Pagina 1 di 3

CASE IN LEGNO

Inviato: 23/11/10 19:23
da Electrolite
Sarei curiosa di sapere il vostro parere a riguardo, cosa ne pensate? Quali sono le aziende che se ne occupano?

Inviato: 23/11/10 20:42
da petra18
prova a vedere questo sito http://www.wolfhaus.it/
io sto raccogliendo qualche info.

Inviato: 23/11/10 20:42
da Solopittura
Non ho trovato ancora controindicazioni serie ed è qualche anno che ci provo.

http://www.pagano.it/home.htm

Decorazione d'interni Roma

Pittura edile Roma

Inviato: 23/11/10 23:51
da zialaura
sono meravigliose, se i terreni non costassero così cari avrei optato per quella soluzione... :)

Inviato: 24/11/10 10:35
da Aliceinwonderland
Io il terreno ce l'ho e ho chiesto un prezzo indicativo ad una di queste aziende di case prefabbricate ecologiche in legno (http://www.hausidea.it/it/informazioni/index.asp) e mi sembra si aggiri sui 1200/1400 euro al mq che è comunque di più che costruirla in muratura con tetto e soletta in legno, riscaldemento a pavimento, igloo isolanti per le fondamenta,cappotto etc...

Inviato: 24/11/10 10:44
da Zawa
c'è un utente del forum che ce l'ha....ha anche un topic in galleria.


http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69579

Inviato: 24/11/10 11:07
da architeo
Parlare di case in legno in senso generale è abbastanza riduttivo. Se non si opera una distinzione che tenga conto del sistema costruttivo non si può avere un quadro abbastanza definito dell'argomento.
Va infatti sottolineato che esistono almeno tre sistemi costruttivi ben diversi e che almeno due di essi portano con se una serie di "pecche" che a parer mio non sono proprio banali.
Le case in legno, quelle più commercializzate, possono infatti essere costruite in maniera completamente industriale (dalle pareti, agli impianti, ai serramenti...), semindustriale (pareti predisposte a ricevere impianti, serramenti,finiture da completare in cantiere) e in opera (struttura,tamponature e quanto altro, realizzato in cantiere).
Per quanto riguarda le prime due categorie (industriale e semindustriale), la standarizzazione degli elementi costruttivi implica una scarsa possibilità di scelta da parte del committente, sia delle finiture, ma soprattutto dei pacchetti isolanti, che da zona a zona d'italia non possono essere di certo uguali.
Con la terza categoria, ovvero quella delle case realizzate in opera, i limiti di personalizzazione delle finiture e dei materiali costruttivi spariscono, come anche i limiti legati alla realizzazione della distribuzione interna, con la possibilità di qualche modifica durante i lavori.
Rimangono tuttavia i limiti legati agli errori di progettazione, sia in ambito strutturale (una volta realizzata la struttura diventa impossibile modificarla) che nella scelta dei materiali isolanti (se si assemblano materiali incompatibili con il legno o con il contesto climatico i danni all'edificio possono essere molto gravi).

Inviato: 24/11/10 12:41
da perticona
Non entro nel merito architettonico-ingegneristico perché ovviamente non ne so nulla. :wink:
Conosco però le case Rubner (http://www.haus.rubner.com/it/) perché i miei zii ne hanno costruita una e -anche se altro genere, però sempre prefabbricate - le case Huf (http://www.huf-haus.com/): queste ultime le ho viste a "Grandi progetti" su Discovery e ne volevo una assolutamente SUBITO!! :lol:

Inviato: 24/11/10 17:13
da Electrolite
Grazie anzitutto per le risposte ed i link. Recentemente mi sono imbattuta sul sito di Pagano e sono nati dei dubbi al di là dell'ovvia bellezza degli edifici proposti. La mia è semplice curiosità (non devo comprar casa) ergo non posso fornire molti dettagli, vorrei semplicemente parlarne :D
Il post di Achiteo a riguardo è interessante: nel caso di costruzione personalizzata, sarebbe poi difficile modificare gli ambienti dopo diversi anni? Occorre una manutenzione speciale e quindi costosa?
Questa tipologia di case è legata a climi più freddi oppure potrebbe adattarsi bene, anche da un punto di vista estetico, ad una zona mediterranea?

Di seguito un altro sito carino:
http://www.naturainn.it/home/photogallery.html

Inviato: 25/11/10 6:46
da Olabarch
Oltre agli spunti di riflessione suggeriti da architeo, te ne richiamo uno che dai più non è nemmeno trattato.
Oggi vanno tanto di moda le case in legno, TUTTE in legno, non solo tipo blockhaus, ma proprio con la struttura in legno e pannelli di tamponamento. Bellissima, ecologicissima, velocissima da montare, economicissima e tutto il resto, ma........... Come fai ad accedere alla struttura? Come fai a controllare se tutto è a posto? In una casa in muratura, riesci a vedere e, nella peggiore delle ipotesi, spacchi e sistemi. In una casa in legno come fai? Devi smontare tutta la parete per accedere alla struttura! Inoltre, chi garantisce che col tempo, qualche bell'insettino xilofago non riesca a pranzare tra i pannelli???? Come faresti a scoprirlo? Quando vedresti la segatura vorrebbe dire che la struttura è già nella pancina..... :cry:

