Pagina 1 di 1

Cucina in progettazione

Inviato: 01/02/11 17:37
da Grianne
Buongiorno a tutti!

Io e il mio fidanzato siamo alle prese con la scelta della cucina e vorremmo avere qualche parere sulla soluzione che abbiamo immaginato.
Per adesso abbiamo richiesto due preventivi, uno per Tess di Scavolini (http://www.scavolini.com/cucine.asp?cu_id=49) e l'altro per One di Ernestomeda (http://www.ernestomeda.it/one?source=menu), ma siamo più orientati verso Tess (senza elementi curvi).
Non abbiamo ancora saputo di che morte dovremo morire, ma speriamo tanto di rientrare in 12.000€ al massimo.
La cucina misura 4,45m x 2,97m, la pianta in scala è quella allegata.
L'idea sarebbe quella di mettere sulla parete di destra tre colonne affiancate, vale a dire frigorifero, dispensa estraibile e forni, poi una piccola base con 4 cassetti e in alto un pensile che parte attaccato alle colonne e arriva alla parete adiacente.
Sulla parete di fronte vorremmo mettere un pensile angolare con il lavello tutto spostato a destra, un piccolo cestello estraibile, la lavastoviglie, il piano cottura da 90cm con sotto i cassettoni e sopra la cappa, e un ulteriore cestello estraibile.
Infine sulla parete di destra ci piacerebbe aggiungere un paio di colonne poco profonde, una chiusa che contenga piatti e bicchieri e l'altra a giorno per mettere la tv e riporre i piccoli elettrodomestici con i loro contenitori.
Non ci serve lo spazio per la raccolta differenziata perchè i bidoni sono in giardino, immediatamente fuori dalla porta della cucina posta a nord nel disegno.
Il piano di lavoro ci piacerebbe in okite (ho adocchiato il prisma grigio http://www.erel.it/prodotti/category/7.html?download=60), ci piacerebbe molto avere anche il tavolo con stesso materiale e colore.
Sui colori ancora non ci siamo decisi, ma alcune idee sono le colonne e il pensile blu laccati lucidi e le basi bianche laccate lucide, oppure le colonne verdi (oliva o mela) e le basi bianche.

Per quanto riguarda gli elettrodomestici ci ispirano i seguenti:
- lavello Franke Planario http://www.franke.com//kitchensystems/i ... flash.html
- cappa Franke http://www.franke.com//kitchensystems/i ... sflash.htm
- piano cottura Franke Neptune http://www.franke.com//kitchensystems/i ... flash.html
- forno Ariston Openspace http://www.hotpoint-ariston.it/ha/2/pro ... Id=57236IT
- forno a microonde Ariston (basta che abbia le funzioni base del microonde)
- frigorifero Electrolux (congelatore sotto a cassetti e frigorifero sopra, possibilmente con interruttori separati)
- lavastovigllie Electrolux (funzioni base)

Quello che ci piacerebbe sapere è cosa ne pensate in generale di questa soluzione, qualsiasi cosa vi venga in mente, sia in termini estetici che qualitativi e di vivibilità.
A me piace molto cucinare e vorrei che la cucina risultassa comoda, nonchè duratura.
In particolare, poi, abbiamo alcune domande:

- il lavello è meglio monovasca o monovasca con scolatoio?
- è meglio avere 4 cassetti in una base sola o averli sparsi (accoppiati con i cestoni o la colonna forni)?
- i mobili sulla parete di destra rischiano di rendere l'ambiente troppo pieno?
- l'angolo è meglio averlo attrezzato con ferramenta (con meno volume disponibile) o come una base semplice (un po' più scomodo)?
- quali abbinamenti di colore sono consigliabili?
- il tavolo in okite è troppo freddo?

Spero di non aver esagerato con i dettagli!
Vi ringraziamo anticipatamente per l'aiuto che vorrete darci :)
Buon pomeriggio a tutti!
Immagine

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 02/02/11 0:47
da fabcons
Qualche consiglio, anche se non è il mio mestiere. La parete sopra la farei base da 120, lavastoviglie, base da 90 piano cottura e infine cassettiera da 45 (mentre quella sull'altra parete la trasformi in normale base ad anta, che dà tanto spazio contenitivo); recuperi spazi utili (più dei cestelli estraibili da 15, dove metti solo barattoli in fila come soldatini, secondo me), e risparmi. Per il resto, personalmente direi:
- gocciolatoio, sempre (io addirittura sono un fanatico del doppio pozzetto, sennò dove poggio i piatti lavati prima di sciacquarli, quando li faccio a mano?);
- il tavolo in okite non mi convince;
. l'angolo, sebbene apparentemente meno comodo, lo preferisco coi ripiani (se ci metto cose pesanti o rumorose, tipo le pentole, ogni volta tiro fuori questi cestelli pesanti e poi li rientro?); - tavolo rettangolare o quadrato 90x90, così ingombra solo quando lo apro, cioè solo quando mi serve davvero?;
- anche la colonna io la preferisco a ripiani fissi e non a cesti estraibili (e anche qui risparmi, e non rischi di avere problemi alla lunga);
Per il momento questi sono i miei primi consigli, da appassionato che sta vivendo la stessa situazione di scelta di una nuova cucina

