Pagina 1 di 1

qualità lacca porte

Inviato: 30/11/10 14:58
da silvanotagliaboschi
Ciao,

qualcuno ha un consiglio su come valutare la qualità della laccatura o della fabbricazione di uno stratificato? CI sono lavorazioni differenti che è bene conoscere per scegliere consapevolmente?

paranoicamente vostro....

Re: qualità lacca porte

Inviato: 30/11/10 15:29
da qsecofr
silvanotagliaboschi ha scritto:Ciao,

qualcuno ha un consiglio su come valutare la qualità della laccatura o della fabbricazione di uno stratificato? CI sono lavorazioni differenti che è bene conoscere per scegliere consapevolmente?

paranoicamente vostro....
sullo stratificato non ci sono grosse considerazioni da fare: o è scarto (e quindi non dovrebbe neanche arrivare perchè ha difetti tipo imbarcamenti, insetti fossilizzati eccetera) o è buono e tra un produttore e l'altro è pressochè impossibile percepirne le differenze.
Sulla laccatura invece è un maremagnum. Suppongo si parli di laccatura lucida che è quella che da maggiori problemi. io solitamente faccio 2 osservazioni: da vicino, devi vedere di non vedere segni sul bordo, screpolature sul bordo, puntini neri o differenze cromatiche, devi vedere che non ci siano graffi e se la laccatura ha un riflesso nitido e profondo o superficiale e parzialmente ondulato, dovresti percepire anche dei micrograffietti dovuti alla spazzolatura: se questi micrograffietti non ci sono probabilmente è un lucido diretto.
Da lontano: 3 metri almeno, devi valutare un riflesso di una luce al neon o di una finestra con tapparella: cominci a vedere ondulazioni: meno sono meglio è ma 0 ondulazioni è impossibile (nemmeno lo specchio è perfetto anzi). Attenzione: il lucido invecchia peggiorando in particolare nella visione da lontano e sugli scuri specialmente tutti i difetti vengono fuori. I lucidi di alta qualità con sottofondi di qualità invecchiano nettamente meno anche se il processo è pressochè inevitabile.