Inviato: 25/11/10 11:15
da architeo
Un mio amico si sta facendo costruire una casa interamente in legno (praticamente una baita) da una ditta slovena. Non ho ben capito quanto glie la garantiscano però, poichè nella manutenzione obbligatoria è prevista ogni tre anni la stesura su tutte le superfici esterne di vernici protettive. Ora, già la baita in bassa padana mi fa tremare le gambe, se aggiungiamo le condizioni climatiche sempre più estreme (piove 6 mesi all'anno, nebbia altri 2 mesi, afa d'estate), i produttori mi possono raccontare quello che vogliono, ma io so per certo che se un pezzo di legno rimane immerso nell'acqua dura una vita, se si bagna e si asciuga continuamente si deteriora velocemente. Venezia è stata costruita sott'acqua col legno e sopra col mattone. Qualcosa dal passato dovremmo pur aver imparato no?

Inviato: 25/11/10 11:27
da Marcvsrvs
il legno è il materiale da costruzione per eccellenza, e sebbene non mi sia mai capitato di progettare case in legno (in genere mi occupo di ristrutturazioni dell'esistente), vedo solo vantaggi dalla sua applicazione: è un materiale per sua natura isolante sia acusticamente che termicamente; ha prestazioni meccaniche ottime (come l'acciaio, lavora bene sia in compressione che in trazione); la costruzione a fine vita sarà completamente riciclabile e biodegradabile. Gli svantaggi sono sostanzialmente che: teme il fuoco; diventa dispendioso e non economico nel caso di costruzioni con più di due piani; la materia prima comunque si ottiene abbattendo alberi (comunque piantati appositamente in foreste controllate) - sebbene gli altri materiali facciano *di peggio* alla natura; il fatto che ha bisogno di manutenzione regolare per evitare la marciscenza in caso di contatto con ambienti umidi - ma a questo si può ovviare anche in sede progettuale.

Inviato: 25/11/10 16:54
da Electrolite
Agli insetti non avevo pensato in quanto, come dice Marcvsrvs, il legno avrebbe comunque bisogno di una manutenzione in tal direzione e costante. Ciò ovviamente mi fa intuire che ci sarebbero anche dei costi ed immagino che in zone dove le case in legno non sono per nulla utilizzate sarebbero anche elevati e non proprio sicuri (in quanto bisognerebbe cercare personale competente rischiando di sbagliare). Il discorso poi di Architeo mi fa dedurre che, come il passato insegna, i climi mediterranei hanno sempre preferito la pietra al legno, ergo l'idea è da escludere.

Inviato: 25/11/10 18:50
da Marcvsrvs
Electrolite ha scritto:Agli insetti non avevo pensato in quanto, come dice Marcvsrvs, il legno avrebbe comunque bisogno di una manutenzione in tal direzione e costante. Ciò ovviamente mi fa intuire che ci sarebbero anche dei costi ed immagino che in zone dove le case in legno non sono per nulla utilizzate sarebbero anche elevati e non proprio sicuri (in quanto bisognerebbe cercare personale competente rischiando di sbagliare). Il discorso poi di Architeo mi fa dedurre che, come il passato insegna, i climi mediterranei hanno sempre preferito la pietra al legno, ergo l'idea è da escludere.
beh il discorso sul perchè da noi le case sono storicamente in muratura è più ampio e tiene conto più del fatto che da noi costava, all'epoca, di meno il mattone del legno, e che alcune tipologie di alberi particolarmente adatti alle costruzioni (tipo il pino, quello tipo albero di natale) da noi non crescono. Negli Stati Uniti si costruiscono case di legno in tutto il paese (molto legno viene dalle foreste del Canada), comprese quelle zone in cui il clima è molto vicino al nostro. Ovviamente le fondamenta le fanno sempre in muratura, va da sè :)

Inviato: 25/11/10 19:39
da Electrolite
Marcvsrvs ha scritto:
Electrolite ha scritto:Agli insetti non avevo pensato in quanto, come dice Marcvsrvs, il legno avrebbe comunque bisogno di una manutenzione in tal direzione e costante. Ciò ovviamente mi fa intuire che ci sarebbero anche dei costi ed immagino che in zone dove le case in legno non sono per nulla utilizzate sarebbero anche elevati e non proprio sicuri (in quanto bisognerebbe cercare personale competente rischiando di sbagliare). Il discorso poi di Architeo mi fa dedurre che, come il passato insegna, i climi mediterranei hanno sempre preferito la pietra al legno, ergo l'idea è da escludere.
beh il discorso sul perchè da noi le case sono storicamente in muratura è più ampio e tiene conto più del fatto che da noi costava, all'epoca, di meno il mattone del legno, e che alcune tipologie di alberi particolarmente adatti alle costruzioni (tipo il pino, quello tipo albero di natale) da noi non crescono. Negli Stati Uniti si costruiscono case di legno in tutto il paese (molto legno viene dalle foreste del Canada), comprese quelle zone in cui il clima è molto vicino al nostro. Ovviamente le fondamenta le fanno sempre in muratura, va da sè :)
Sì infatti.
E' pur vero che, forse, stonerebbero con il contesto seppur le soluzioni di oggi, con grandi vetrate, risultano più flessibili.