Pagina 1 di 1

Mutuo cointestato va su conto cointestato?

Inviato: 14/12/10 0:36
da posta_ef
Chiederei agli esperti una informazione:
per detrarre gli interessi passivi di un mutuo cointestato relativo ad un immobile cointestato, è necessario che il conto su cui grava il mutuo sia comunque COINTESTATO?
Se non è necessario, è comunque meglio per qualche motivo?
Grazie per l'aiuto!

Re: Mutuo cointestato va su conto cointestato?

Inviato: 22/03/11 20:14
da ZioBilly
Secondo me no! Anche perché il mutuo lo puoi pagare anche per cassa. L'importante che il mutuo sia cointestato e che la certificazione annuale riporti entrambi gli intestatari.

Re: Mutuo cointestato va su conto cointestato?

Inviato: 25/03/11 11:49
da Divine
ZioBilly ha scritto:Secondo me no! Anche perché il mutuo lo puoi pagare anche per cassa. L'importante che il mutuo sia cointestato e che la certificazione annuale riporti entrambi gli intestatari.
Confermo.

Io ho il mutuo cointestato con il mio compagno, e casa cointestata al 50%.
La rata viene addebitata sul conto del mio compagno perchè il mutuo lo abbiamo stipulato con la sua banca.
Io detraggo il 50% degli interessi, ogni anno arriva la certificazione della banca in cui viene indicato il totale degli interessi pagati, e la certificazione riporta entrambi
i nostri nominativi.

Re: Mutuo cointestato va su conto cointestato?

Inviato: 26/03/11 1:51
da fabcons
L'intestazione del conto non ha alcuna influenza sulla detrazione. I requisiti sono che il mutuo sia cointestato, che la proprietà dell'immobile sia di entrambi, e che entro 12 mesi dalla stipula del mutuo l'immobile venga adibito ad abitazione principale.

Re: Mutuo cointestato va su conto cointestato?

Inviato: 02/04/11 14:16
da trunce
Fabcons ha pienamente ragione,

la questione del c/c cointestato serve solo ad alcune banche per far aprire un loro c/c anche se magari è a zero costi. Serve più che altro perchè, nel caso si trovino bene con il c/c possano utilizzarlo anche per le normali operazioni su cui guadagnano. :D