Pagina 1 di 2

acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 22/02/11 10:52
da bonsai
un saluto a tutti, mi rivolgo soprattutto a chi si occupa della vendita di materassi, o comunque a chi ha informazioni al riguardo: se si acquista un materasso e sin dai primi giorni ci si rende conto che non va bene per nostra schiena, causa dolore lombare al risveglio e durante la notte, cosa si può fare? si può restituire il materasso ed eventualmente cambiarlo oppure ormai "il danno" è fatto? grazie a chi vorrà rispondermi........

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 22/02/11 11:13
da ///Manuel
bonsai ha scritto:un saluto a tutti, mi rivolgo soprattutto a chi si occupa della vendita di materassi, o comunque a chi ha informazioni al riguardo: se si acquista un materasso e sin dai primi giorni ci si rende conto che non va bene per nostra schiena, causa dolore lombare al risveglio e durante la notte, cosa si può fare? si può restituire il materasso ed eventualmente cambiarlo oppure ormai "il danno" è fatto? grazie a chi vorrà rispondermi........
Sta tutto nel buon cuore del rivenditore. A volte i primi giorni sono duri per il cambiamento ma poi ci si abitua e si dorme bene. Se invece il materasso è sbagliato il rivenditore potrebbe trovare una soluzione valida per entrambi.... ma questo è molto, troppo soggettivo. E' una trattativa tra te ed il rivenditore.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 22/02/11 11:23
da Leonard
bonsai ha scritto:un saluto a tutti, mi rivolgo soprattutto a chi si occupa della vendita di materassi, o comunque a chi ha informazioni al riguardo: se si acquista un materasso e sin dai primi giorni ci si rende conto che non va bene per nostra schiena, causa dolore lombare al risveglio e durante la notte, cosa si può fare? si può restituire il materasso ed eventualmente cambiarlo oppure ormai "il danno" è fatto? grazie a chi vorrà rispondermi........
In teoria no ma, a patto che il problema non sia la base su sui l' hai messo, come dice Manuel, dipende dal rivenditore.
Calcola che a volte occorre anche un mese per adattarsi al nuovo materasso.
Posso chiederti che tipo di materasso è?

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 22/02/11 11:42
da medisco
Non sono un rivenditore, ma mi chiedo che responsabilità possa avere un venditore in una vendita del genere. La scelta è troppo soggettiva per addossare un errore di valutazione (anche se fra un mesetto ti potresti ritrovare comodo/a) a chi vende il materasso (la mia è una riflessione, non dico che tu stia incolpando chi ti ha venduto il materasso). Cosa se ne fa un negoziante di un materasso senza busta intorno? Mica lo potrà rivendere a prezzo pieno? Il fatto è che se andiamo sul top dei materassi, ci sarà sempre qualcuno che si trova male.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 22/02/11 21:32
da bonsai
Il materasso in questione è un waterlily gaia... Premetto che sono oltre 8 anni che dormo su waterlily e ne posso solo parlare bene, così come non ho mai avuto problemi di male alla schiena, neppure su materassi terrificanti (negli alberghi o in case in affitto)...
Dovendo scegliere un nuovo materasso, mi è sembrato logico mantenere la tipologia su cui appunto mi trovo benissimo da anni... Purtroppo in questi primi giorni mi ha dato problemi: ci mancherebbe, non dò colpa al rivenditore, solo che spiace spendere certe cifre per poi dormire male e alla fine aver buttato via dei soldi.....speriamo sia davvero solo una cosa momentanea.... (male che vada proverò a sentire se c'è modo di trovare una soluzione, anche se immagino ci sia poco da fare).

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 22/02/11 22:07
da medisco
Nella peggiore delle ipotesi ci sono dei materassini da mettere sopra...

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 23/02/11 21:14
da bonsai
Devo dire che il problema sembra essersi risolto: forse davvero c'era bisogno di abituarsi al cambiamento.... Meno male!
Rimane però il pensiero che in fondo, per quanto si spenda, finchè non ci dormi non puoi sapere se hai fatto una scelta sbagliata ...e in questo caso non hai grossi strumenti per rimediare.... :(

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 23/02/11 21:53
da medisco
E non ci possono essere persone a consigliarti (se non per la qualità) dato che tutto diventa molto soggettivo. Comunque meglio così...

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 24/02/11 15:55
da Sonych
eh si ci si deve dormire almeno un mese per far abituare il corpo al nuovo materasso :wink:

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 16/05/11 16:23
da Lola020969
Ciao a tutti... ho lo stesso identico problema.
Io e il mio ragazzo abbiamo acquistato il materasso contestualmente alla camera, così sulla carta, gravissimo errore... è un Falomo Risveglio durezza H3. Bene, io riesco forse a dormirci, lui proprio no, il che porta problemi alla mia neonata convivenza oltre che alla schiena di entrambi.
Il bello è che sembra morbidissimo quando ci si stende o ci si siede sopra, quindi non capisco poi come mai sia così fastidioso passarci una notte intera... dopo tre notti di "sonno" stiamo seriamente pensando di cambiarlo.

Che dite, se resistiamo si mollerà un pochino oppure rimarrà sempre così "sostenuto"? O dobbiamo abituarci noi? Mi sembra di dormire non su una superficie diritta ma è come se la parte centrale del corpo non sprofondasse a sufficienza, come se dormissi su un macigno. Ci sarà mica un pisello tra le doghe e il materasso? :lol: :lol: :lol:

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 16/05/11 17:02
da professione riposo
L'unica soluzione è cambiarlo, prova a rivolgerti a chi ti ha venduto la camera spiegandogli il problema, non pretendere la sostituzione gratuita, la gamma falomo è molto ampia e potresti trovare il materasso adatto alle tue esigenze.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 16/05/11 17:11
da Lola020969
Eh lo so che avendoci dormito sopra tre notti non glielo posso restituire per il cambio (anche se mi piacerebbe un mondo!) provo a chiamarli. Non c'è alcuna possibilità che il materasso si smolli col tempo? Il sistema a molle bonnel lascia poche speranze, sembra durino in eterno a leggere in giro :?

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 16/05/11 18:44
da Terji
sicuramente un po' è questione di abitudine... e di certo il risveglio non è assolutamente un materasso da "prestazioni" ergonomiche. sceglierlo su catalogo non è propriamente una cosa per avere un felice risultato! :wink:

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 16/05/11 23:41
da professione riposo
E' un materasso fatto per essere duro, come 30 anni fa, potresti anche abituarti, dopo anni, ma a discapito della tua schiena.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

Inviato: 17/05/11 9:22
da Lola020969
Io sentendolo morbido e molleggiato mi sto domandando se non sia la rete a doghe il problema... quando mi ritrovo in ferie a dormire sui materassi con sotto la tavola (la maggior parte degli alberghi mannagga a loro hanno questo "bel" sistema) sono dolori.
Ieri ho iniziato una bella megaricerca sul forum con la parola doghe, ma non ho capito ancora se ne esistono di più cedevoli. Nel mio bel letto singolo a casa dei miei avevo la rete in metallo, oh come si stava bene!