biancheria non è imballato… non infierisco.
Materiali:
il truciolare appare subito un burro… d’altra parte come aspettarsi di più.
Gli schienali sono sp.4mm, e sono talmente sottili che si afflosciano; sono letteralmente fogli piegati in due per coprire il modulo da 100cm quindi nel mezzo del modulo armadio aprendo le ante si vedrà sempre la riga verticale, va da se che non è mai rifinita al meglio quindi qualche sbeccatura ci sarà.
Le cerniere sono accettabili
Le guide per i cassetti son molto scarse
I reggi ripiani in plastica con vitina, a mio avviso molto poco intelligenti, un reggi ripiano in metallo senza vite non costerebbe molto di più e sarebbe facilmente riposizionabile
Kit di fissaggio a muro, poco pratico ma essenziale.
Tutto il resto, viti spine, bussole etc… è accettabile.
Montaggio:
Il manuale suggerisce di montare i moduli a terra per poi alzarli… sconsiglio e anzi trovo che sia piuttosto semplice montarlo in piedi (come ogni armadio)
il montaggio di basi, fianchi e coperchi è relativamente semplice e veloce (ovviamente in 2 persone, altrimenti rinunciate pure).
I fianchi sono tutti uguali, non esistono destri e sinistri.
Una nota vorrei farla sui piedini. Questi lavorano sulla base (e non sul fianco dove scarica il peso, quindi lavoran malissimo) e vanno avvitati a due bussole che vanno “martellate” nella parte inferiore della base… mi limito a rimaner perplesso.
Nota particolarmente dolente è lo schienale, come accennato è un foglio leggerissimo piegato, dopo averlo posizionato le istruzioni prevedo un fissaggio con chiodini.
Vista la modesta consistenza del pannello i chiodini occorre metterli tutti e per sicurezza ho messo anche alcune viti… morale il fissaggio degli schienali è snervante… richiede più tempo di tutto l’armadio.
Nonostante la mia cura estrema una piccola pancia è rimasta visibile, prevedo ne possano emergere altre.
Non credo che uno schienale più spesso, magari in fresata possa costar molto di più… comunque procediamo.
Le ante, anche qui sono tutte uguali… peccato che per un’anta da 210cm (poco meno considerato lo zoccolo) siano previste 3 cerniere… ma quella di mezzo per questioni di foratura non sia equidistante dalle altre.
Questo significa che aprendo l’armadio l’anta a sinistra avrà la cerniera di mezzo un passo più in alto dell’anta di destra… non è bello.
Battianta neanche a chiederlo… quindi la polvere può infiltrarsi, suggerisco di acquistarlo a parte.
In ultimo attenzione, le ante non arrivano forate per la maniglia… dovete forarle voi, con molta precisione se volete un risultato estetico accettabile.
Veniamo alle attrezzature… le barre senza infamia ne lode, il colore beige è terribile ma non si può aver tutto.
I cassetti arrivano completamente smontati, ma la loro costruzione è relativamente semplice.
Il portabiancheria ha delle guide sempre di plastica e scorre molto a fatica.
Il collegamento fra i moduli (una volta messi in bolla) è piuttosto semplice.
Non scordate di fissarlo a muro, non è stabilissimo (nel mio caso abbastanza stabile visti i 3 moduli collegati fra loro.
Morale della favola
che dire? Una volta montato, messo in bolla, regolate le cerniere fa il suo dovere.. e non è neanche così brutto… certo la resa è proporzionale alla spesa.
Vi consiglio solo di valutare attentamente quanto vale il vostro tempo, perché in due abbiamo impiegato quasi una giornata per 3m di armadio.
Si ok… mia moglie non è che si possa considerare un montatore, ma è stata brava
Quindi 3 colonne, 6 ante battenti, con all’interno come attrezzatute, 6 ripiani, 2 cassetti, 2 barre, un contenitore portabiancheria.
Totale circa 300euro + trasporto
L’intento era ovviamente spendere il meno possibile visto che l’armadio in questione ha trovato posto in lavanderia… ma veniamo al sodo:
Imballo:
ll cartone ha un odore strano, non so se sia la qualità ma comunque è vagamente maleodorante, vi consiglio di non lasciare gli imballi in casa per un lungo periodo.
