regolamento spessore muri
Inviato: 25/01/11 11:25
Esiste una norma di legge che regolamenti lo spessore minimo di un muro che divide due appartamenti confinanti?
grazie
grazie
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Magari fosse solo un problema acustico...CAFElabstudio ha scritto:Tiro a indovinare
Hai problemi di rumore in un appartamento appena acquistato
Dall'altra parte della parete in questione c'è l'altro appartamento, il nostro muratore mi ha detto che è un tramezzo, è anche andato a casa dei vicini a vedere. In alto si vede la trave ma il muro è "rientrato" rispetto alla trave e sarà spesso circa 10 cm.Marcvsrvs ha scritto: La parete in questione è spessa come un tramezzo e dall'altra parte c'è l'altro appartamento? oppure bucando hai trovato un altra parete subito accostata?
ah bene. ma l'edificio è nuovo? vabbè anche se non lo fosse, quindi se stessimo parlando di frazionamento di un immobile esistente, ci sono delle leggi che si devono rispettare riguardo alle prestazioni acustiche che devono avere le pareti che dividono due appartamenti: è fisicamente impossibile (a meno di usare materiali raffinatissimi e costosissimi) che questi valori siano raggiunti da un muro da 10 cm di spessore...nancy77 ha scritto:Dall'altra parte della parete in questione c'è l'altro appartamento, il nostro muratore mi ha detto che è un tramezzo, è anche andato a casa dei vicini a vedere. In alto si vede la trave ma il muro è "rientrato" rispetto alla trave e sarà spesso circa 10 cm.Marcvsrvs ha scritto: La parete in questione è spessa come un tramezzo e dall'altra parte c'è l'altro appartamento? oppure bucando hai trovato un altra parete subito accostata?
La stanza dei vicini su progetto iniziale doveva far parte del nostro appartamento, ma loro hanno acquistato subito all'inizio dei lavori e hanno voluto anche questa stanza.
Il mio dubbio è quindi che i costruttori abbiano semplicemente diviso le stanze con un tramezzo.
Non esiste nulla di quello che tu chiedi.nancy77 ha scritto:Esiste una norma di legge che regolamenti lo spessore minimo di un muro che divide due appartamenti confinanti?
grazie
Il palazzo è stato finito due anni fa circa.Marcvsrvs ha scritto: ah bene. ma l'edificio è nuovo? vabbè anche se non lo fosse, quindi se stessimo parlando di frazionamento di un immobile esistente, ci sono delle leggi che si devono rispettare riguardo alle prestazioni acustiche che devono avere le pareti che dividono due appartamenti: è fisicamente impossibile (a meno di usare materiali raffinatissimi e costosissimi) che questi valori siano raggiunti da un muro da 10 cm di spessore...
quanto hai ragione.... purtroppo.parma45 ha scritto:Non esiste nulla di quello che tu chiedi.nancy77 ha scritto:Esiste una norma di legge che regolamenti lo spessore minimo di un muro che divide due appartamenti confinanti?
grazie
Il gioco al risparmio ormai ha prodotto spessori dei muri minimi e rumori assordanti dai vicini
Ciao Solaria, premetto che il radiatore che abbiamo scelto non è un semplice radiatore, è molto più pesante di quelli che abbiamo nelle altre camere. E' alto 1,80, largo 35 ma doppio.Solaria ha scritto:Ciao A tutti
Vorrei chiedere agli architetti, ingegneri del forum una cosa a proposito dei muri. Un tramezzo può reggere una fila di pensili della cucina alti 1 metro a pieno carico o ci vogliono muri speciali ?
Qualora il muro di Nancy fosse un semplice tramezzo come mai non regge un semplice radiatore ?
Nancy come vi siete accorti che il muro non reggeva che segni avete visto?
confermo per quanto riguarda il tramezzo della cucina.nancy77 ha scritto:...Solaria ha scritto:Ciao A tutti
Vorrei chiedere agli architetti, ingegneri del forum una cosa a proposito dei muri. Un tramezzo può reggere una fila di pensili della cucina alti 1 metro a pieno carico o ci vogliono muri speciali ?
Qualora il muro di Nancy fosse un semplice tramezzo come mai non regge un semplice radiatore ?
Nancy come vi siete accorti che il muro non reggeva che segni avete visto?
In ogni caso un tramezzo può reggere i pensili di una cucina, dipende anche dal materiale con cui è fatta la parete. Ma qui lascio la parola agli esperti.
I pensili della mia cucina comunque sono fissati su un tramezzo
Grazie per i tuoi consigli.akaihp ha scritto: confermo per quanto riguarda il tramezzo della cucina.
Per la parete divisoria di un edificio finito da un paio d'anni però lo trovo indegno.
Fate così:
andate in comune e chiedete copia degli atti di fabbrica, dei disegni e documenti che sono parte integrante del permesso di costruire che è servito a realizzare il vostro edificio.
chiedete copia dell'atto (DIA, permesso di costruire rilasciato), delle piante del vostro piano, (di esistente e stato di confronto se ristrutturazione), prospetti e sezioni, meglio se riguardanti la vostra parete.
Chiedete anche copia della L.10/91 e fate verificare il tutto da un professionista tecnico del settore urbanistico/edilizio e poi anchead un avvocato civilista.
Se le cose non tornano, fatevi consigliare da un avvocato ma tirate fuori la questione del vizio occulto e della salvaguardia della salute (cfr. sentenza di Torino ma l'avvocato saprà).
Fate valere i vostri diritti nei confronti di persone disoneste e truffaldine.
Ovviamente sempre che il problema non sia sorto successivamente.
Ad esempio se un propeitario non ha voluto "scavare" il muro per allargarsi la stanza.