Pagina 1 di 2

INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 19/03/11 1:03
da SLD
Ciao a tutti, sono nuovo, e grazie in anticipo a chi volesse chiarirmi due dubbi. Premetto di aver letto avidamente quasi tutti i post inerenti il PVC e, grazie a questo forum, ho deciso che i miei prossimi infissi verranno fatti con questo materiale; andando in giro per preventivi molti assemblatori continuano a proporre controtelai in ferro zincato mentre quasi tutti i rivenditori propongono il legno. Qual'è la giusta scelta? Considerando anche il fatto che non vorrei fare la cavia e che per accontentarmi qualcuno si cimenti in lavori che non hanno mai fatto...
Seconda domanda: un assemblatore Rehau mi ha chiesto 5 Euro circa per "gasare" la vetrocamera ma ha asserito che in aggiunta all'Argon, per realizzare un sistema veramente completo, bisognerebbe utilizzare una canalina distanziale a bordo caldo.....costo dell'operazione 15/20 euro al metro lineare! Cosa ne pensate?
Ultima: è da preferire un sistema a 3 guarnizioni (veka) o a 2 (reahu)
Perdonate i dubbi ma nella mia zona (centro-adriatica) per avere almeno 5 preventivi ho dovuto fare un centinaio di km e i costi oscillano anche del 35% confrontando l'alternativa rivenditore (internorm-finstral)/assemblatori (veka-rehau).

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 19/03/11 9:00
da eliosurf
prima di tutto c'è da dire che Veka e Rehau sono buoni prodotti, e tra i due il primo è a mio parere superiore, indipendentemente dal numero di guarnizioni.

A tal proposito, tra 2 e 3 io personalmente preferisco il 2 per un discorso di pulizia, il telaio è perfettamente liscio mentre il secondo ha la canalina su cui va in battuta la guarnizione mediana.

Le prestazioni termiche per i 2 sistemi sono a leggero favore del 3 guarnizioni come anche le prestazioni di abbattimento acustico.

Ma entrando meglio in merito bisogna sempre sapere dove si vuole arrivare, cioè, se monto un vetro bassoemissivo da 1,4 il telaio a 2 guarnizioni da 1,3 o il 3 guarnizioni da 1,2 non è che mi cambi molto; stesso discorso per l'abbattimento sonoro, con un vetro 4-16-4 o 4-20-4 ho un abbattimento di -29Db mentre i telaio a 2 guarnizioni ha gia di per se un abbattimento di 42 db, cosa me ne faccio di uno che ne ha 49 se poi è il vetro a far passare il rumore?

canaletta calda? la cifra richiestati incide parecchio, a quel punto tanto vale andare direttamente su un vetro Bassoemissivo più performante, per esempio, se parliamo di saint gobain passare da un 4S ad un One.

Il prezzo dell'argon che hai postato è buono abitualmente va dai 5 ai 10 euro a finestra.

Per quanto riguarda la controcassa io utilizzo l'acciaio zincato scatolato 40x15

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 19/03/11 20:25
da SLD
Grazie Eliosurf, moooolto esaustivo! Mi resta solo il dubbio sul ponte termico del controtelaio; oggi ho visto quello che usa finstral (legno alluminio) e sembre più "rassicurante" rispetto ai classici...magari è solo una mia convinzione.

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 19/03/11 20:33
da francesco r.
Ciao,sono un assemblatore rehau ma apprezzo tecnicamente anche veka.oltre ai consigli di elio volevo suggerirti di dare peso anche al livello delle finiture,particolare molto importante quando bisogna scegliere tra 2 buoni prodotti

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 19/03/11 20:54
da SLD
francesco r. ha scritto:Ciao,sono un assemblatore rehau ma apprezzo tecnicamente anche veka.oltre ai consigli di elio volevo suggerirti di dare peso anche al livello delle finiture,particolare molto importante quando bisogna scegliere tra 2 buoni prodotti
Guarda Internorm e Finstral non mi hanno entusiasmato molto sotto questo aspetto. Per Rehau aspetto un preventivo in settimana, belle veramente.

