Ciao a tutti/e.
Sono un nuovo utente che è capitato per caso sul forum (in realtà guardavo gli elettrodomestici per casa nuova).
Io mi sono trovato nella stessa situazione di Maha: ho una casa in costruzione e, alle prese con l'impianto elettrico, avevo pensato anche alla diffusione sonora. Al di la della mia scelta per un impianto domotico bTicino (Crestron è spettacolo, ma quando inizi a vedere preventivi a 5 zeri stai male..) che comunque fa la sua bella figura, ho scartato a priori la scelta della musica per due motivi: qualità della diffusione (scandalosa, anche mettendo casse a soffitto b&W) e mancanza di sorgenti controllabili. Mi spiego: se hai anche tutta la tua libreria su itunes che a sua volta sta nel pc, come cavolo fai a controllarla? Senza contare che se vuoi ascoltare la radio devi per forza usare uno di quei sintonizzatori da due soldi che ancora funzionano con l'antenna, pertanto fruscio, interferenze e rumori elettrostatici a non finire, che se li hai a tutto volume in tutta la casa non sono proprio piacevoli.
Russound è forse la migliore dal punto di vista multiroom: però i costi non sono bassi, e a un buon ampli devi poi abbinare casse di livello, ergo se hai 4 o 5 locali da sonorizzare, fai in fretta ad arrivare a x mila euro solo per le casse e le eventuali controsoffittature.
Alla fine io ho optato per
Sonos.
In pratica si tratta di un sistema wireless multiroom che gira su una rete proprietaria. E composto da dei diffusori amplificati (dimesioni simili alle sounddock Bose per l'ipod, ma di qualità nettamente superiore) i quali, collegati alla presa di corrente, sono pronti a suonare. Li controlli (singolarmente o in gruppo -effetto party) direttamente dal tuo pc, dal telecomando dedicato o dall'iphone-ipad. E le sorgenti possono essere varie: la collezioni di mp3 su itunes, le decine di migliaia di radio su internet, servizi musicali "on demand". Funzioni interessanti sono anche quelle di sveglia (la mattina ti svegli con la musica della tua collezione o della radio, che ti segue quando ti alzi e vai in bagno, piuttosto che si spenga da solo quando vai a dormire). Se siete in più in casa, naturalmente ognuno può ascoltare la sua musica nella sua stanza.
Il bello del sistema è che è modulare: oggi magari ti compri un diffusore per la camera e un semplice ripetitore da collegare all'ampli che magari hai già in sala. Domani te ne prendi uno per la cucina e uno per il bagno. Magari poi deciderai di averne uno che so, per il patio, oppure deciderai di staccare quello dalla cucina e portartelo da un'altra parte. E non è male.
Io, nell'attesa che l'altra casa sia pronta, ho preso un diffusore per la camera, un ripetitore da attaccare all'home theatre della sala e un ampli al quale ho attaccato delle vecchie b&w nello studio. In tutti i casi la qualità sonora è ottima.
Guardati il video per vedere come funziona sempre sul sito.
Se hai altre domande non esitare.
Ciao a tutti,
Fulvio