Pagina 1 di 3

è possibile fare un piano in laminato alta densita di 320cm?

Inviato: 22/12/10 19:40
da Alot
Mi hanno montato la cucina oggi e ORRORE :shock: , il top in laminato è fatto da due blocchi e pertanto giuntato.
Ricordo espressamente di aver chiesto a chi mi ha venduto/prodotto la cucina se il piano sarebbe stato unico e ricordo di aver ricevuto rassicurazioni in tal senso
Chiamo il cuciniere e mi dice che dato che me lo ha fatto in laminato ad alta densita non è possibile farlo più lungo di 3 metri. (La cucina ha un ripiano di 320 spessore 6 cm)
Se proprio lo voglio in un unico pezzo me lo rifarebbe (a spese sue) ma in laminato a media densità (molto più vulnerabile a suo dire).

E' veramente impossibile fare un piano in laminato ad alta densità di 320 cm?
Se si, c'è veramente tutta questa differenza tra i due tipi di laminato?

Grazie.

F.

Inviato: 22/12/10 19:50
da Peppezi
Ammenocchè non hai un top in laminato ceramico (laminam) che costa uno sproposito, mi pare abbastanza improbabile che non ci sia una lastra unica da 320cm.
Gli unicolor arrivano fino a 410cm, i postformati fino a 360, i tgs e i toro fino a 415, i laminati a bordo pari fino a 360. Poi dipende dalle aziende fornitrici di top (potrebbe anche essere eh...) ma a me sa di prodotto locale quello che ti ha venduto :lol:

Re: è possibile fare un piano in laminato alta densita di 32

Inviato: 22/12/10 20:06
da qsecofr
Alot ha scritto:Mi hanno montato la cucina oggi e ORRORE :shock: , il top in laminato è fatto da due blocchi e pertanto giuntato.
Ricordo espressamente di aver chiesto a chi mi ha venduto/prodotto la cucina se il piano sarebbe stato unico e ricordo di aver ricevuto rassicurazioni in tal senso
Chiamo il cuciniere e mi dice che dato che me lo ha fatto in laminato ad alta densita non è possibile farlo più lungo di 3 metri. (La cucina ha un ripiano di 320 spessore 6 cm)
Se proprio lo voglio in un unico pezzo me lo rifarebbe (a spese sue) ma in laminato a media densità (molto più vulnerabile a suo dire).

E' veramente impossibile fare un piano in laminato ad alta densità di 320 cm?
Se si, c'è veramente tutta questa differenza tra i due tipi di laminato?

Grazie.

F.
allora: 2-3 cose...
1) non esiste il laminato ad alta densità: esiste il laminato ad alta pressione (HPL) che è quello che normalmente viene usato per i top da cucina ed esiste il laminato CHPL (continuous High pressure laminate) che è pressochè indistinguibile dal HPL, ed esiste il CPL (laminato in continuo... non alta pressione) che di solito viene usato in ante fianchi ed altro non per il top. Come materiale di supporto per il top si usa truciolare normale... esiste (ma non si usa nei top) l' MDF (medium density fiberboard) (ed anche l'HDF High density fiberboard) ma sono prodotti specifici simili per natura al truciolare ma con scaglie molto fini ma vengono usati per altro (ante lucide per esempio).

2) parliamo di formati: il top postformato o unicolor viene prodotto di standard italiano a 4200mm... considera che ci sono degli sfridi tecnici quindi direi che puoi avere un top utile a 4100 con praticamente qualsiasi laminato. Il truciolare si adatta al formato di laminato italiano (appunto 4200mm)
3) esistono colori di provenienza estera (formica) che fanno 5400 e con il CHPL sono teoricamente possibili ugualmente... però poi queste barre non passano per i portoni delle fabbriche durante il trasporto con il muletto...poi cazzi con macchine e camion...quindi nessuno li usa.
4) esistono prodotti tipo gli stratificati con inserto in alluminio che sono prodotti solo in 3050 (che poi in realtà si trova anche il 4200)... Anche altri tipi di laminato sottile sono limitati a 3050 ma di solito quando è così si finisce col proporlo solo in caso di contract o simili: metti se puoi una foto del top... perchè secondo me hai preso un prodotto tipo solidtop (stratificato) se no problemi non dovresti averne avuti.

Re: è possibile fare un piano in laminato alta densita di 32

Inviato: 22/12/10 20:09
da maryellen
Alot ha scritto:..cut..
il top in laminato è fatto da due blocchi e pertanto giuntato.
Ricordo espressamente di aver chiesto a chi mi ha venduto/prodotto la cucina se il piano sarebbe stato unico e ricordo di aver ricevuto rassicurazioni in tal senso
Scusami solo per curiosità..posso sapere cosa ti ha risposto il mobiliere quando gli hai detto che prima di ordinare la cucina ti aveva dato rassicurazioni che il top come lo volevi tu poteva essere fatto e poi a cucina consegnata praticamente ..gli è venuto in mente di dirti che così non si poteva più fare???