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 0:12
da woodkeeper
mi sembri gia indirizzato sul pvc e mi sembra difficile indirizzarti su altri prodotti.
ma vorrei comunque farti riflettere su alcuni punti:

1 il materiale che stai per acquistare: pvc alluminio legno... sono gia in ordine di inquinamento ( il pvc è un derivato del petrolio, è cancerogeno ed è parzialmente riciclabile e come l'alluminio viene prodotto utilizzando forni con enormi impieghi di energia, il legno cresce naturalmente e per ogni albero tagliato ne vengono piantati tre, te lo posso assicurare)

2 la durata del tuo investimento: in pvc nessuno ha mai visto finestre che siano arrivate 20 anni (conosci la durata di una tapparella in pvc?)
in alluminio superano i 20 anni ma come sta messa la vernice? a quel punto sarai contento di non potergli fare manutenzione?? o lo porti dal carrozzaio?
in legno abbiamo prova da secoli di come questo materiale che ci fornisce la natura abbia durata ben superiore alla vita di un uomo... esistono finestre e porte centenarie.
e poi ho una news.. adesso esistono cicli di verniciatura all'acqua con garanzia di 16 anni in assenza di manutenzione.

3 le prestazioni eneergetiche e acustiche: sia il pvc che l'alluminio sono arrivati a buoni risultati ma nessuno dei due è in grado di superare un isolante naturale come il legno. se confronti i dati Uf (trasmittanza del corpo finestra) dei vari prodotti potrai notare come il legno abbia risultati migliori utilizzando sezioni più piccole.

detto questo lascio a te il giudizio

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 1:07
da SLD
Premessa: se non posso acquistare una Ferrari non significa che andrò a piedi!

1) Non facciamo terrorismo psicologico visto che il termine "cancerogeno" ormai, direttamente o indirettamente, viene usato per qualsiasi cosa! Capisco dal tuo Nick il tuo amore per il legno ma vallo a spiegare, generalizzando il discorso, alle popolazioni amazzoniche o africane che per ogni albero ne ripiantano tre....

2) Monterò le finestre sotto un tetto in legno, magari fra 20 anni saranno da buttare ma non credo che in questi 20 anni non spenderò un euro per la manutenzione (speriamo solo esterna) del mio tetto. Le tapparelle in PVC ormai non le consiglia più nessuno...

3)Superare il legno no, ma il PVC ormai possiamo dire che lo egualia? Sezioni più piccole? Di quanto? Il peso della vetrocamera dovrà pur reggerlo qualcuno!

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 10:30
da eliosurf
@ WOODKEEPER

sei gentilmente pregato a non fare copia incolla dei post su questo forum.

PS1: allo stesso ti ho già replicato.
PS2: perchè non scrivi anche che l'alluminio ed il Pvc sono radiattivi? :mrgreen:

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 13:27
da woodkeeper
ok scusate per il copia incolla.. anche se non ci vedo niente di male nell'informare.
il pvc è cancerogeno. fonte wikipwedia: "Il monomero del PVC, il cloruro di vinile, è considerato un potente cancerogeno" e su questo non ci sono dubbi.

la maggior parte del legno utilizzato nei serramenti deriva da foreste controllate (in particolare del nord europa) (pino, abete) e non ci sono pericoli di disboscamento alcuno.

il disboscamento purtroppo c'è ma non sono le finestre o i mobili che ti arrivano a casa a provocarlo, quello purtroppo è frutto di attività illegali in paesi del terzo mondo dove non esistono controlli.

sulle radiazioni io non ci scherzerei :?

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 13:38
da woodkeeper
[quote="SLD"]Premessa: se non posso acquistare una Ferrari non significa che andrò a piedi!
stai attento non ci sono differenze così ampie anzi... a parità di prestazioni costa di più il pvc perchè dev'essere a taglio termico... il legno lo è gia di per se.

parlando di vetro nn ci sono problemi.. tutto dipende da come viene spessorato il vetro durante il montaggio.

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 16:01
da eliosurf
woodkeeper ha scritto:ok scusate per il copia incolla.. anche se non ci vedo niente di male nell'informare.
il pvc è cancerogeno. fonte wikipwedia: "Il monomero del PVC, il cloruro di vinile, è considerato un potente cancerogeno" e su questo non ci sono dubbi.
visto che citi Wiki dovresti postare tutto e non solo quello che ti fa comodo.
Questo forum è frequentato da utenti piuttosto attenti, informati e smaliziati, non saranno certo le fandonie che scrivi tu a fargli cambiare le proprie idee sul mondo del serramento.

sulle radiazioni io non ci scherzerei :?
infatti 10 anni fa stavamo per fare una grossa fornitura di infissi in Pvc in Iraq, poi abbiamo dovuto rinunciare a causa del veto che ha messo l'Onu in quanto Sadam avrebbe potuto fare una Bomba atomica utilizzando le nostre finestre........

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 16:04
da eliosurf
woodkeeper ha scritto: stai attento non ci sono differenze così ampie anzi... a parità di prestazioni costa di più il pvc perchè dev'essere a taglio termico... il legno lo è gia di per se.


con l'affermazione che ho evidenziato in neretto hanno capito tutti che non sai di cosa parli, scrivi solo parole a vanvera.

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 21:04
da SLD
Su Wiki ci vado spesso e cmq non è un dogma....Per la precisione se intendo sapere qualcosa sul PVC cerco Cloruro di Polivinile e non Cloruro di Vinile visto che l'ultimo è un gas.
Se poi vogliamo affermare che l'acqua è infiammabile perchè contiene Idrogeno.....

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 20/03/11 23:31
da woodkeeper
scusate se ho commesso errori di "grammatica" (scherzo eh) ma il senso di quello che voglio dire è ben chiaro.
il mercato del polivinilcloruro ha marciato su informazioni non propriamente vere e lo ha fatto andando direttamente contro al legno.
d'altra parte molti serramentisti del legno sull'onda del boom che ormai è solo un ricordo hanno messo in circolazione prodotti che dire scadenti è poco, e anche per questo il polivinilcloruro è stato molto agevolato, ma oggi non c'è più spazio per chi lavora male.
ho deciso di scrivere qua per condividere la mia esperienza poi ognuno è libero di giudicare seguendo la strada che crede più opportuna.
(ho citato molto wiki perchè è una fonte universale ma non erano novità per me)
basti pensare al discorso di casa ecosostenibile, che è sempre più vivo, cosa c'entra la plastica?
io comunque posso dormire tranquillo perchè so di aver detto solamente verità...
buonanotte

Re: INFISSI IN PVC: UN PAIO DI DOMANDE ANZI 3!

Inviato: 21/03/11 0:57
da ennio62
Gentile SLD,tornando alle sue domande iniziali,e alle sue successive considerazioni le posso dire questo:
affermando che gli assemblatori interpellati le consigliavano il controtelaio in ferro mi conferma che non sempre quest'ultimi
sono i più competenti nella posa in opera. Eviti il metallo ed eviterà dannosi ponti termici. Al limite potrebbero andare bene quelli in legno+alluminio (alluminio solo sul lato esterno però) da lei menzionati oppure in legno+Pvc come quelli di MAICO, oltre ovviamente a quelli in legno tradizionali. Non so se la sua sarà una nuova costruzione oppure una ristrutturazione ma sappia che l'ideale sarebbe un controtelaio sui 4 lati,con un regolo in legno nel lato inferiore di sez. 4X4 cm. ca incassato a filo della soglia in marmo,proprio per evitare il ponte termico anche di quest'ultima.Sulle costruzioni Casaclima,e su quelle più avanzate, è così da diversi anni.
Alla sua seconda domanda vorrei rispondere consigliandola di provare,se può,a farsi preventivare delle finestre di ISI,con profili Veka,mod.Prestige Line,che montano vetrocamera con gas Argon e canalina Warm-edge ("calda") di serie con un rapporto qualità/prezzo secondo me competitivo.
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti.
Ennio.