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 02/02/11 1:21
da soloxte
I due estraibili da 15 non li trovo molto utili, avendo comunque un meccanismo non saranno proprio economici e non saprei quanto ne valga la pena. Lo stesso per la colonna da 60cm ma farei comunque una colonna normale, un conto se avessi solo 30cm di spazio allora l'estraibile avrebbe un senso, ma così è solo un optional.
Anche l'angolo "meccanizzato" a volte è uno spreco di spazio, basta metterci le cose che si usano raramente, tipo il paiolo per la polenta o simili.
Per rientrare nel budget potresti togliere il micro da incasso, solitamente sono molto più costosi e hanno caratteristiche inferiori a quelli a libera installazione che puoi tranquillamente nascondere o lasciare sul piano.
Per quanto riguarda il top non saprei, io sono pro acciaio ma visto che non ce lo potevamo permettere abbiamo scelto un laminato unicolor: semplice, economico e che farà il suo sporco lavoro egregiamente.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 02/02/11 1:31
da fabcons
Grazie soloxte, per aver confermato in pieno le mie idee (negative) sui meccanismi estraibili vari. E le colonne a destra che ne facciamo? Anzichè colonne, mettiamo due basi sospese da terra, da 60 cadauna, e sopra un pensile vasistas da 120, o due da 60, magari in vetro per alleggerire? In questo modo resta spazio per contenere, ma tra basi e pensili si crea uno spazio da 120 per una TV che non deve stare troppo stretta in 60 cm?

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 02/02/11 22:00
da Grianne
Grazie a tutti per il contributo, ho letto con attenzione tutti i consigli.

Premetto che la scelta dei "pezzi" che compongono la cucina l'abbiamo fatta in modo "casalingo" dopo aver capito quali erano i modelli di nostro interesse e consultato i cataloghi.
Dobbiamo ancora vedere il progetto fatto dall'arredatore, che immagino terrà conto di eventuali criticità.

Per quanto riguarda la parete di fronte faccio una premessa: la disposizione è stata fatta partendo dal presupposto che la cappa sia perfettamente centrata nel pezzo di muro che sta tra la finestra e la porta che da sul giardino.
Di conseguenza è stato messo il cestello da 15cm a destra perchè non abbiamo visto altre possibilità in spazi così ristretti e non volevamo lasciare come terminale la base del piano cottura, ma avere ancora un po' di piano d'appoggio.
A sinistra del piano cottura abbiamo cercato di far si che il lavandino non finisse nell'angolo, ma rimanesse sotto la finestra.
A questo proposito vorrei fare una domanda: se si vuole mettere il lavandino con sgocciolatoio è possibile installarlo a cavallo di due basi diverse? Mi spiego meglio: ciò che non ci è chiaro è se si può installare la vasca su una base da 60cm e lo sgocciolatoio su una base contigua diversa.

Per quanto riguarda l'angolo ci sembra valida l'ipotesi di lasciare il pensile semplice, mentre la colonna estraibile ci piace proprio.
Si potrebbe ipotizzare di ridurre questa colonna a 30cm e mettere quindi una base cassetti più larga?

Sulla parete destra invece, abbiamo qualche perplessità, nel senso che vorremmo evitare qualsiasi tipo di anta in vetro (io in particolare ho una certa allergia da vetrinette, mi costringerebbero a tenere le cose troppo in ordine), mentre l'idea di spezzare in due le colonne non sarebbe male, l'importante è trovare dei pensili con ante non più larghe di 30cm (motivo per cui avevamo scelto la soluzione a soffietto).
La tv non necessita di grandi spazi, perchè è una minitv da usare giusto mentre si cucina o si mangia.

Infine il tavolo, che alternative ci proponete rispetto all'okite in modo che si possa usare il tavolo come piano di lavoro e impastare sopra?
Escludiamo l'acciaio (farebbe troppo tavolo operatorio), il vetro e le pietre naturali.

Vi ringrazio nuovamente per l'aiuto!
Buona serata :)

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 03/02/11 23:11
da fabcons
Provo a rispondere ad almeno qualcuna delle tue domande.
Per il lavello non dovrebbero esserci problemi (spesso si monta quello da 120 su una base da 90, col gocciolatoio che termina sulla base della lavastoviglie).
La colonna con estraibile da 30, si, direi che è preferibile, anche per la leggerezza (hai mai provato ad estrarre una base da 60 con tutti i ripiani pieni?).
Per la parete da 120 che potremmo chiamare "living", il vetro era giusto un'idea, bocciata. Le ante da 30 personalmente non mi piacciono granchè, ma nella peggiore delle ipotesi puoi sempre mettere direttamente dei pensili da 30 (sebbene perdi in praticità).
Per quanto riguarda i due cestelli da 15, anche se perdi un po' di centralità della cappa, se anzichè i 2 cestelli metti solo una base da 30 sulla destra?
Per la miniTv...avendo due figlie, ed intendendo utilizzare la cucina prossima futura anche a mò di tinello/soggiorno, personalmente sto studiando una soluzione con un bello spazio per la tv.

