Pagina 1 di 1

Pranzo di Natale forse in casa

Inviato: 21/12/10 12:27
da vernerpantonella
Quest'anno vorrei fare a casa il pranzo di Natale.
Le previsioni meteo sono poco favorevoli e desidererei alzarmi con comodo,visto che i lavori che ho in casa termineranno fra qualche giorno.
Premetto che non voglio un pranzo luculliano,mi suggerireste qualche piatto da preparare in anticipo in modo da trovare quasi tutto pronto?
Il cardone l'ho già lessato e congelato:si mantiene bene?
Le polpettine quanto tempo prima potrei cucinarle?
E ancora qualcosina? :wink:
Grazie

Inviato: 21/12/10 14:46
da loremir77
cos'è il cardone?

di primo che fai? :)

Inviato: 21/12/10 14:52
da pan
Io ho già quasi tutto pronto e congelato :wink:
Qui da noi si festeggia la vigilia.
Ho preparato pasticcio classico e pasticcio col radicchio.
Mia suocera farà il brodo e il lesso.
Di secondo arrosto (già congelato)
Antipasti: quiches di gamberetti, già fatte e congelate (le quiches e basta, i gamberetti ho quelli precotti e la salsa aurora ho preso quella fatta...non esageriamo :lol: )
Vou lo vant (ammesso che si scriva così..) con salsa al tonno (già fatta e congelata in sacchettini) e capesante con pasta brisè (le capesante son congelate, la brisè la farò il giorno prima).
Quel giorno mi resterà da fare il purè (ma le patate le lesso il giorno prima) e le carote al marsala e basta!
Ah..il dolce, ma quello mi divertirò coi bimbi, visto che ho intenzione di addobbare un pandoro con cioccolato bianco e fragole immerse in quello fondente, quindi roba facile insomma.

Inviato: 21/12/10 18:13
da vernerpantonella
loremir77 ha scritto:cos'è il cardone?

di primo che fai? :)
Il cardone o cardo è una verdura .
Da noi si usa prepararlo in brodo con uova e polpettine di carne nel pranzo di Natale.
Chi vuole,però,può cucinarlo quando vuole :lol: :c'è solo il fatto che non lo si reperisce facilmente.

Per primo,dopo il brodo...dovrei fare una specie fra timballo-lasagne-pasta al forno.... :shock:
non ho mai fatto la pasta fresca in casa..perciò dico questo.. :oops:

Inviato: 21/12/10 18:28
da vernerpantonella
pan ha scritto: Io ho già quasi tutto pronto e congelato :wink:
Qui da noi si festeggia la vigilia.
Ho preparato pasticcio classico e pasticcio col radicchio.
Mia suocera farà il brodo e il lesso.
Di secondo arrosto (già congelato)
Antipasti: quiches di gamberetti, già fatte e congelate (le quiches e basta, i gamberetti ho quelli precotti e la salsa aurora ho preso quella fatta...non esageriamo :lol: )
Vou lo vant (ammesso che si scriva così..) con salsa al tonno (già fatta e congelata in sacchettini) e capesante con pasta brisè (le capesante son congelate, la brisè la farò il giorno prima).
Quel giorno mi resterà da fare il purè (ma le patate le lesso il giorno prima) e le carote al marsala e basta!
Ah..il dolce, ma quello mi divertirò coi bimbi, visto che ho intenzione di addobbare un pandoro con cioccolato bianco e fragole immerse in quello fondente, quindi roba facile insomma.
Anche da noi c'è la consuetudine del cenone delle vigilia,ma a base di pesce.

Scusa,ma per pasticcio classico cosa intendi?
E il pasticcio di radicchio com'è?
Si possono preparare già e congelare?

Inviato: 22/12/10 11:53
da simo19691
da noi il cardone si chiama gobbo :lol:


è un classico prepararlo in parmigiana (la più buona in assoluto tra tutte le verdure :wink: )

sono curiosa anche io di sapere com'è il pasticcio :D

Inviato: 22/12/10 12:26
da Federinik
vernerpantonella ha scritto:
loremir77 ha scritto:cos'è il cardone?

di primo che fai? :)
Il cardone o cardo è una verdura .
Da noi si usa prepararlo in brodo con uova e polpettine di carne nel pranzo di Natale.
Chi vuole,però,può cucinarlo quando vuole :lol: :c'è solo il fatto che non lo si reperisce facilmente.

