Pagina 1 di 3

la cucina di donaflor

Inviato: 20/04/11 9:15
da donaflor
Ciao a tutti :D
Sono passati due anni dall'ultimo post sulla mia cucina, ho deciso di aprire un nuovo thread perché nel progetto non è rimasto quasi nulla dell'idea originale, un po' per ripensamenti miei e un po' per piccole modifiche della stanza che sono venute fuori in fase di realizzazione.
In questo nuovo progetto ho cercato di mettere in pratica i consigli ricevuti precedentemente e quelli letti qua e là sul forum, per i quali ringrazio davvero tutti.
Lo sottopongo a voi sperando di riuscire a fugare gli ultimi dubbi... adesso il tempo stringe, devo iniziare a girare per negozi :wink:

La stanza
Immagine
A dx della porta d'ingresso si vede la scala di servizio per cantina e lavanderia. Dopo la scala ci sarà un ripostiglio.
Di fronte alla porta d'ingresso a partire dall'angolo con il ripostiglio ci saranno le colonne forni/frigo/frezeer/dispensa.
La posizione del tavolo è sul disegno.
La parete a sn della porta d'ingresso è lunga circa 5m, non è diritta come nel disegno ma rientra di circa 20cm nella parte terminale verso la portafinestra. La cucina sarà tutta su questa parete.

La cucina
Immagine


Immagine


Basi da dx: 90-45-45(con raccolta differenziata, organico in alto sotto al top)-90(lavello)-60(lavastoviglie)-90(fuochi)-60
Pensili: 90-90-90 (6 ante battenti da 45)
Nella parte con i pensili la profondità delle basi è 80, vorrei sfruttarla con nicchie sottopensili attrezzate... chi le fa oltre Alno?
Cappa 120 su pc da 90

Tavolo allungabile e sedie
Immagine


Pavimento gres effetto cotto.

Prime :mrgreen: domande:
La disposizione secondo voi si può migliorare o va bene così?
I colori? Total white che non crea problemi di abbinamento con il tavolo o basi in essenza?
Quali cucine hanno sistemi di nicchia sottopensile attrezzati senza andare sul su misura?
La parete dietro ai fuochi la rivesto a tutta altezza o no?

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 21/04/11 11:50
da kiwina
Allora, secondo me meglio stare sul total white che non avere 2 essenze che cozzano tra loro.
Sottopensili attrezzati penso che li faccia anche Valcucine, sicuramente il modello Trim di Dada e poi non so...
Per quanto riguarda il rivestimento, io lo farei arrivare solo a filo dei pensili (cercando di far corrispondere anche il filo della cappa)

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 26/04/11 21:18
da donaflor
Grazie Kiwina, meno male che ci sei tu! :lol:
In effetti è difficile trovare la cucina in essenza da abbinare, non ne ho ancora vista una, mi sa che mio marito si dovrà rassegnare al bianco 8)
Il filo cappa è impossibile che coincida con quello dei pensili, uno dei motivi per cui vorrei il piano a profondità maggiorata è la possibilità di tenere i pensili bassi, ben al di sotto della distanza minima della cappa dal pc. Non so... sul rivestimento sono ancora molto indecisa, credo che riuscirò a chiarirmi le idee solo dopo aver scelto la cucina e soprattutto il top.

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 26/04/11 22:53
da eli_felix
Io sono per il total white, come si può vedere dalla mia cucina!
Confermo anche io che nella Dada Trim si possono mettere dei sottopensili che, in realtà, sono degli scomparti retroilluminati con una serrandina in cristallo (dal prezzo esorbitante!!!!)

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 8:46
da donaflor
Bella la tua cucina eli_felix!
A me il bianco è sempre piaciuto, quando mi innamorai delle poltroncine Risiedo (quelle nella foto) erano proprio ambientate in una cucina bianca :wink:
Ho letto che ti manca il lavello a due vasche proprio adesso che mi ero quasi convinta per il vascone... mi spieghi il motivo?

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 11:00
da eli_felix
donaflor ha scritto:Ho letto che ti manca il lavello a due vasche proprio adesso che mi ero quasi convinta per il vascone... mi spieghi il motivo?
Per una semplice questione di comodità...ad esempio, quando lavo due bicchieri non ho mai un piano dove appoggiarli...di solito stendo un asciugamano sul top e li lascio scolare! Ora poi non abito ancora nella casa nuova, chissà che casino quando ci saranno più stoviglie...io non amo molto utilizzare la lavastoviglie!!
Esteticamente però il vascone mi piace molto!

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 13:33
da kiwina
Io invece col vascone mi trovo bene, ho solo fatto l'enorme errore di prendere un miscelatore senza doccetta che x questo tipo di lavello è invece fondamentale.
Per quanto riguarda i bicchieri o altro ho il pensile scolapiatti e, se non ho voglia di aprirlo, uno scolapiatti da appoggio della Giostyle.

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 15:06
da Solaria
A mio avviso lo sgocciolatoio anche piccolo serve eccome, anche quando c'è la lavastoviglie. In alternativa si può mettere lo scolapiatti. Ma cavolo sono cose fondamentali in cucina :!:

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 15:19
da eli_felix
Solaria ha scritto:A mio avviso lo sgocciolatoio anche piccolo serve eccome, anche quando c'è la lavastoviglie. In alternativa si può mettere lo scolapiatti. Ma cavolo sono cose fondamentali in cucina :!:
Dipende dalle abitudini...Mia madre non ha mai usato lo sgocciolatoio/scolapiatti perché ha sempre asciugato subito le stoviglie! Per me non era quindi così fondamentale :wink:

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 19:37
da memme77
Total white sicuramente.....dì a tuo marito di rassegnarsi perchè altri colori stonerebbero da morire...

kiwina ha scritto:Io invece col vascone mi trovo bene, ho solo fatto l'enorme errore di prendere un miscelatore senza doccetta che x questo tipo di lavello è invece fondamentale.
Per quanto riguarda i bicchieri o altro ho il pensile scolapiatti e, se non ho voglia di aprirlo, uno scolapiatti da appoggio della Giostyle.
Coma mai lo trovi indispensabile? io li vedo delicati quelli a doccetta, mi danno una sensazione di instabilità....ci sta che mi sbagli ma delucidami per evitare un imminente divorzio :D :D
non vorrei che dopo aver convinto mia moglie del vascone rettangolare mi debba poi rinfacciare una scomodità a vita....grazie e scusate l'OT

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 19:54
da kiwina
memme77 ha scritto:Total white sicuramente.....dì a tuo marito di rassegnarsi perchè altri colori stonerebbero da morire...

kiwina ha scritto:Io invece col vascone mi trovo bene, ho solo fatto l'enorme errore di prendere un miscelatore senza doccetta che x questo tipo di lavello è invece fondamentale.
Per quanto riguarda i bicchieri o altro ho il pensile scolapiatti e, se non ho voglia di aprirlo, uno scolapiatti da appoggio della Giostyle.
Coma mai lo trovi indispensabile? io li vedo delicati quelli a doccetta, mi danno una sensazione di instabilità....ci sta che mi sbagli ma delucidami per evitare un imminente divorzio :D :D
non vorrei che dopo aver convinto mia moglie del vascone rettangolare mi debba poi rinfacciare una scomodità a vita....grazie e scusate l'OT
Memme, ero con te, nel senso che anche io guardavo storte le doccette considerandole delicate e perenne ricettacolo di calcare, ma con la pratica mi son dovuta ricredere: questi vasconi sono piatti, pertanto lo sporco si accumula ai lati e non tende a scivolare naturalmente verso lo scarico, pertanto ogni volta mi devo armare di spugnetta e raccogliere il sudiciume sparso, cosa che con la doccetta farei in un attimo. E' effettivamente rognosetto :?
E' però davvero comodo se utilizzi spesso, come me, teglie di ampie dimensioni e leccarde da forno, che si puliscono in un attimo senza schizzare ovunque.

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 20:02
da memme77
Memme, ero con te, nel senso che anche io guardavo storte le doccette considerandole delicate e perenne ricettacolo di calcare, ma con la pratica mi son dovuta ricredere: questi vasconi sono piatti, pertanto lo sporco si accumula ai lati e non tende a scivolare naturalmente verso lo scarico, pertanto ogni volta mi devo armare di spugnetta e raccogliere il sudiciume sparso, cosa che con la doccetta farei in un attimo. E' effettivamente rognosetto :?
E' però davvero comodo se utilizzi spesso, come me, teglie di ampie dimensioni e leccarde da forno, che si puliscono in un attimo senza schizzare ovunque.[/quote]

Caspita rapidissima e disponibile come sempre :lol: :lol: :lol: grazie x le delucidazioni!!!!
in tempo reale ne stavo già parlando con lei (mi ha storto un pò il naso :roll: ) però effettivamente chi può esprimere un giudizio meglio di chi usa la cucina quotidianamente? il dilemma rimarrebbe il modello....ero partito con Foster, ma i modelli che ha con doccetta non mi piacciono....

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 27/04/11 21:46
da donaflor
Mia mamma ha il lavello con doccetta, è comodissima, mai avuto problemi.

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 28/04/11 8:46
da ale241
Il lavello a due vasche è comodo. Si può risolvere il problema dello sgocciolatoio comunque con una griglia in metallo da posizionare sopra la vasca non utilizzata. E' mobile e quindi può essere usata o meno, spostata su una vasca o l'altra: (http://www.bigprice.it/franke-griglia-s ... ROVAPREZZI).

Sicura per il piano da 80? Ti costringe a spostare le basi in avanti, occupando in maniera non utile lo spazio. Certo più spazio sul piano può essere comoda, ma ti allontani ad esempio dai pensili che sei costretta ad abbassare schiacciando così la prospettiva della cucina. Anche una profondità 70 potrebbe andare bene.
Gli elementi attrezzati tra base e pensile vengono proposti da ben poche aziende e sono decisamente cari in funzione dell'aiuto che ti possono dare, ma sei hai budget...

Re: la cucina di donaflor

Inviato: 28/04/11 10:19
da donaflor
ale241 ha scritto:Il lavello a due vasche è comodo. Si può risolvere il problema dello sgocciolatoio comunque con una griglia in metallo da posizionare sopra la vasca non utilizzata.
Sono molto indecisa, non per lo sgocciolatoio ma per le due vasche. Sono più orientata a lavelli asimmetrici, in particolare mi piace questo http://www.fosterspa.com/Prodotti/rm/La ... vaso.52.Q4 che mi sembra molto pratico, in alternativa un vascone da 70.
ale241 ha scritto:Sicura per il piano da 80? Ti costringe a spostare le basi in avanti, occupando in maniera non utile lo spazio. Certo più spazio sul piano può essere comoda, ma ti allontani ad esempio dai pensili che sei costretta ad abbassare schiacciando così la prospettiva della cucina. Anche una profondità 70 potrebbe andare bene.
Sì su questo punto sono davvero sicura. Ho provato una cucina con piano da 75, sottopensili attrezzati e pensili bassi, per il mio modo di lavorare è la cucina ideale. C'è tutto a portata di mano e quando hai finito chiudi ed è tutto in ordine :wink:
ale241 ha scritto:Gli elementi attrezzati tra base e pensile vengono proposti da ben poche aziende e sono decisamente cari in funzione dell'aiuto che ti possono dare, ma sei hai budget...
Sono disposta a rinunciare ad altro per poter inserire gli elementi attrezzati ma non ho ancora possibilità di fare confronti di prezzi. Hai delle marche da consigliarmi?