Inviato: 22/12/10 21:34
da Alot
Peppezi ha scritto:Ammenocchè non hai un top in laminato ceramico (laminam) che costa uno sproposito, mi pare abbastanza improbabile che non ci sia una lastra unica da 320cm.
Gli unicolor arrivano fino a 410cm, i postformati fino a 360, i tgs e i toro fino a 415, i laminati a bordo pari fino a 360.
1) grazie
2) Il preventivo parla di n.1 top laminato bordo legno (cioè il ripiano è bianco mentre lo spessore di 6 cm è color noce) H= 6cm, Prof= 60cm Larghezza= 320 cm.

Cosa sia un top laminato ceramico non ho più pallida idea! (nè tantomeno unicolor , postformati etc) sigh
Cmq il costo è di circa 650 euro (poi scontato di quasi 40%).
Peppezi ha scritto:. Poi dipende dalle aziende fornitrici di top (potrebbe anche essere eh...) ma a me sa di prodotto locale quello che ti ha venduto :lol:
Cosa intendi per prodotto locale? Chi ha prodotto il foglio di laminato poi usato dalla ditta produttrice della cucina?
L'unica cosa che so, ma non credo possa centrare qualcosa, è che la cucina è stata fabbricata dal venditore (quindi non è una Scavolini o altra marca conosciuta per intederci).

F.

Inviato: 22/12/10 21:44
da qsecofr
in pratica hai preso una cosa simile a questa?

http://www.homecucine.it/it/img/dettagl ... chiaro.jpg

(si ok cambia il colore del legno e la superficie ma...)

oppure è una cucina classica con il bordo stondato in legno massiccio?

Re: è possibile fare un piano in laminato alta densita di 32

Inviato: 22/12/10 21:45
da Alot
qsecofr ha scritto: allora: 2-3 cose...
1) non esiste il laminato ad alta densità: esiste il laminato ad alta pressione (HPL) che è quello che normalmente viene usato per i top da cucina ed esiste il laminato CHPL (continuous High pressure laminate) che è pressochè indistinguibile dal HPL, ed esiste il CPL (laminato in continuo... non alta pressione) che di solito viene usato in ante fianchi ed altro non per il top. Come materiale di supporto per il top si usa truciolare normale... esiste (ma non si usa nei top) l' MDF (medium density fiberboard) (ed anche l'HDF High density fiberboard) ma sono prodotti specifici simili per natura al truciolare ma con scaglie molto fini ma vengono usati per altro (ante lucide per esempio).
Sono quasi sicuro che abbia parlato di alta densità e non pressione, ma sicuramente ha detto tale tipo di laminato oltre i 300 cm non esiste, per cui se ho capito quello che hai scritto:
al 99% il mio top è fatto di truciolare su cui è "incollato" un foglio di appunto laminato a questo punto ad alta pressione
qsecofr ha scritto: 2) parliamo di formati: il top postformato o unicolor viene prodotto di standard italiano a 4200mm... considera che ci sono degli sfridi tecnici quindi direi che puoi avere un top utile a 4100 con praticamente qualsiasi laminato. Il truciolare si adatta al formato di laminato italiano (appunto 4200mm)
Se come dici/dite in casi normali non ci dovrebbe essere nessun problema a fare un solo top, perchè me ne ritrovo due?
Costa di meno al produttore farne due invece di uno?
qsecofr ha scritto: 4) esistono prodotti tipo gli stratificati con inserto in alluminio che sono prodotti solo in 3050 (che poi in realtà si trova anche il 4200)... Anche altri tipi di laminato sottile sono limitati a 3050 ma di solito quando è così si finisce col proporlo solo in caso di contract o simili: metti se puoi una foto del top... perchè secondo me hai preso un prodotto tipo solidtop (stratificato) se no problemi non dovresti averne avuti.
Non ho idea di cosa voglia dire "in caso di contract"...
Domani faccio la foto e la posto

Intanto:
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!
F.

Inviato: 22/12/10 21:48
da Alot
qsecofr ha scritto:in pratica hai preso una cosa simile a questa?

http://www.homecucine.it/it/img/dettagl ... chiaro.jpg

(si ok cambia il colore del legno e la superficie ma...)

oppure è una cucina classica con il bordo stondato in legno massiccio?
In legno massiccio non direi proprio
Il bordo (se non ricordo male) è sostanzialmente squadrato, appena un filo smussato, sostanzialente simile alla foto

Re: è possibile fare un piano in laminato alta densita di 32

Inviato: 22/12/10 21:52
da Alot
maryellen ha scritto:
Alot ha scritto:..cut..
il top in laminato è fatto da due blocchi e pertanto giuntato.
Ricordo espressamente di aver chiesto a chi mi ha venduto/prodotto la cucina se il piano sarebbe stato unico e ricordo di aver ricevuto rassicurazioni in tal senso
Scusami solo per curiosità..posso sapere cosa ti ha risposto il mobiliere quando gli hai detto che prima di ordinare la cucina ti aveva dato rassicurazioni che il top come lo volevi tu poteva essere fatto e poi a cucina consegnata praticamente ..gli è venuto in mente di dirti che così non si poteva più fare???
Me ne sono accorto (sono passato fugacemente) mentre stavano montando.
I montatori ovviamente erano ignari. Ho chiamato produttore al cellulare che mi ha risposto che forse si era sbagliato e che non c'era problema a rifarlo solo che se lo volevo tutto di un pezzo occorreva farlo in media densità (o pressione?)... perchè oltre i 300 cm ... etc etc