Per primo,dopo il brodo...dovrei fare una specie fra timballo-lasagne-pasta al forno.... :shock:
non ho mai fatto la pasta fresca in casa..perciò dico questo.. :oops:
ecco, se non hai mai fatto la pasta fresca, direi che non e' il caso di iniziare in un periodo stressante -culinariamente parlando - come quello natalizio.
compra le lasagne fresche oppure i cannelloni secchi.
Oppure, se proprio vuoi cimentarti, ti suggerisco la SPEEDY-CRESPELLA di Anna Moroni, con ripieno a piacere (ricotta, radicchio e speck a me piace assai)
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... 689&page=1

Inviato: 22/12/10 12:30
da simo19691
fede, bella questa ricetta, me l'ero persa....


a me le crepes piacciono tantissimo :D

Inviato: 22/12/10 13:11
da vernerpantonella
simo19691 ha scritto:da noi il cardone si chiama gobbo :lol:


è un classico prepararlo in parmigiana (la più buona in assoluto tra tutte le verdure :wink: )

sono curiosa anche io di sapere com'è il pasticcio :D
Cardone...pardon...Gobbo :lol: alla parmigiana?
Mai assaggiato.
Anzi,non sapevo neanche che esistesse questa ricetta!
La troverò per capire.
E' molto laboriosa ?:shock:

Inviato: 22/12/10 13:20
da simo19691
vernerpantonella ha scritto:
simo19691 ha scritto:da noi il cardone si chiama gobbo :lol:


è un classico prepararlo in parmigiana (la più buona in assoluto tra tutte le verdure :wink: )

sono curiosa anche io di sapere com'è il pasticcio :D
Cardone...pardon...Gobbo :lol: alla parmigiana?
Mai assaggiato.
Anzi,non sapevo neanche che esistesse questa ricetta!
La troverò per capire.
E' molto laboriosa ?:shock:
abbastanza....

la verdura va prima lessata (dopo avere eliminato la parte dura e i filamenti)
poi va fritta (infarinata e passata nell'uovo)
e poi si prepara la parmigiana alla solita maniera (ragu, parmigiano, mozzarella) :wink:

Inviato: 22/12/10 20:11
da vernerpantonella
simo19691 ha scritto:
abbastanza....

la verdura va prima lessata (dopo avere eliminato la parte dura e i filamenti)
poi va fritta (infarinata e passata nell'uovo)
e poi si prepara la parmigiana alla solita maniera (ragu, parmigiano, mozzarella) :wink:[/quote]

Ah! Capito...
Come la parmigiana di melanzane,ma non la versione classica,bensì quella che faceva la mia mamma , che qualche volta ho preparato anch' io e che sarebbe piuttosto uno sformato di melanzane.
"Ergo"...sformato di "gobbo".. :lol:
Dev'essere buonissima!
La proverò...
Grazie

Inviato: 23/12/10 11:52
da pan
scusa scusa scusa, non son più passata di qui!

Il pasticcio sono le lasagne! Qui in friuli si chiama così!
Non con pasta fatta in casa, per carità ti ci vuole una vita!
Quella fresca che trovi nei banchi frigo del super va più che bene (tipo quella di Giovanni Rana) ma anche quella secca della barilla. Non serve precuocerle che è una grandissima cosa!!
Pure la besciamella se non sei pratica puoi prender quella pronta, non muore nessuno! :wink:

Quello classico è col ragù alla bolognese (quello no pronto eh.. :wink: )
Una bella teglia. Primo strato di besciamella. Poi alterni, strato di pasta, di ragù, di besciamella, spolverata di formaggio garttuggiato e così via, a fare quanti strati vuoi (tra i tre e i cinque, dipende dai gusti). A finire con abbondante spolverata di parmigiano.
Poi in forno caldo a 200° per mezzoretta finchè è tutto ben croccante sopra.

Col radicchio invece è uguale, solo che invece del ragù ci metto il radicchio precedentemente passato in padella con olio sale pepe e poco aglio.

Poi appunto tortellini in brodo.
Prima delle lasagne gli antipasti ovvio....
Poi sorbettino e arrosto e lesso. Con purè e carote al marsala.

Ah: e il pasticcio=lasagne si, li congelo sia già cotti, ma anche ancora da passare in forno.

Inviato: 24/12/10 11:30
da vernerpantonella
Grazie e Buon Natale a tutte/i !!! :D