Scelta serramenti
Inviato: 09/02/11 14:02
Salve a tutti, vi leggo da un pò, ho trovato molto interessante questo forum, ricco di informazioni nel settore.
Mi trovo nella situazione di sostituire i vecchi serramenti in alluminio, oramai datati (circa 30 anni) con dei nuovi, alla fine la mia scelta è andata sul pvc.
Leggendo e informandomi in giro, trovo la soluzione come buon compromesso tra costi e benefici. Ho scartato a priori l'alluminio perchè troppo "freddo" e il legno, sicuramente più caro e necessario di manutenzione.
Ho in mano 2 preventivi: uno della 3C che monta serramenti Finstral e l'altro della ditta Ropeka, sono in provincia di Bergamo.
La cifra totale per la sostituzione di 10 serramenti è abbastanza simile, siamo intorno ai 12 mila euro escluso iva. Ballano 400 o 500 euro di differenza tra i 2.
I serramenti mi sembrano validi per entrambi, da qui l'indecisione dove appoggiarmi. Di seguito un breve elenco per darvi la possibilità di esprimere dei pareri, molto graditi se ce ne saranno.
2 finestre anta e ribalta 620*1280
1 finestra anta e ribalta 730*1280
3 finestre scorrevoli parallele + fisso laterale 2000*1280
2 finestre scorrevoli parallele + fisso laterale 1400*1280
1 porta finestra scorrevole parallela + fisso laterale 2000*2160
1 porta finestra ad anta con serratura 800*2080
Tinta color legno, vetro basso emissivo e profili a 3 guarnizioni.
Le differenze tra i 2 rivenditori sono:
Finstral: profilo da 82 con vetro 4/20/4 sulle finestre e vetro 6+7/18/6+7 sulle porte finestre
Ropeca: profilo da 72 con vetro 4/16/4 sulle 3 finestre ad anta e profilo da 80 e vetro 3+3/12/3+3 su finestre scorrevoli e porta finestra scorrevole, mentre profilo da 80 e vetro 3+3/20/3+3 sulla porta finestra con serratura, in quanto in quest'ultima nel vetro è inserita una venezianina motorizzata a batteria.
Le caratteristiche di risparmio energetico sono simili per entrambi Ug=1,1 e anche come isolamento siamo a 32/35 db.
Le due ditte mi sembrano affidabili entrambe, di qui l'indecisione su chi scegliere?
Un altra domanda: cosa ne pensate della veneziana interno vetro? a parte la comodità, può avere dei problemi nel tempo?
Uno dei 2 me l'ha sconsigliata per problemi futuri di possibile condenza dovuti alla trasmittanza delle lamine in alluminio della neneziana.
Spero di essere stato chiaro, aspetto i vs pareri, visto che da quanto ho letto mi trovo davanti persone molto preparate, grazie e un saluto a tutti.
Mi trovo nella situazione di sostituire i vecchi serramenti in alluminio, oramai datati (circa 30 anni) con dei nuovi, alla fine la mia scelta è andata sul pvc.
Leggendo e informandomi in giro, trovo la soluzione come buon compromesso tra costi e benefici. Ho scartato a priori l'alluminio perchè troppo "freddo" e il legno, sicuramente più caro e necessario di manutenzione.
Ho in mano 2 preventivi: uno della 3C che monta serramenti Finstral e l'altro della ditta Ropeka, sono in provincia di Bergamo.
La cifra totale per la sostituzione di 10 serramenti è abbastanza simile, siamo intorno ai 12 mila euro escluso iva. Ballano 400 o 500 euro di differenza tra i 2.
I serramenti mi sembrano validi per entrambi, da qui l'indecisione dove appoggiarmi. Di seguito un breve elenco per darvi la possibilità di esprimere dei pareri, molto graditi se ce ne saranno.
2 finestre anta e ribalta 620*1280
1 finestra anta e ribalta 730*1280
3 finestre scorrevoli parallele + fisso laterale 2000*1280
2 finestre scorrevoli parallele + fisso laterale 1400*1280
1 porta finestra scorrevole parallela + fisso laterale 2000*2160
1 porta finestra ad anta con serratura 800*2080
Tinta color legno, vetro basso emissivo e profili a 3 guarnizioni.
Le differenze tra i 2 rivenditori sono:
Finstral: profilo da 82 con vetro 4/20/4 sulle finestre e vetro 6+7/18/6+7 sulle porte finestre
Ropeca: profilo da 72 con vetro 4/16/4 sulle 3 finestre ad anta e profilo da 80 e vetro 3+3/12/3+3 su finestre scorrevoli e porta finestra scorrevole, mentre profilo da 80 e vetro 3+3/20/3+3 sulla porta finestra con serratura, in quanto in quest'ultima nel vetro è inserita una venezianina motorizzata a batteria.
Le caratteristiche di risparmio energetico sono simili per entrambi Ug=1,1 e anche come isolamento siamo a 32/35 db.
Le due ditte mi sembrano affidabili entrambe, di qui l'indecisione su chi scegliere?
Un altra domanda: cosa ne pensate della veneziana interno vetro? a parte la comodità, può avere dei problemi nel tempo?
Uno dei 2 me l'ha sconsigliata per problemi futuri di possibile condenza dovuti alla trasmittanza delle lamine in alluminio della neneziana.
Spero di essere stato chiaro, aspetto i vs pareri, visto che da quanto ho letto mi trovo davanti persone molto preparate, grazie e un saluto a tutti.