Inviato: 22/12/10 22:14
da Alot
Correggetemi se sbaglio:

1) Il top in laminato è fatto da un'anima in truciolare (molto più raro MDF o altro) rivestita da uno strato di laminato

2) I laminati sono diversi a seconda dello spessore, se dello stesso colore per tutto lo spessore (unicolor)

Aggiungo una domanda:
Se non diversamente specificato/concordato un top in laminato come lo si fa per così dire di "standard"? Sempre che sia possibile rispondere... ;-)

F.

Inviato: 22/12/10 22:53
da Gianfry
Sarò malizioso ma ho un'idea di cosa sia successo: aveva un piano in casa, i fori non andavano bene perché invertiti, allora ha tagliato, ribordato e invertito.....spero di sbagliarmi ma..... :evil: :evil: :evil:

Inviato: 23/12/10 8:57
da qsecofr
Alot ha scritto:Correggetemi se sbaglio:

1) Il top in laminato è fatto da un'anima in truciolare (molto più raro MDF o altro) rivestita da uno strato di laminato

2) I laminati sono diversi a seconda dello spessore, se dello stesso colore per tutto lo spessore (unicolor)

Aggiungo una domanda:
Se non diversamente specificato/concordato un top in laminato come lo si fa per così dire di "standard"? Sempre che sia possibile rispondere... ;-)

F.
quando un cuciniere chiede ad un produttore di top laminato un top intende una barra da 4200 x 600 in un determinato spessore (..spesso 38 o 58mm più raramente il 28 o robe strane).
Solo taluni cucinieri fanno i top non da 600 ma qualcosa in più (Veneta per esempio): ma la lunghezza di solito si da per scontato che sia 4200. In caso non sia possibile (vedi laminati rari) è il produttore che di buona norma avvisa il cuciniere che non si può avere in 4200 e se il cuciniere non è proprio innamorato pazzo del decoro lascia il prodotto dove sta.

Quella dell'alta densità mi suona sempre più una megaminchiata spaventa cliente detta per ovvi motivi.

Il "contract" è un contratto d'appalto: fare un contract significa prendere l'incarico di fare 100-1000 cucine tutte circa uguali per un residence o robe simili: in questi casi di solito sono appartamenti e quindi può essere che siano tutte cucine lineari supponiamo da 2500mm... nel caso non conviene prendere il 4200 e si prende il 3050 per scartare meno materiale: non è una condizione normale comunque: titicamente i cucinieri preferiscono proprio per ottimizzare gli sfridi il 4200 al 3050
Una foto? giusto per capire che decorativo hai.

Inviato: 23/12/10 10:05
da Alot
Ho richiamato il venditore/produttore di cucine
Asserisce che il laminato che mi ha messo (per farmi un favore...!!!!???) è un HPL da 1,2 mm e che per questo c'è solo fino a 300 cm.
Se voglio un unico pezzo me lo rifà sempre in HPL ma da 0,7 mm...
Insomma sulla falsa riga di quello che diceva prima.

alla luce dei suindicati dati cambia qualcosa?
o continua ad arrampicarsi sugli specchi?



PS
Appena ho il tempo di passare in cantiere prometto di postare la foto!!

Inviato: 23/12/10 10:18
da qsecofr
Alot ha scritto:Ho richiamato il venditore/produttore di cucine
Asserisce che il laminato che mi ha messo (per farmi un favore...!!!!???) è un HPL da 1,2 mm e che per questo c'è solo fino a 300 cm.
Se voglio un unico pezzo me lo rifà sempre in HPL ma da 0,7 mm...
Insomma sulla falsa riga di quello che diceva prima.

alla luce dei suindicati dati cambia qualcosa?
o continua ad arrampicarsi sugli specchi?



PS
Appena ho il tempo di passare in cantiere prometto di postare la foto!!
da 1.2 di solito si usa solo in caso di lucido (e per un top sinceramente non è il massimo) oppure in caso di unicolor per motivi di bordatura che non sto' a spiegare.
Tecnicamente parlando un HPL 0.7 è normale e più che sufficiente. In considerazione di questo fatto è comunque molto più sicuro avere per ipotesi un CHPL da 0,5 in pezzo unico che 2 pezzi in stratificato da 12mm aperti in due.
Io tutto l'1.2 che ho in casa ad eccezione dei lucidi che servono per le porte e chiediamo formati differenti è tutto in 4200. Però io non so: potrebbe essere sempre un caso particolare.

Inviato: 24/12/10 0:35
da Alot
Ecco tre visioni del fatidico top
Immagine


Immagine


Immagine


Uploaded with ImageShack