Le ante sono imballate in cartone, protette in modo appena sufficiente.
Basi, coperchi, schienali e fianchi sono imballati insieme modulo per modulo, quindi l’imballo nel complesso appare più sicuro… anche se un fianco presentava una lieve ammaccatura.
I ripiani sono imballati nel termoretraibile, sono arrivati sani, ma è decisamente una scelta infelice.
Il cassetto è imballato in cartone, anche qui appena sufficiente.
Il contenitore porta biancheria non è imballato… non infierisco.
Materiali:
il truciolare appare subito un burro… d’altra parte come aspettarsi di più.
Gli schienali sono sp.4mm, e sono talmente sottili che si afflosciano; sono letteralmente fogli piegati in due per coprire il modulo da 100cm quindi nel mezzo del modulo armadio aprendo le ante si vedrà sempre la riga verticale, va da se che non è mai rifinita al meglio quindi qualche sbeccatura ci sarà.
Le cerniere sono accettabili
Le guide per i cassetti son molto scarse
I reggi ripiani in plastica con vitina, a mio avviso molto poco intelligenti, un reggi ripiano in metallo senza vite non costerebbe molto di più e sarebbe facilmente riposizionabile
Kit di fissaggio a muro, poco pratico ma essenziale.
Tutto il resto, viti spine, bussole etc… è accettabile.
Montaggio:
Il manuale suggerisce di montare i moduli a terra per poi alzarli… sconsiglio e anzi trovo che sia piuttosto semplice montarlo in piedi (come ogni armadio)
il montaggio di basi, fianchi e coperchi è relativamente semplice e veloce (ovviamente in 2 persone, altrimenti rinunciate pure).
I fianchi sono tutti uguali, non esistono destri e sinistri.
Una nota vorrei farla sui piedini. Questi lavorano sulla base (e non sul fianco dove scarica il peso, quindi lavoran malissimo) e vanno avvitati a due bussole che vanno “martellate” nella parte inferiore della base… mi limito a rimaner perplesso.
Nota particolarmente dolente è lo schienale, come accennato è un foglio leggerissimo piegato, dopo averlo posizionato le istruzioni prevedo un fissaggio con chiodini.
Vista la modesta consistenza del pannello i chiodini occorre metterli tutti e per sicurezza ho messo anche alcune viti… morale il fissaggio degli schienali è snervante… richiede più tempo di tutto l’armadio.
Nonostante la mia cura estrema una piccola pancia è rimasta visibile, prevedo ne possano emergere altre.
Non credo che uno schienale più spesso, magari in fresata possa costar molto di più… comunque procediamo.
Le ante, anche qui sono tutte uguali… peccato che per un’anta da 210cm (poco meno considerato lo zoccolo) siano previste 3 cerniere… ma quella di mezzo per questioni di foratura non sia equidistante dalle altre.
Questo significa che aprendo l’armadio l’anta a sinistra avrà la cerniera di mezzo un passo più in alto dell’anta di destra… non è bello.
Battianta neanche a chiederlo… quindi la polvere può infiltrarsi, suggerisco di acquistarlo a parte.
In ultimo attenzione, le ante non arrivano forate per la maniglia… dovete forarle voi, con molta precisione se volete un risultato estetico accettabile.
Veniamo alle attrezzature… le barre senza infamia ne lode, il colore beige è terribile ma non si può aver tutto.
I cassetti arrivano completamente smontati, ma la loro costruzione è relativamente semplice.
Il portabiancheria ha delle guide sempre di plastica e scorre molto a fatica.
Il collegamento fra i moduli (una volta messi in bolla) è piuttosto semplice.
Non scordate di fissarlo a muro, non è stabilissimo (nel mio caso abbastanza stabile visti i 3 moduli collegati fra loro.
Morale della favola
che dire? Una volta montato, messo in bolla, regolate le cerniere fa il suo dovere.. e non è neanche così brutto… certo la resa è proporzionale alla spesa.
Vi consiglio solo di valutare attentamente quanto vale il vostro tempo, perché in due abbiamo impiegato quasi una giornata per 3m di armadio.
Si ok… mia moglie non è che si possa considerare un montatore, ma è stata brava
