Pagina 1 di 1

umidità garage

Inviato: 13/01/11 15:31
da saledan
Ciao,
il garage specialemtne di inverno viene adibito anche a lavanderia e quindi ci stendo i panni bagnati.
Ho due bocche di lupo, per lo meno una è sempre aperta per favorirne il ricircolo d'aria.
Purtroppo per una settimanetta sono rimaste chiuse entrambe le finestrelle e si è accumulata molta umidità, avevo molte scatole di roba dovute al trasloco, in una di queste è entrata un po' di umidità e mi ha danneggiato qualche cd che avevo a giro sparpagliato e qualche cartoncino si è imbarcato... poco male.. danno ridotto.. però questa cosa ora mi porta a riflettere sulla gestione del garage e della situazioen di umido.
Potrà ricapitare che eventualmente le bocche di lupo saranno chiuse.
Il garage su due lati è interrato quasi interamente (escluso lo spazio della basculante), mentre sugli altri due è confinato da altri muri e quindi garage/cantine dei vicini.

Ho il deumidificatore che ogni tanto potrei attivare, ma visto il clima freddo non credo possa lavorare correttamente, se non erro in casa l'ho visto operativo quando ovviamente accendevo i riscaldamenti, ed il garage non è riscaldabile.

Secondo voi che potrei fare per evitare che con il tempo mi rovino la roba che metto in garage, libri ed oggetti vari che magari non sono di frequente utilizzo?


grazie
ciao

Re: umidità garage

Inviato: 13/01/11 16:33
da fede65
Non sono esperta ma direi che c'è ben poco da fare. Il ricircolo dell'aria è indispensabile per prevenire l'umidità; per proteggere i libri che ho in cantina io ho messo dentro le scatole foglie di alloro che cambio ogni tanto, leggevo anche di chi mette nelle scatole dei gessi.
Ma ovviamente son tutti palliativi.

Re: umidità garage

Inviato: 13/01/11 19:59
da myfriend
Purtroppo non essendo il garage un locale "abitabile", spesso non viene creato un vespaio adeguatamente isolato :( quindi prima o poi l'umidità di risalita l'avrà vinta :(
Certo con gli stratagemmi (finestre aperte, deumidificatore, stufette) un po' limiti i danni, ma non sono risolutivi.
Magari gli oggetti puoi metterli su scaffali in resina anziché a contatto con il pavimento, meglio ancora se li riponi dentro contenitori di plastica anziché di cartone.

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 10:25
da saledan
Proverò a seguire i vostri suggerimenti.
Sinceramente una volta messi da parte di nuovo un po' di soldini vorrei comprare una di quelle stufettine a petrolio bianco (o non so che tipo di combustibile sia) che così la tengo accesa qualche ora ogni tanto.. e mi potrebbe aiutare ad asciugare sia l'umidità che i panni stesi, che ne pensate?

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 10:49
da Verderia
saledan ha scritto:Proverò a seguire i vostri suggerimenti.
Sinceramente una volta messi da parte di nuovo un po' di soldini vorrei comprare una di quelle stufettine a petrolio bianco (o non so che tipo di combustibile sia) che così la tengo accesa qualche ora ogni tanto.. e mi potrebbe aiutare ad asciugare sia l'umidità che i panni stesi, che ne pensate?
Contro l'umidità da panni stesi, io ti consiglierei una asciugatrice, più che una stufetta :D

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 11:30
da crackman
se metti un paio di quelle vaschette con le pastiglie x l'umidità? dici che non ottieni nulla?

anchio ho il garage abbastanza umido, ho risolto mettendo tutto nel locale caldaia... ma poi in futuro pensavo di provare con quelli...

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 18:23
da paprina
crackman ha scritto:se metti un paio di quelle vaschette con le pastiglie x l'umidità? dici che non ottieni nulla?

anchio ho il garage abbastanza umido, ho risolto mettendo tutto nel locale caldaia... ma poi in futuro pensavo di provare con quelli...
con quei livelli di umidità secondo me fai ben poco!!

invece un deumidificatore secondo me è l'ideale(i panni si asciugano in un attimo :D ).........e l'acqua prodotta(priva di calcio) si può utilizzare per stirare, lavare vetri, riempire la vaschetta tergicristalli dell'auto e tutto quello che vi passa per la testa :D

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 18:32
da saledan
ma il deumidificatore in assenza di calore lavora comunque?
Perchè quello ce l'ho, però in casa l'ho visto funzionare solo quando ho i termosifoni accesi

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 18:53
da paprina
saledan ha scritto:ma il deumidificatore in assenza di calore lavora comunque?
Perchè quello ce l'ho, però in casa l'ho visto funzionare solo quando ho i termosifoni accesi
il deumidificatore coi termosifoni accesi??il deserto in casa :lol: :lol: :lol:

quando ci sono i termosifoni accesi servirebbe un umidificatore

cmq si, un deumidificatore funziona tranquillamente a tutte le temperature :D

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 19:18
da crackman
il deumidificatore sicuramente è molto meglio, ma consuma anche tanta corrente... :oops:

cmq confermo ceh funziona sempre, a volte si mette nelle case nuove quando si fa la stabilitura o i pavimenti o si imbianca, per far asciugare tutto prima e portarsi via l'umidità :D

Re: umidità garage

Inviato: 18/01/11 22:02
da saledan
infatti l'ho comprato apposta!

Re: umidità garage

Inviato: 19/01/11 13:21
da paprina
crack eh lo so che consuma però le pasticche assorbi umido o i sali non ti credere che costino meno......un conto è tenerli in casa, magari in uno stnaizno senza finestre e un conto è tenerli in un garage in cui l'umidità è altissima e le pasticche is saturano in pochissimo tempo :?

per i panni, soldi per soldi, non sarebbe male l'asciugatrice.............però il problema in garage rimarrebbe lo stesso :?



chissà se esistono generatori a pannelli solari :mrgreen: