Pagina 1 di 2

ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 03/03/11 18:19
da andrewsim
Ciao a tutti,
sono alla ricerca delle lampade per l'illuminazione della mansarda (zona notte, tutte lampade da parete): corridoio, scala e due camere da letto.
Mi piacerebbe utilizzare la stessa lampada e vorrei un qualcosa di estremamente semplice e poco appariscente...e stavo pensando ad ARA Parete (29cm) di Cassina .
Il mio dubbio è per la camera da letto matrimoniale che è veramente ampia (5x5 m) con unico punto luce sulla parete (a dx, a sx ho una lampada da terra): ARA è in grado di illuminare sufficientemente bene tutta la stanza?
Non è la classica lampada da corridoio/scala o bagno?!
Grazie a tutti.

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 04/03/11 6:57
da lot
andrewsim ha scritto:..stavo pensando ad ARA Parete (29cm) di Cassina. Il mio dubbio è per la camera da letto matrimoniale che è veramente ampia (5x5 m) con unico punto luce sulla parete (a dx, a sx ho una lampada da terra): ARA è in grado di illuminare sufficientemente bene tutta la stanza? Non è la classica lampada da corridoio/scala o bagno?!..
Premesso che della Ara , pezzo di design creato da Ilaria Marelli per la Nemo Cassina esistono tre versioni, con tre grandezze diverse, da 29, 57 e 69cm e che per illuminare una camera da letto ampia, in cui normalmente - a meno che esistano delle esigenze particolari - non serve un'illuminazione a giorno come in salone o cucina, a mio avviso, si potrebbe inserire tranquillamente una Ara parete.
Quale tipo? Sia la versione piccola che proponi, da 29cm ed alogena da 200W per ottenere un'illuminazione radente alla parete e insieme diffusa, progressiva (a patto, di bilanciarla con una piantana dall'emissione indiretta e potente e dalle abat-jours), sia la versione più lunga da 69cm che alloggia la fluorescente lineare più potente della 'serie', da 55W per ottenere un'illuminazione 'a giorno' su tutta la camera; ma certo, in ogni caso dipende dalle esigenze e dalle condizioni di luce della camera mansardata, cioè se è buia o ben illuminata di suo, dalle funzioni e da cosa si vuol evidenziare con la luce, se c'è un angolo lettura, ecc.. :roll:
Mmm.. sono curioso, Andrea, potresti fornire qualche dettaglio in più sul tipo di 'luci' della stanza e sul genere di arredo presente? :roll:
In ogni caso, la scheda tecnica della Ara:
http://www.nemo.cassina.it/database/Ara%20parete.pdf
Immagine
Immagine

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 04/03/11 19:24
da andrewsim
Ciao,
innanzitutto grazie per le indicazioni. La stanza risulta un po' buia in generale, il sole c'è solo nelle prime ore del mattino ed entra dalla porta finestra posta in fondo alla camera.
Parquet iroko e letto in legno bianco (sulla dx ho un settimanale sempre bianco, in stanza al momento non c'è ancora molto). sx del letto ho un lampada da terra (Erse - Artemide, di Vico Magistretti...fuori produzione), le abatjours non le ho ancora messe; a dx, sulla parete, c'è il punto luce dove vorrei mettere ARA!
Sulla sx c'è una porta finestra che da sul balcone, di fronte sulla dx c'è la porta (bianca) che va verso il corridoio molto illuminato (grazie anche al velux)

Il punto luce dove vorrei mettere Ara dovrebbe illuminare il più possibile xè è l'unico vero punto luce...sicuramente la zona antistante il punto luce...quindi a fianco del letto....se vuoi ti giro una ricostruzione della stanza!...come si posta nel forum?!

Grazie per i consigli.
Andrea

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 04/03/11 23:15
da lot
Ah, intanto per postare immagini, qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 12&t=16342

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 06/03/11 15:32
da h.m.murdock
ti consiglierei la Belvedere di Rotaliana.. ultrasemplice e ultraluminosa.
ciao

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 07/03/11 18:32
da andrewsim
h.m.murdock ha scritto:ti consiglierei la Belvedere di Rotaliana.. ultrasemplice e ultraluminosa.
ciao
La fanno anche bianca?

