Pagina 1 di 1

parquet a lisca di pesce

Inviato: 09/04/11 7:30
da ilymua
ciao, ho bisogno di un aiuto da casa :D
qualcuno sa spiegarmi perchè un parquet prefinito da posare a lisca di pesce non possa essere flottante ma debba essere per forza incollato?

grazie
Ila

Re: parquet a lisca di pesce

Inviato: 12/04/11 13:23
da ilymua
ma proprio nessuno? :?

Re: parquet a lisca di pesce

Inviato: 12/04/11 13:54
da Maha
perchè i flottanti sono ad incastro e sarebbe difficoltosa l'operazione... almeno credo sia così... qualcuno del settore ti darà maggiori delucidazioni :wink:

Re: parquet a lisca di pesce

Inviato: 12/04/11 21:00
da ilymua
grazie, almeno è un indizio :D

per fare un po' di economia volevamo comprare il prefinito a lisca di pesce e posarlo noi...ma non esiste a quanto pare il modo di non incollarlo, e con la colla non ci fidiamo a fare un fai da te (già la lisca di pesce da soli non era proprio il massimo...)

Re: parquet a lisca di pesce

Inviato: 14/04/11 16:40
da naturalparquet
un parquet galleggiante o flottante deve avere doghe di una certa dimensione, tendenzialmente le più piccole hanno larghezza 12/14cm e lunghezza da 1,20m in poi. Questo tipo di pavimenti ha incastri nati per la posa a cassero (dritta o diagonale). Inoltre gli incastri si possono definire i punti deboli del materiale e se nella posa li porti a combaciare tutti la cosa diventa critica. Insomma tavole troppo grandi e non fattibilità per gli incastri rendono la cosa impossibile.
Non credo che ci sia azienda disposta a investire su un prodotto così poco richiesto. Gli unici tentativi che ho visto in giro erano sui laminati: il risultato era una specie di spina alla francese.
Saluti.
Enrico.