Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?
Inviato: 31/01/11 10:52
Ciao a tutti.
L'anno scorso mi sono documentato per quanto riguarda la sostituzione di 3 porte finestre in legno con doppio vetro, e leggendo sui vari forum e chiedendo consigli agli installatori mi sono fidato ad acquistare dei serramenti in PVC.
Come marca, sempre leggendo in internet, mi sono rivolto a Finstral perchè da tutti considerata un azienda seria e di qualità.
Così inizio a farmi fare dei preventivi e decido di farmi installare 3 porte finestre con doppia camera, doppio vetro con coefficiente termico K1.1 , vetro antisfondamento sotto e sopra, e pure un portoncino d'ingresso sempre in pvc con tutte le normative di sicurezza ed elettroserratura.
La spesa è stata non indifferente, ma data la qualità del prodotto li ritenevo spesi bene.
Arriva l'autunno e mi accorgo di un problema:
I serramenti (le porte per capirsi) iniziano ad inarcarsi. In pratica i lati superiore ed inferiore appoggiano mentre a metà tra porta e telaio ci passano le dita (circa 13mm)
Infatti arrivato il freddo vi sono spifferi e l'aria passa abbondantemente.
Allorchè chiamo il rivenditore che mi manda l'installatore e mi dice che è normale che il pvc si assesti e mi smonta il telaio adattandolo al serramento. Gli dico che secondo me non è normale questo, ma lui mi dice invece di si perchè ribadisce che è normale che il pvc dopo un certo tempo si assesti.
DA QUI NASCE IL MIO DUBBIO:
E' NORMALE SECONDO VOI CHE I SERRAMENTI IN PVC SI INARCANO DI BEN 13 mm CIRCA ???
E SOPRATUTTO....E' NORMALE CHE BISOGNA INARCARE ANCHE IL TELAIO PER FAR SI CHE VADA IN APPOGGIO AL SERRAMENTO?
Da che mondo e mondo io credevo che il muro deve essere dritto, il telaio ben appoggiato e sigillato al muro, ed il serramento deve essere dritto anch'esso e ben in appoggio al telaio per far si che non vi siano spifferi d'aria, e la certificazione per il risparmio energetico possa essere ritenuta valida.
Quindi ho sbagliato ad acquistare dei serramenti in PVC e dovevo acquistarli in legno oppure è proprio un difetto del mio prodotto e devo insistere per la sostituzione o riparazione di questo?
Grazie a tutti coloro che possono aiutarmi.
L'anno scorso mi sono documentato per quanto riguarda la sostituzione di 3 porte finestre in legno con doppio vetro, e leggendo sui vari forum e chiedendo consigli agli installatori mi sono fidato ad acquistare dei serramenti in PVC.
Come marca, sempre leggendo in internet, mi sono rivolto a Finstral perchè da tutti considerata un azienda seria e di qualità.
Così inizio a farmi fare dei preventivi e decido di farmi installare 3 porte finestre con doppia camera, doppio vetro con coefficiente termico K1.1 , vetro antisfondamento sotto e sopra, e pure un portoncino d'ingresso sempre in pvc con tutte le normative di sicurezza ed elettroserratura.
La spesa è stata non indifferente, ma data la qualità del prodotto li ritenevo spesi bene.
Arriva l'autunno e mi accorgo di un problema:
I serramenti (le porte per capirsi) iniziano ad inarcarsi. In pratica i lati superiore ed inferiore appoggiano mentre a metà tra porta e telaio ci passano le dita (circa 13mm)
Infatti arrivato il freddo vi sono spifferi e l'aria passa abbondantemente.
Allorchè chiamo il rivenditore che mi manda l'installatore e mi dice che è normale che il pvc si assesti e mi smonta il telaio adattandolo al serramento. Gli dico che secondo me non è normale questo, ma lui mi dice invece di si perchè ribadisce che è normale che il pvc dopo un certo tempo si assesti.
DA QUI NASCE IL MIO DUBBIO:
E' NORMALE SECONDO VOI CHE I SERRAMENTI IN PVC SI INARCANO DI BEN 13 mm CIRCA ???
E SOPRATUTTO....E' NORMALE CHE BISOGNA INARCARE ANCHE IL TELAIO PER FAR SI CHE VADA IN APPOGGIO AL SERRAMENTO?
Da che mondo e mondo io credevo che il muro deve essere dritto, il telaio ben appoggiato e sigillato al muro, ed il serramento deve essere dritto anch'esso e ben in appoggio al telaio per far si che non vi siano spifferi d'aria, e la certificazione per il risparmio energetico possa essere ritenuta valida.
Quindi ho sbagliato ad acquistare dei serramenti in PVC e dovevo acquistarli in legno oppure è proprio un difetto del mio prodotto e devo insistere per la sostituzione o riparazione di questo?
Grazie a tutti coloro che possono aiutarmi.