Pagina 1 di 1

Posa FalsiTelai

Inviato: 15/03/11 18:09
da kuneo
Ciao a Tutti,

un'informazione, i falsi telai sulla destra sinistra e sopra devono essere a filo intonaco o devono avere 1cm di vuoto?

la pietra esterna da quella interna, in che modo devono essere separate? bastano 3mm di polistirolo?

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 15/03/11 20:29
da Zand
Dipende: se li installa il muratore in genere sono presi con la malta e non hanno aria, se li installano i posatori possono avere aria, ma in genere ci viene messa una schiuma poliuretanica per chiudere.

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 16/03/11 9:45
da kuneo
li posa il muratore quindi nada aria, volevo sapere se era meglio con o senza aria

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 20/03/11 1:32
da woodkeeper
da quel che so io sono 5 anni che è di normativa montare falsi telaio con un'intercapedine tra falso e muro da riempire poi con schiuma poliuretanica...
per lo meno se vuoi rientrare nei discorsi energetici.. altrimenti se non hai nessun vincolo puoi fare come vuoi.. siamo in italia.. si preferisce spendere due euro in meno oggi ma spendeerne 20 in più domani :(

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 20/03/11 10:12
da eliosurf
woodkeeper ha scritto:da quel che so io sono 5 anni che è di normativa montare falsi telaio con un'intercapedine tra falso e muro da riempire poi con schiuma poliuretanica...
quale è la normativa a cui fai riferimento?

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 20/03/11 11:01
da Zand
Sono curioso anch'io...

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 20/03/11 13:06
da woodkeeper
ok mi sono espresso male :roll:

forse è più giusto dire "è di norma" perchè una normativa non l'ho trovata ma so benissimo che se si vuole evitare qualsiasi ponte termico tra esterno ed esterno non ci si può dimenticare di questo piccolo accorgimento, come del resto vale lo stesso per la soglia che deve essere divisa tra esterno e interno, e anche un buon muro che dovrebbe essere doppio e con un'intercapedine isolante tra i due.

tutte le case in "classe A di muratura" che ho chiuso in questi anni hanno utilizzato questo metodo.

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 20/03/11 16:10
da eliosurf
woodkeeper ha scritto:ok mi sono espresso male :roll:

forse è più giusto dire "è di norma" perchè una normativa non l'ho trovata
ennesima dimostrazione che scrivi senza sapere di cosa parli.
e anche un buon muro che dovrebbe essere doppio e con un'intercapedine isolante tra i due
.
non hai mai sentito parlare di gasbeton o Ytong?
Giusto perchè ti piace attingere da Wiki riporto :
L'elevatissimo potere coibentante (valori di conduttività termica compresi tra 0,08 e 0,14 W/mK a seconda delle diverse densità, uniforme in ogni lato, lo pone in concorrenza con il laterizio tradizionale. A parità di isolamento termico il peso della muratura risulta sensibilmente inferiore.

il valore di resistenza alla compressione permette la costruzione di edifici fino a tre piani fuori terra senza l'utilizzo di strutture in cemento armato, con conseguente assenza di ponti termici.

tutte le case in "classe A di muratura" che ho chiuso in questi anni hanno utilizzato questo metodo.
da me invece no.

Re: Posa FalsiTelai

Inviato: 21/03/11 0:18
da woodkeeper
per rispondere mi avvalgo di un altro "copia incolla" spero mi possiate perdonare :)

questa è una domanda presa dal sito "posa del serramento.it":

devo installare dei serramenti in edifici in classe A.i contro telai devono avere delle caratteristiche particolari o possono essere fatte tradizionalmente L (Elle)

risponde Samuele Broglio, presidente di Confartigianato Legno e membro del GL 1 UNI

Non esistono controtelai specifici per edifici di classe A. Si può quindi procedere producendo normali controtelai in legno ad L ma nel contempo, dato l'elevato livello di isolamento richiesto si dovranno stabilire con il costruttore, il progettista ed il direttore lavori: modalità di posa del falsotelaio per evitare problemi di sigillatura tra il controtelaio stesso ed il muro; definizione della struttura muraria per evitare ponti termici (rischio di condense); definizione delle modalità di posa dei serramenti, con particolare attenzione al giunto tra serramento e soglia