Nuova pelle al pavimento?
Inviato: 01/03/11 23:43
Ciao,
a breve entrerò in una nuova casa.
Siccome non mi piacciono i pavimenti (capitolato originale fine anni '90) di sala e cucina, vorrei sostituirli.
Il problema è il tempo: circa un mese utile per i lavori.
Considerando non praticabile l'opzione di "spaccare i pavimenti e rimetterli" in 30 giorni, direi che rimangono due opzioni:
1. Un gres sottile, tipo Kerlite di Cotto d'Este ma con la mia compagna ne abbiamo visti anche di altri produttori che esteticamente ci piacciono molto
2. Un laminato di qualità (tipo Balterio) che non ci faccia rimpiangere il parquet, impossibile da mettere sopra il pavimento
Nel primo caso i dubbi riguardano principalmente i costi, sia di materiale che di posa, e la robustezza di una soluzione così sottile in una stanza "a rischio" come la cucina. Non vorrei che al primo oggetto pesante si spaccasse un elemento da 200 euro...
Nel secondo caso temo un po' il rumore di calpestio e l'effetto "finto legno" visto che un conto sono le foto on-line e un conto la presenza fisica. A questo rimedieremo a breve con una visita in qualche esposizione.
Vi vengono in mente altre alternative per rivestire un pavimento senza aggiungere più di un cm in altezza per evitare di dover cambiare tutte le porte?
Grazie!
a breve entrerò in una nuova casa.
Siccome non mi piacciono i pavimenti (capitolato originale fine anni '90) di sala e cucina, vorrei sostituirli.
Il problema è il tempo: circa un mese utile per i lavori.
Considerando non praticabile l'opzione di "spaccare i pavimenti e rimetterli" in 30 giorni, direi che rimangono due opzioni:
1. Un gres sottile, tipo Kerlite di Cotto d'Este ma con la mia compagna ne abbiamo visti anche di altri produttori che esteticamente ci piacciono molto
2. Un laminato di qualità (tipo Balterio) che non ci faccia rimpiangere il parquet, impossibile da mettere sopra il pavimento
Nel primo caso i dubbi riguardano principalmente i costi, sia di materiale che di posa, e la robustezza di una soluzione così sottile in una stanza "a rischio" come la cucina. Non vorrei che al primo oggetto pesante si spaccasse un elemento da 200 euro...
Nel secondo caso temo un po' il rumore di calpestio e l'effetto "finto legno" visto che un conto sono le foto on-line e un conto la presenza fisica. A questo rimedieremo a breve con una visita in qualche esposizione.
Vi vengono in mente altre alternative per rivestire un pavimento senza aggiungere più di un cm in altezza per evitare di dover cambiare tutte le porte?
Grazie!