Pagina 1 di 2

Progetto Valcucine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

Inviato: 24/03/11 17:17
da Gozzilla
Aggiornamento: mia madre si è decisa a sostituire la vecchia ArcLinea con una Valcuine Riciclantica. Evvai! :D

Ora però ho bisogno del vostro aiuto per alcuni dettagli che devo definire!!

Il primo problema è la CAPPA, che sarà esclusivamente filtrante, senza camino.
Le due opzioni sono:
1) cappa d'arredo, di quelle inclinate, larga 60 (c'è un PC da 3 fuochi).
2) cappa a incasso totale.

Nel primo caso, affiancheremmo alla cappa delle mensole.

Nel secondo, invece, ci sarebbe un pensile da 180: 60(cappa) +120.
Il problema è che i pensili da h=36, allineati al bordo superiore della piastrelle (h=182), verrebbero a 55cm dal piano di lavoro, e quindi dal PC.

Ecco come si presenta adesso la parete di fondo:
Immagine
Ora, ho letto le discussioni sull'altezza della cappa dal PC, che sarebbe di 65cm ma spesso con le incassate resta inferiore, ed è inutile tornarci sopra.
(Mi basterebbe sapere che c'è qualcun'altro che ce le ha montate a quest'altezza senza riportare danni irreversibili :mrgreen: )
Tra l'altro, per come cucina mia madre, grandi fumi non ce ne saranno, non c'è neppure il bruciatore a doppia corona.

In questo caso, suppongo che dovrei bucare il pensile anche nella parte superiore, per consentire il deflusso dell'aria filtrata, è corretto?

Tra quelle con l'aspirazione tradizionale, ho individuato:

Elica Eliplane (430 m3/h)
http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... ew&cad=rja

Best Garda (715 m3/h)

AEG 570D (440 m3/h)
http://www.aeg-electrolux.com.au/node14 ... odID=22284
che però è curiosamente identica alla Elica...

Faber Inca Plus (580 m3/h)
http://www.faberspa.com/faber/it/homePa ... o&serie=50

Detto che scarterei la AEG perchè non è un produttore di sole cappe e magari non se le fanno loro, e la Faber, perchè un utente attendibile (mi pare ccd) aveva espresso dei dubbi, della Elica mi piace molto di più l'estetica, anche se è meno potente.
Ci sarebbe la Elica Elibloc HT, ma quei due maniglioni sono inguardabili.

Mi chiedevo che differenza ci fosse fra la classica griglia in alluminio che monta la Best, con il pulsante di distacco, e la griglia in acciaio (credo) della Eliplane,che a vista sembra molto più rigida.

Esteticamente e come facilità di pulizia, mi piacciono molto quelle perimetrali, in particolare:

Falmec Gruppo Incasso
http://www.falmec.com/design_gruppo_incasso.htm

Best Visso

Elica Eliper
http://www.elica.com/prodotto~ca_id~22~ ... Eliper.htm

Hanno tutte il vantaggio della potenza, ma come pensate che si comportino montate come detto a 55cm dal PC?
Inoltre, la Best e la Elica sporgono leggermente dal pensile per ospitare la pulsantiera, quindi perderei altri 3cm, suppongo.

Soprattutto, se qualcuno di voi ha montato una di queste perimetrali a incasso, quanto è pratica la rimozione /sostituzione dei filtri?
Come si stacca la piastra d'acciaio?

La Falmec tra l'altro credo monti dei filtri a carbone circolare, non vorrei fossero più scomodi di quelli classici rettangolari...

Ok, meglio smettere qui per ora, scusate la prolissità, ma ho le idee ancora alquanto confuse.... :(

Ciao,
Stefano

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 24/03/11 18:16
da mikiglass
Gozzilla ha scritto:Anzitutto un saluto a tutti gli utenti e un ringraziamento a chi vorrà dare il proprio contributo...
Ho "succhiato" informazioni molte volte, ma ora ho bisogno del vostro aiuto 8)

Ecco la situazione: quella che vedete in foto è la cucina ArcLinea di mia madre, un modello Silvia M30 di quarant'anni fa, se a qualcuno può interessare.
Immagine
Grande! è uguale alla vecchia cucina dei miei e devo dire che ora fa ancora il suo ottimo servizio (e figura) nella loro taverna......
In effetti il prodotto è veramente ottimo, e senza difetti evidenti come dice tua mamma nonostante il tempo!

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 24/03/11 18:31
da Gozzilla
No, ti prego, non mettertici anche tu :twisted:

Già è dura convincerla a cambiarla, adesso scoprirà che al mondo ce n'è qualcun'altra...
musei esclusi :D

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 25/03/11 0:02
da qsecofr
hai ancora le guide cassetto con i correnti in legno... butta via tutto: spendi uguale e ti viene "decisamente meglio".

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 25/03/11 0:06
da arc_mc
Gozzilla ha scritto:No, ti prego, non mettertici anche tu :twisted:

Già è dura convincerla a cambiarla, adesso scoprirà che al mondo ce n'è qualcun'altra...
musei esclusi :D
Ecco la cucina dei miei!!! Anno 1976!!! :mrgreen:

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 25/03/11 0:50
da Ale 73
Caro Stefano,
Arclinea è Arclinea, ma proprio ieri ho visto una Valcucine Riciclantica in laminato bianco davvero bella, pulita e lineare ... e in quanto a robustezza credo non abbia da invidiare niente a nessuno (anche da quello che leggo nel forum!). Il venditore mi ha anche detto che dei modelli Valcucine è una di quelle che costa meno pur avendo la qualità Valcucine.
Io ti suggerirei di farti fare un preventivo e poi ci farai sapere... :wink:
Io sono d'accordo con te! La cucina della tua mamma deve essere cambiata!!! Occorre più luce, più aria, rinnovamento...
Saluti.

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 25/03/11 12:14
da salabc
ti suggerirei di guardare poggen pohl o leicht

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 25/03/11 12:39
da Gozzilla
Grazie a tutti del contributo, soprattutto l'intervento molto risoluto di q lo farò leggere con soddisfazione a mia madre (anche se servirà ben altro per convincerla :( ).

Mi farò fare un preventivo da Valcucine, per quanto riguarda Poggen Pohl e Leicht devo vedere se qui a Padova si trovano... Tra l'altro ho appena scoperto che ha chiuso il centro cucine Alno, vabbè che era in un posto infame, ma che tristezza...
qsecofr ha scritto:hai ancora le guide cassetto con i correnti in legno... butta via tutto: spendi uguale e ti viene "decisamente meglio".
Data la tua esperienza, e premesso che cercherò di fare una foto delle scocca (dove c'è quell'estetico foro...), secondo te di cosa dovrebbe essere la cassa? MDF, truciolare?
Leggevo da qualche parte qui sul forum che oggigiorno tutte le casse sono uguali, cioè in nobilitato. Da cosa può dipendere quindi la maggiore o minore tenuta di una cerniera, nel tempo, o un eventuale calo dell'anta?

Grazie, ciao.

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 25/03/11 15:28
da qsecofr
Gozzilla ha scritto:
Data la tua esperienza, e premesso che cercherò di fare una foto delle scocca (dove c'è quell'estetico foro...), secondo te di cosa dovrebbe essere la cassa? MDF, truciolare?
Leggevo da qualche parte qui sul forum che oggigiorno tutte le casse sono uguali, cioè in nobilitato. Da cosa può dipendere quindi la maggiore o minore tenuta di una cerniera, nel tempo, o un eventuale calo dell'anta?

Grazie, ciao.

ai tempi che furono il truciolare non era molto diffuso ma ancora meno lo era il melamminico... allora era frequente fare le scocche in multistrati rivestite con un laminato HPL di forte spessore.... l'mdf... bo... non era manco tanto usato: ha degli usi un po' specifici che non sarebbero propio per scocche.
Attualmente se non vai da un artigiano pressochè nessuno propone una scocca siffatta per via del costo... il 99% delle cucine sono fatte con una scocca in melamminico (alias nobilitato) e truciolare normale... al massimo puoi trovare un V100 che è un truciolare "sulla carta" più resistente all'acqua (ma poi neanche necessariamente).
Ha ragione tua madre quindi a dirti che una cucina così non la trova più: tuttavia nonostante il pannello di per se sia "sceso" qualitativamente sono molto cresciuti i bordi ed i collanti usati... non so se si sono staccati bordi nella tua cucina... in questa nuova in teoria sono attaccati con collanti termofusibili di nuova generazione (PUR) che sono molto più stagni ad acqua ed alta temperatura e questa cosa dovrebbe di per se compensare alla grande l'uso di un pannello più economico quale è il melamminico.
L'anta a telaio in legno massiccio la trovi tale e quale non ti preoccupare... ne trovi comunque anche di altri materiali altrettanto duraturi se non anche di più.
Invece Troverai nelle guide e nella ferramenta passi da gigante... ora anche la cucina più sfigata ha le guide rallentate e comunque lavorano tutte anche quelle da mercatone su sfere e su correnti in ferro/acciaio che garantiscono pesi ben maggiori dei correnti in legno... in praticolare secondo me troveresti giovamento nella nuova ergonometria che di solito si cerca di perseguire: una volta i cassetti erano tutti piccoli e all'altezza del top appena sopra un'anta e non potevano portare peso... dentro la base la roba marciva per anni perchè piuttosto di andare a prendere la noce moscata in fondo nell'angolino tua madre andava al supermercato...Ora in teoria si cerca di mettere tutti cestoni a grande portata nelle basi sottostanti: quando apri il cestone hai piena disponibilità ed accessibilità dello spazio... gli stessi angoli sono gestiti alla grande da sistemi comodissimi di estrazione. In un progetto ben fatto quindi ti rimarranno pochissime basi con ante normali e ripiani... solitamente sotto il lavello o poco più.
Ora vedo che sei orientato su marchi di prestigio tipo valcucine... ovviamente è il top... troverai scocche innovative...cucine che puoi montare sott'acqua... una cucina più che eterna... però non so se con 8.000 euro ce la farai facile... io quello che consiglio è di investire su cose che ti possano facilitare la vita più che altro: quindi valuta bene gli eldom essenzialmente ed il progetto... come mettere le robe comode al suo posto...Se ti servono delle colonne dispensa, se magari può essere comodo una barra appendimestoli, una mensolina, un bel tavolo nuovo, una colonna con il microonde combinato per cucinare in poco tempo... non so se mi spiego....poi la cassa di per se una cassa vale l'altra e l'anta va scelta per estetica e praticità di pulizia.


guardati questo sito della blum... senza farti infinocchiare: lo scopo loro è di vendere i loro sistemi quindi sono in conflitto di interessi... però i loro studi hanno una validità
http://www.dynamicspace.com/dynamicspac ... index.html

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 26/03/11 0:06
da saia
Direi che Q ti ha scritto tutto :wink: comunque secondo me se incominci a sottoporre a tua madre qualche bella rivista ci prenderà presto gusto anche lei all'idea di cambiar cucina!
Visto che scrivi di valcucine dai un'occhiata al loro catalogo sulle cucine di qualità dove trovi tanti spunti :wink:

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 27/03/11 12:18
da Gozzilla
Bene bene, grazie ai vostri suggerimenti sono un felice possessore di .... un preventivo Valcucine Riciclantica, ante laminato bianco.

La composizione è analoga a quella attuale, ma con un elemento da 45 alla sx del lavello.
Quindi sulla parete di fondo:
- mobile da 120, due cestoni e cassetto interno;
- mobile da 60 sotto al piano di cottura, con sistema di accesso all'angolo;
- 3 pensili da 60 alti 36cm, di cui uno con cappa incasso AEG.

Sulla parete della finestra:
- mobile da 90 sotto al lavello, due cestoni;
- mobile da 45, un cestone e un cassetto estraibile.

Top da 385cm in laminato "standard".

Piano cottura Foster Veronika;
Lavello Foster KE;
Miscelatore Newform X-Touch;
Cappa incasso AEG.

TOTALE = 7800 €.

Si può fare....

Il rivenditore aveva anche César, ma non gli abbiamo chiesto cosa sarebbe venuta, perchè alla fine credo che mia madre preferisca questa.

Mi consigliate di andare a vedere altro di analogo livello, magari qualcosa di tedesco, compatibilmente con quanto offre Padova?

Per quanto riguarda l'aspetto funzionale, come rimarcato da Q, ho dei dubbi sull'elemento da 120. Chi di voi ce l'ha sa dirmi come si trova? Alla fine ci sarebbe un buon 70% del materiale da cucina, mi chiedo se sia comodo ogni volta che serve qualcosa aprire tutto il cestone. E se è comodo il cassetto posate che resta interno, per cui ogni volta dovrei aprire anche il cestone... non so se mi sono spiegato :?

Potremmo anche mettere due elementi da 60, ciascuno coi suoi cestoni, non so....
Oppure un'anta unica e dentro cesti estraibili, che poi sarebbe esattamente come ce l'ha adesso... :?: :!: :?:

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 27/03/11 12:43
da Solaria
Credo che i cestoni da 120 non siano comodissimi anche se non li ho provati direttamente. Soprettutto in uno spazio ridotto come il vostro. Ho quelli da 60 cm e mi sembrano già belli grandi.

Re: Sostituzione cucina ArcLinea

Inviato: 27/03/11 14:40
da qsecofr
Solaria ha scritto:Credo che i cestoni da 120 non siano comodissimi anche se non li ho provati direttamente. Soprettutto in uno spazio ridotto come il vostro. Ho quelli da 60 cm e mi sembrano già belli grandi.

...perchè non li hai mai provati... li ho sotto piano cottura: doppio cestone con cassetto interno... piatti, pentole padelle... qualsiasi dimensione... il manico della padella come lo metti lo metti sta sempre bene... non sono solo io che cucino (anzi... il mio ruolo è minimo ed è bene che rimanga tale...) ma la comodità è più che evidente.... dopo che sia 90 o 120 va be forse nn cambia tanto ma più grande è meglio è: c'e' sempre tempo di mettere dentro tramezzi e organizer (quelli di blum sono delle mezze seghe comunque).

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

Inviato: 31/03/11 10:57
da Gozzilla
uppo, aggiornamento 1° post

Ciao
Stefano

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

Inviato: 31/03/11 15:51
da Ale 73
Ciao Stefano,
allora Valcucine ha fatto colpo?! :D ;-)
Anch'io sono in contatto con un rivenditore Valcucine e alla precisa domanda su quale distanza dovesse intercorrere tra top e pensili la venditrice mi ha risposto 54-56 cm con profondità top 60 cm. Ove la profondità del top fosse maggiore (es 80 cm col canale attrezzato di Valcucine) l'altezza diminuisce sino a a 45 cm. Questo è quanto mi ha ridìferito l'addetta alle vendite!!! Resta comunque che per quanto ne so io Valcucine è molto attenta all'ergonomia delle cucine e pertanto ogni altezza, distanza e/o profondità va valutata col venditore in base alla statura, alle abitudini ed ai bisogni del cliente fruitore della cucina! :D Questo è quanto a mia conoscenza!
Sebbene anch'io abbia dato una lettura alle discussioni nel forum in merito alla distanza tra top e pensili ti dico che tutti i rivenditori di cucine mi hanno riferito di una distanza "standard" prevista sui 54-56 cm e solo il rivenditore di SCIC cucine invece mi ha detto dovesse essere di 60 cm circa (forse mi ha risposto calibrando questa distanza in base alla mia altezza? Io sono alta 1,70mt circa! )!!!
Io preferisco le cappe a scomparsa totale a quelle esterne ma non so riferirti nulla a livello tecnico!
Saluti e tienici informati!