Pagina 1 di 2

Artemide Miconos

Inviato: 18/03/11 10:17
da eli_felix
Esiste una nuova versione dell'artemide miconos per ovviare al "problema" delle lampadine ad incandescenza? Oppure è possibile utilizzare tranquillamente le nuove lampadine a risparmio energetico con la versione attualmente in commercio?

Re: Artemide Miconos

Inviato: 21/03/11 11:36
da realexa
eli_felix ha scritto:Esiste una nuova versione dell'artemide miconos per ovviare al "problema" delle lampadine ad incandescenza? Oppure è possibile utilizzare tranquillamente le nuove lampadine a risparmio energetico con la versione attualmente in commercio?
Eli, non so se fanno al caso della miconos, ma ho visto delle lampadine a bulbo trasparenti a led. Fanno molta luce anche se costano un botto. Ma credo durino un'infinità

Re: Artemide Miconos

Inviato: 21/03/11 11:47
da realexa
così sono
Immagine

Re: Artemide Miconos

Inviato: 21/03/11 12:16
da eli_felix
Grazie dell'input, real!
Abbiamo visto anche noi delle lampadine a LED, ma quelle più piccole costano 34,90 euro.... :shock: :shock:

Re: Artemide Miconos

Inviato: 21/03/11 12:21
da realexa
Lo so! io farei una scorta di incandescenti. Tanto prima poi quelle a led diventeranno più performanti e meno costose

Re: Artemide Miconos

Inviato: 21/03/11 12:24
da eli_felix
Credo proprio faremo così....
Il lampadario ci piace molto, al massimo possiamo mettere cmq quelle bianche a risparmio energetico una volta esaurite quelle ad incandescenza!

Re: Artemide Miconos

Inviato: 23/03/11 0:28
da chiaretta
eli_felix ha scritto:Esiste una nuova versione dell'artemide miconos per ovviare al "problema" delle lampadine ad incandescenza? Oppure è possibile utilizzare tranquillamente le nuove lampadine a risparmio energetico con la versione attualmente in commercio?

noi ci eravamo interessati alla miconos per lo studio, e ci avevano appunto detto che sarebbe uscito un nuovo modello, con l'attacco per la lampadina diverso (più grosso ed esteticamente d'impatto rispetto a prima, adatto alle lampadine nuove). Non essendoci foto a disposizione, non abbiamo comprato nulla e siamo ancora in attesa di vedere gli sviluppi...

Re: Artemide Miconos

Inviato: 23/03/11 10:02
da eli_felix
chiaretta ha scritto:
eli_felix ha scritto:Esiste una nuova versione dell'artemide miconos per ovviare al "problema" delle lampadine ad incandescenza? Oppure è possibile utilizzare tranquillamente le nuove lampadine a risparmio energetico con la versione attualmente in commercio?

noi ci eravamo interessati alla miconos per lo studio, e ci avevano appunto detto che sarebbe uscito un nuovo modello, con l'attacco per la lampadina diverso (più grosso ed esteticamente d'impatto rispetto a prima, adatto alle lampadine nuove). Non essendoci foto a disposizione, non abbiamo comprato nulla e siamo ancora in attesa di vedere gli sviluppi...
ho chiesto anche io al venditore, ma non ci ha saputo dire nulla :(

Re: Artemide Miconos

Inviato: 23/03/11 10:12
da canarino
informazione generale
parlando con un rivenditore multimarca della mia città mi ha detto che la maggioranza delle ditte sta aspettando Euroluce per presentare cambiamenti e novità(la rassegna dell'illuminazione associata il Salone del Mobile di Milano)
pazienza un mese...

Re: Artemide Miconos

Inviato: 23/03/11 10:56
da eli_felix
canarino ha scritto:informazione generale
parlando con un rivenditore multimarca della mia città mi ha detto che la maggioranza delle ditte sta aspettando Euroluce per presentare cambiamenti e novità(la rassegna dell'illuminazione associata il Salone del Mobile di Milano)
pazienza un mese...
grazie dell'info, canarino.
se è questione di un mese, posso anche aspettare!!

Re: Artemide Miconos

Inviato: 04/04/11 9:07
da eli_felix
Piccolo update: il rivenditore a cui mi sono rivolta per l'acquisto del lampadario ha sentito l'Artemide e mi ha detto che non è prevista alcuna nuova versione. In compenso i prezzi di listino sono aumentati del 3% :evil:

Re: Artemide Miconos

Inviato: 12/08/11 14:21
da ciro207
Ciao a tutti,

comprerò a settembre la miconos da soffitto. Voi che lampadina ci state usando? Ho visto le philips e osram, ma esteticamente non sono il massimo. Ovviamente a risparmio.

Io ho trovato questa Switch100 LED
http://www.switchlightbulbs.com/products.php
ma ancora non sembra in vendita.

Per i miei utilizzi 100W equivalenti sono anche troppi, dovrebbero bastarne una 50w
Avete qualche suggerimento, tenendo conto dell'estetica gradevole?

Re: Artemide Miconos

Inviato: 12/08/11 17:22
da eli_felix
Secondo me quella da te postata non è proprio una lampadina adatta per la miconos...mi sembra piuttosto bruttina tenendo conto che sarà a vista!
Noi abbiamo una leuci con luce bianchissima.

Re: Artemide Miconos

Inviato: 13/08/11 12:30
da ciro207
Mi sarebbe piaciuto montare una LED, ma a quanto pare non ne esistono di esteticamente carine.
Grazie, penso punterò sulle classiche risparmio energetico a globo!

Re: Artemide Miconos

Inviato: 22/08/11 19:19
da lot
eli_felix ha scritto:Esiste una nuova versione dell'artemide miconos per ovviare al "problema" delle lampadine ad incandescenza? Oppure è possibile utilizzare tranquillamente le nuove lampadine a risparmio energetico con la versione attualmente in commercio?
http://www.edenilluminazione.org/epages ... %C2%B0K%22
Eli, ma la lampadina Globolux da 18W è già a risparmio energetico, pur se di vecchia generazione, quella prevista dal costruttore, per questo non c'è un nuovo bulbo alogeno pensato per le vecchie lampade globulari ES. Difficile pure pensare a lampade led almeno quelle dalle forme attuali (in futuro sicuramente); tra l'altro protagonista del design della Miconos è proprio la lampadina. La 'palla' di vetro contiene il bulbo in modo che struttura ed apparenza si fondono, coniugando forma e funzione, elementi strutturali e tecnici della lampada.. :roll:
Immagine