Pagina 1 di 1
cappotto esterno e perdita di luce
Inviato: 22/12/10 13:05
da sylla
Salve a tutti
devo ristrutturare un immobile e in proposito vorrei porre alcuni quesiti
sul cappotto esterno che dovro' applicare:
- e' davvero obbligatorio per legge il cappotto e non c'e' nessun modo
per evitarlo?
- e' possibile che ci sia parziale occlusione delle finestre per l'inserimento del cappotto? In genere di quanti cm considerando che mettero' gli avvolgibili?
Grazie fin d'ora a chi potra' chiarirmi questi punti....

Inviato: 22/12/10 13:55
da CAFElabstudio
eh?
Inviato: 22/12/10 13:59
da CAFElabstudio
eh?
Inviato: 22/12/10 21:49
da sylla
ahahaha! perche' cosi' basito....ho detto cose che suonano cosi' strano??!!
Inviato: 23/12/10 10:17
da architeo
Il cappotto è un sistema di isolamento termico, ma non è il solo.
L'applicazione totale o l'integrazione dell'isolamento è obbligatorio per legge nel caso di ristrutturazioni totali o comunque che interessino in maniera sensible l'involucro dell'edificio.
In linea generale il cappotto è attualmente il sistema migliore di isolamento. Ogni caso poi va valutato da un tecnico competente.
Gli spessori del cappotto variano in funzione della zona climatica, dei materiali, dei risultati che si vogliono ottenere e altri fattori. Ci sono ovviamente dei limiti di trasmittanza prescritti per legge al di sotto dei quali non si può scendere.
Non ho ben capito il discorso dell'occlusione delle finestre.
Inviato: 23/12/10 11:23
da sylla
Per quanto riguarda le finestre, mi hanno detto che quando rivestiranno
le mura con il cappotto, le finestre esistenti perderanno qualche cm di apertura, non mi hanno detto quanto ne' se puo' essere evitabile...
Visto che qui non ne sa niente nessuno mi chiedo a questo punto se e' una cosa che puo' essere evitata e se dipende dalla ditta che fa il lavoro......
Forse non sto usando i termini tecnici necessari per farmi capire, ma la sostanza e' questa.........
Inviato: 23/12/10 12:39
da CAFElabstudio
La scelta di quale tipo di isolamento da utilizzare dipende da molti fattori, non ultimo in che regione si trova il fabbricato e quali leggi regionali sono vigenti.
Non avete un tecnico che vi segue nei lavori?
Chiedi a lui e saprà darti tutti i ragguagli necessari.
Ciao
Re: cappotto esterno e perdita di luce
Inviato: 23/12/10 14:39
da parma45
sylla ha scritto:Salve a tutti
devo ristrutturare un immobile e in proposito vorrei porre alcuni quesiti
sul cappotto esterno che dovro' applicare:
- e' davvero obbligatorio per legge il cappotto e non c'e' nessun modo
per evitarlo?
- e' possibile che ci sia parziale occlusione delle finestre per l'inserimento del cappotto? In genere di quanti cm considerando che mettero' gli avvolgibili?
Grazie fin d'ora a chi potra' chiarirmi questi punti....

1) si' è obbligatorio ma a patto che oltre al cappotto metti pure i guanti,berretto e sciarpa di lana
2)Non è possibile ma è ovvio che non avrai piu' luce..un po' come l'inverno polare
Re: cappotto esterno e perdita di luce
Inviato: 09/01/11 0:33
da ramon64
Dipende quale dimensione anno le tue finestre , io ho fatto un cappotto di 15 cm di spessore,e le finestre le ho strette con l'isolante 20cm, ma ho un apertura grande ( cm 145 x 160 ) in più ho tolto le persiane (ponte termico ) optando x serramenti con oscurante interno... con il senno di poi è i benefici che ho riscontrato ora farei 25cm di spessore..

Re: cappotto esterno e perdita di luce
Inviato: 11/01/11 18:51
da marcobaldo
Potresti:
-farti allargare le spallette di tipo 5/10 e farti mettere il cappotto dello spessore che hai tolto
o se non vuoi spaccare:
-metti alle spallette un cappotto minimo (2 cm ad esempio) che isola ben poco ovvio ma meglio di niente.
-usa lo spaceloft che ha spessore 1 cm ed isola 3 volte tanto il miglior cappotto in circolazione (ma costa un po' un botto)
Re: cappotto esterno e perdita di luce
Inviato: 30/01/11 15:58
da Fogacci
prenditi degli esperti!!!