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 13/03/11 16:02
da Grianne
Grazie mille per i consigli! :D

Finalmente abbiamo scelto, la nostra cucina sarà Ernestomeda One.
Perchè questa scelta? Sicuramente non è per il design, Tess di Scavolini è praticamente identica e la qualità delle finiture ci è sembrata molto simile (ma in materia non siamo molto ferrati).
Il motivo è stato principalmente uno: l'abilità dell'arredatrice che ci ha fatto il progetto, cercando in tutti i modi di venire incontro alle nostre necessità e impegnandosi al massimo per realizzare la cucina dei nostri sogni.
Da parte del rivenditore Scavolini tutto questo non c'è stato, in quanto si è limitato a mettere insieme tutto quanto c'era di più caro in catalogo e a tirar fuori un preventivo da brividi.
Siamo sicuri che, togliendo certi extra, avremmo ottenuto lo stesso prezzo e un prodotto finito molto simile da entrambi i rivenditori, ma abbiamo preferito affidare il progetto a chi si è realmente preso cura di noi, facendoci togliere cose più costose ed inutili per rendere la cucina realmente vivibile.

Se poi devo essere onesta, c'è stato un altro fattore che è stato decisivo nella scelta: i colori disponibili.
Ci siamo innamorati dei verdi di Ernestomeda, quindi la cucina sarà quasi tutta bianca, tranne le colonne e un pensile che saranno o verde cactus (se la facciamo in laccato) o verde erbetta (se la facciamo in laminato), mentre il piano sarà in quarzo grigio chiaro.
Come prezzi siamo sui 12.300€ in laminato compreso tavolo e 4 sedie Calligaris, forni Ariston, piano cottura e lavastoviglie Smeg, frigorifero Whirlpool, lavello Artinox, cappa non mi ricordo.
Forse cambiamo lavello e piano cottura, si vedrà.
Inoltre siamo molto tentati di farla in laccato, del resto non pensavamo di riuscire a mettere nella cifra anche tavolo e sedie, quindi magari mettiamo qualche soldino e ci togliamo lo sfizio.
In fin dei conti non è una cucina propriamente economica, quindi non vogliamo correre il rischio che non ci piaccia più dopo poco tempo.

Stiamo inoltre valutando il progetto di una parte di controsoffitto in cartongesso, in modo da svecchiare la stanza e rendere più gradevole l'attacco della cappa.
Inoltre questo ci permetterebbe di non devastare il soffitto per spostare il lampadario, che vorremmo portare sopra il tavolo.

Che dite, il prezzo è buono?
E la qualità del prodotto?

Re: Cucina in progettazione

Inviato: 22/05/11 15:40
da gabri
Ciao, ti hanno già montato la nuova cucina? Mi sembra che tu abbia fatto un'ottima scelta, e il prezzo nemmeno tanto alto. Noi abbiamo speso 13.600 euro per una Tess bianca laccata lucida, con piano in quarz (notturno bianco di Scavolini, che in realtà è nero e grigio scuro con alcune punteggiature di bianco). Abbiamo fatto due pareti parallele: la parte cucina vera e propria con colonna frigo,cassettiera da 60, base cestoni da 90, con sopra piano cottura Smeg da 70, con griglie in ghisa e tripla corona, lavello Franke una vasca e 1/2 con scocciolatoio, sottoacquaio da 60 e lavastoviglie Smeg. Sopra i pensili: Pensile con apertura a vasistas da 60, cappa Stilnovo da 90, scolapiatti apertura vasistas da 60, altro pensile da 60 con apertura normale.
Sull'altra parete tipo living: Colonna forni, normale più microonde Whirlpool, con sportello superiore ed un piccolo cestone sotto il forno, colonna attrezzata estraibile da 30, poi due basi da 90 cm profonde cm36 ,ed un armadio a vetro profondo 36 con ante a soffietto. Sopra le basi due pensili da 90 metà laccati e la parte inferiore in vetro.
Abbiamo scelto le sedie modello Jenny metallo satinato e seduta in rete nera di OeG (che è una divisione di Calligaris, ma sono quelle che la Scavolini vende per le sue cucine, ma non in nero). teniamo il nostro tavolo, che è bianco e tenuto ottimamente, ma non è detto che prima o poi si decida di cambiarlo. Il problema sarebbe il piano, questo è molto resistente e non vorremmo nè quarz, nè vetro. Vedremo.Il tutto è stato ordinato il 24 di febbraio e domani ci verrà montata. Non vedo l'ora!!!