Riparazione molle
Inviato: 09/01/11 11:40
Vorrei sapere se si può riparare agevolmente ed in economia una molla rotta del materasso ( molla che tende ad uscire fuori). Grazie
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
xè il sistema di molleggio è completamente diverso.Ma perchè questo lavoro nei divani si fa sempre e nei materassi no
Guarda, se ha una molla rotta non può essere comodissimo. Scusa, ma se affermi questo è perchè un materasso comodissimo non lo hai mai provato.....Il materasso è ancora comodissimo e se girato testa coda è assimilabile ad uno nuovo. La molla rotta è marginale e non disturba. Unico problema è che tende a bucarmi la fodera del materasso
se ha 20 anni non puoi dormirci bene. Un materasso non è buono perchè rigido al punto giusto, ribadisco, come la maggioranza degl'italiani tu basi la tua affermazione "dormo bene" su parametri che niente hanno a che vedere con la qualità del riposo.Devo dire che ha 20 anni ed ha fatto molto bene il suo lavoro
Tutto si ripara ma non c'è convenienza economica a farlo.orrei sapere anche se queste molle insacchettate visto che sono ognuna per i fatti suoi non siano più suscettibili alla rottura
Scusami ma devi scegliere o uno o l' altro...puoi anche lavare la fodera tutti i giorni ma dopo 8 anni l' igiene non ha più niente a che fare con il tuo materasso.Perdiamo 1/3 di litro di liquido a notte se non ci credi pesa il tuo materasso da nuovo e ripesalo fra 10 anni.che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)
che sia igienico
Ma si cosa vuoi che sia qualche doloretto della colonna vertebrale....certo sarebbe bello non averli!ma nel mio caso, per fortuna, si tratta ancora di qualche doloretto sporadico della colonna cervicale lombare
Se prendi un caffè al giorno dopo 8 anni ne hai spesi circa 2.600,00....e comunque compri un buon materasso anche con la metà.Capisci bene che 2400 euro non li posso spendere ogn8 anni!
Se una molla si rompe non parte da nessuna parte...se mai non molleggia più...non si rischia la vita a dormire su un molle insacchettate...scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Se scegli la qualità aiuti anche l' ambiente poichè i vari memory ed espansi(di qualità) non impiegano sostanze che danneggiano l' ozonosfera, non utilizzano cfc e altri prodotti nocivi e alla fine della loro vita sono completamente RECICLABILI.Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere.
purtroppo le aziende che producono letti di design non puntano molto sulla qualità del materasso (che loro solitamente non producono, ma commercializzano a prezzi molto vicini ai TOP BRAND). Ci sono molti esempi di letti con basi di appoggio di scarsa qualità o che non premettono l'uso di materassi alti piu di 20cm ecc.Solaria ha scritto:Ciao
Non ho molto tempo per rispondere adesso. Però una considerazione la voglio fare. Capisco che al meglio non c'è fine e che esistano materassi migliori.Ma pensare che ditte come FRAU, FLOU,ed AXIL ( questa fa SOLO letti) mettano nei loro letti dei materassi di schifo mi sembra esagerato! Quanto meno perchè non venderebbero più i loro letti che di regola sono considerati per design, tessuti , ecc dei letti di alta gamma.
La Axil tra l'altro mi fa scegliere almeno 10 tipologie di materassi diversi , lattice, molle, molle confort, memory misto, bionaturali con fibre di cocco,ortopedici ,compreso il molle insacchettate. Alcuni sono sfoderabili ed altri no.
Siccome fa una rete a campata unica ( in vetroresina ??)ho paura che scegliendo un materasso diverso possa risultarmi scomodo con questo tipo di rete.
Non è che una molla che si rompe ti mette a rischio la vitama ti fa uscire uno spuntone di ferro per nulla confortevole
Francamente a me il tempur non piace per niente. Se ti preoccupi dell'accumulo di odori è perchè non hai mai visto com'è fatto dentro un materasso a molle, che ha un bello strato di espanso sopra le molle. Quindi, se il problema ci fosse con il tempur lo avresti anche con le molle......Ti posso dire che non lo amo particolarmente e quello che non mi piace è il materiale che , a mio avviso, non è molto traspirante e si impregna di cattivi odori.Cosa che per me sarebbe terribile e mi obbligherebbe a sostituire il materasso anzitempo
Credimi, questo è un ragionamento senza nessun senso! La axil in passato ha proposto letti con piani in fibra di vetro (zero elasticità=zero comfort) oppure con un bell'asse di legno sospeso al centro del letto con delle cinghi di gomma che dopo 3 anni perdevano tensione, disfavano il materasso e ti toccava buttare via il letto perchè non era più possibile sostituire il piano d'appoggio.......Visto che la Axil fa la rete del letto ( anche del mio) sicuramente sceglie dei materassi idonei alle sue reti
che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)
Come sopra. Credi veramente che una rete dopo 20 anni possa essere come nuova. Ti sembra come nuova perchè non sei esperta di reti e quindi non vedi i segni dell'usura.La mia rete è ancora eccellente,come nuova
Quello che non capisci è che una molla rotta è un caso, sui prodotti ben fatti, rarissimo e si verifica solo nel caso di un'usura elevatissima e magari una rete distrutta. Se hai una molla rotta nel materasso vuol dire che il tuo materasso e la tua rete hanno smesso di funzionare 10 anni fa.....ra visto che sistemare una molla rotta è opera , a tuo dire non conveniente e difficile, scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Vedi quanto la non conoscenza di un materia può fare del male. Smaltire un materasso a molle è molto più complesso che uno in espanso, soprattutto se per fare quest'ultimo si sono usati dei materiali di ultima generazione che in molti casi sono facilmente riciclabili.Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere.
Pensa quanto gl'interessa la tua qualità del riposo ad un azienda che fa una piano di lavoro così.....Siccome fa una rete a campata unica ( in vetroresina ??)ho paura che scegliendo un materasso diverso possa risultarmi scomodo con questo tipo di rete.