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 07/03/11 18:33
da andrewsim
lot ha scritto:Ah, intanto per postare immagini, qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 12&t=16342
In giallo i punti luce attualmente presenti, in verde quelli che metterò più avanti...
L'ara parete dovrebbe andare a dx.
A sx ho una lampada artemide da terra (erse di magistretti).
Una cosa: il settimanale che vedi a sx ora è a dx
Immagine

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 07/03/11 21:16
da lot
andrewsim ha scritto:..La fanno anche bianca?
Mi intrometto, sì. :wink:

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 07/03/11 21:24
da lot
Ah, non te l'ho detto, congratulazioni per la Erse di Artemide, un pezzo che risale agli anni '60 e che trovo molto armonioso, anche in un locale mansardato comeil tuo.. :wink:
Immagine

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 07/03/11 22:45
da andrewsim
Grazie lot, si molto bella Erse...la buonanima di Vico Magistretti ha fatto della semplicita' un'arte. Tempo fa ho acquistato sonora per la cucina: 'semplicemente' bella!
Ritornando alla mansarda, ara secondo te puo' essere un buona scelta?anche considerando erse e soprattutto la tipologia di ambiente e dove dovra' essere posizionata?
Grazie!
Andrea

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 08/03/11 1:45
da h.m.murdock
per la rotaliana ti ha già risposto lot.. c'è anche bianca.
Vista la tua piantana ti propongo come alternativa la elle di muranoluce.
ciao

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 08/03/11 12:01
da andrewsim
Molto bella Murdock e si avvicina molto allo stile di Erse!Grazie per l'idea...ora nn resta che scegliere tra le diverse lampade...compito arduo!

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 08/03/11 15:44
da lot
andrewsim ha scritto:..Ritornando alla mansarda, ara secondo te puo' essere un buona scelta?anche considerando erse e soprattutto la tipologia di ambiente e dove dovra' essere posizionata?..
Beh, diciamo che una soluzione del genere cioè con emissione indiretta e diffusore trasparente, può essere un poco più funzionale, perché permette di utilizzare meglio anche una sorgente fluo abbassando il consumo di energia:
Bahia, Folio ed Ellepi, tutte di Foscarini:
Immagine
Immagine
Immagine
O, con fonte alogena, delle cose simili all'applique di Rotaliana:
Sestessa di Cini&Nils e Domina di Fabbian, entrambi in bianco:
Immagine
Immagine
Immagine
E se, invece, una semplice Talo di Artemide, sempre a biemissione indiretta, come la prima applique postata, che alloggia sia un'alogena che fluo.. :roll:
Immagine
Immagine

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 08/03/11 18:38
da mikiglass
Sulla falsa riga delle molte proposte di Lot, come sempre consiglio anche le molte proposte lineari ed esteticamente apprezzabili di Oceano Oltreluce

ESSENZA da vedere nell'ambientazione a catalogo sul sito.
Immagine
NUVOLA (con molti tipi di sorgente luminosa)
Immagine
Immagine
E ancora FAVOLA
Immagine

Oppure YVES di FontanaArte
Immagine

Re: ARA - Cassina: informazioni sulla "luminosità"

Inviato: 11/03/11 8:38
da lot
Vista ieri in un locale, incantevole per il colore 'luminoso' emesso (ma interessante anche la versione in pyrex trasparente) e per l'efficacità (alogena da 150W) e l'emissione costante, senza zone 'morte', la Vittoria P/2parete di Toso e Massari per Leucos. Elegantissima la versione total white (ultima immagine sotto).
Info e costo:
http://www.leucos.com/products_usa.php/ ... /from=wall
http://www.edenilluminazione.org/LEUCOS-VITTORIA-P2/it
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine