Coibentazione pareti tavernetta
Inviato: 24/11/10 17:55
Salve a tutti.
Finalmente sono riuscito ad acquistare il tanto sognato appartamentino.
Di tale appartamento fa parte anche una tavernetta di circa 20-25mq consegnata "grezza" (niente pavimenti, pareti grezze, niente impianti, ingresso indipendente e collegata al soggiorno con scala).
L'idea sarebbe quella di procedere alla coibentazione delle pareti perimetrali avvalendomi dell'aiuto di un paio di amici muratori.
Il dilemma è su come procedere?
Pensavo all'utilizzo dei blocchi Ytong o gasbeton, spessore non molto elevato (chessò 5-7,5cm) su tutte le pareti. Tale soluzione per garantirmi la resistenza sufficiente di almeno una parete a sopportare una staffa per un TV LCD da circa 50".
Ma tali blocchi dovrebbero essere posati a diretto contatto con le pareti esistenti? o sarebbe necessario interporre del materiale isolante? di quale spessore? Avendo così una sacca tra le due pareti, verrebbe più comodo per la stesura dei tubi corrugati dei cablaggi elettrici? (no tracce, solo fori per scatolette nel gasbeton)...
Qualcuno ha suggerimenti su come procedere o alternative a gasbeton e derivati?
Quale potrebbe essere il costo del materiale per una stanza di circa 20-25mq per 2,70 di altezza?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!!
Finalmente sono riuscito ad acquistare il tanto sognato appartamentino.
Di tale appartamento fa parte anche una tavernetta di circa 20-25mq consegnata "grezza" (niente pavimenti, pareti grezze, niente impianti, ingresso indipendente e collegata al soggiorno con scala).
L'idea sarebbe quella di procedere alla coibentazione delle pareti perimetrali avvalendomi dell'aiuto di un paio di amici muratori.
Il dilemma è su come procedere?
Pensavo all'utilizzo dei blocchi Ytong o gasbeton, spessore non molto elevato (chessò 5-7,5cm) su tutte le pareti. Tale soluzione per garantirmi la resistenza sufficiente di almeno una parete a sopportare una staffa per un TV LCD da circa 50".
Ma tali blocchi dovrebbero essere posati a diretto contatto con le pareti esistenti? o sarebbe necessario interporre del materiale isolante? di quale spessore? Avendo così una sacca tra le due pareti, verrebbe più comodo per la stesura dei tubi corrugati dei cablaggi elettrici? (no tracce, solo fori per scatolette nel gasbeton)...
Qualcuno ha suggerimenti su come procedere o alternative a gasbeton e derivati?
Quale potrebbe essere il costo del materiale per una stanza di circa 20-25mq per 2,70 di altezza?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!!