phalcon ha scritto:Mcariot ha scritto:netren ha scritto:Poi anche di 40 ci sono vari tipi, più elastici o meno elastici.Non è sufficiente dire 40.
Ma che vantaggi ha una seduta con densità 40? Che dura di più perchè è più rigida? Però il divano non risulta più scomodo perchè è meno avvolgente?
Molti dicono che il poliuretano è indeformabile...quindi non lo è anche una seduta con densità minore, se fatta di poliuretano?
Grazie per i chiarimenti!

Se andiamo nel tecnico facciamo notte.
Sintetizzando; Una densità maggiore , ha più poliuretano e meno aria ,sicuramente ha una portanza maggiore e resiste meglio alle sollecitazioni(pressioni), poi per far sì che sia più "avvolgente", il poliuretano deve essere più elastico e di conseguenza meno deformabile, logicamente più è valido e più costa.
Per le densità , io posso usare anche un 21 id densità , che però per la pressione che si esercita sulla seduta è un decisamente poco, ed infatti si utilizza prevalentemente per gli schienali.
cmq etc....tempo fà avevo postato anche le tabelle di un produttore di poliuretano , che aveva centinaia di tipi di poliuretano con le molteplici caratteristiche tecnico-fisico-chimiche, ma penso che al cliente creerebbe solo più confusione che altro.
Lo stesso vale per i tessuti, etc..
Ripeto, poi in questo momento c'è anarchia e la confusione più totale e chi ne fà le spese è il cliente, sempre più disorientato.
E se volessi fregare il cliente , avrei molteplici sistemi per farlo, ma molti non si pongono minimamente il problema .
Poi c'è il cliente saccente , che pensa di aver capito tutto, dopo 2 mesi di indagini e letture, e un pò se lo merita.
