Pagina 1 di 1

Riscaldamento con termocamino

Inviato: 21/04/11 20:00
da memole83
Ciao a tutti :D
stiamo costruendo casa e, come credo molti di voi avranno fatto.. anche noi vorremmo sentire i vostri pareri sulle diverse tipologie di riscaldamento!! :D

La nostra sarà una villetta indipendente così composta:
-seminterrato con garage, taverna, cameretta, bagno e centralina termica per un TOT di ca.120mq
-piano terra con grande salotto e zona pranzo open space (ca. 50 mq), cucina, bagno, lavanderia e camera da letto... TOT ca. 108mq
-dalla zona pranzo parte una scala aperta che porta alla zona notte di ca. 70mq con 2 camerette, camera da letto con cabina armadio, 2 bagni.

L'isolamento a parete sarà fatto con Polistirene espanso 3cm+3cm "incrociati", blocchetti da 25 cm esternamente e internamente forati da 8 o 12 cm (non ricordo :roll: )
avremo finestre in legno con vetri a doppia camera.

La nostra intenzione iniziale era quella di inserire un termocamino (ex Termopalex della Palazzetti) nel salotto, e collegarlo ad un impianto di riscaldamento a pavimento nel piano terra e al piano superiore, ( nella zona notte)... la taverna per ora non la consideriamo.. avrà comunque un grande camino e ci accontenteremo (salvo qualche intelligente suggerimento! )!!!

quindi RICAPITOLANDO questo termocamino dovrebbe riscaldare circa 180mq su 2 livelli..

Qualcuno di voi ha questo genere di impianto?
Come vi trovate?
Ogni quanto tempo ricaricate il cammino di legna????

Grazie a chiunque voglia darmi la propria opinione o farmi conoscere la propria esperienza..
OVVIAMENTE SI ACCETTANO ANCHE ALTRI CONSIGLI :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciauuuuuuuu

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 21/04/11 22:12
da Zawa
allora...

il termocamino scalda l'acqua...un bel po'...

il riscaldamento a pavimento.....necessita di acqua calda la metà di quello che farebbe il camino.

il termocamino è una sorgente "intermittente" di calore.. Scalda finchè sei lì a buttar su legna...
il riscaldamento a pavimento punta sulla costanza del calore.

Poi c'è anche il discorso "vaso aperto" e vaso chiuso......ma qua entriamo sul tecnico e non me lo ricordo + com'è che funzionava.


cmq.....il riscaldamento a pavimento lo vedo meglio coi pannelli solari.
Il termocamino.....lo prenderei in considerazione solo se accendi spesso il camino e hai tempo di star dietro al fuoco......e hai un bel po' di legna a disposizione....

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 22/04/11 11:40
da Alberth77
Dunque, come detto altre volte, si deve partire dal fabbisogno energetico della tua futura casetta. E questo te lo deve dire un termotecnico previo esborso di qualche carta da cento euro.

Quando saprai quanti kw mangia la casetta potrai orientarti su questo o quel modello di temocamino a legna (che bello!) collegato all'impianto a pavimento e all'acqua calda sanitaria.
L'impianto però, per funzionare a dovere, deve essere pensato (e dimensionato) bene.
Al termocamino verranno collegati dei bidoni pieni d'acqua (da collocare in cantina) che fanno da accumulo e volano termico.
L'acqua calda che va nell'impianto di riscaldamento uscirà quindi dai bidoni (il progettista ti dirà di quanti mila litri hai bisogno) e non direttamente dal termocamino. L'accumulo dei bidoni, in pratica, ti permette di armonizzare i picchi (positivi o negativi) di funzionamento del termocamino, quindi non devi essere sempre li' a mettere su legna e se muore il fuoco hai comunque un po' di riserva d'acqua calda che continua a correre nell'impianto.
Concettualmente è molto semplice come vedi. Il difficile sta nel trovare validi interlocutori che abbiano esperienza (dimostrata!) nel progettare e realizzare impianti a legna.
Inoltre l'acqua calda dei bidoni puo' essere integrata anche dai pannelli solari, cosi' ad es. d'estate non devi accendere il fuoco (che comunque dovresti accendere solo ogni tanto visto che usi solo l'acqua calda e non il riscaldamento).

PS: per dovere di cronaca, se può confortarti visti gli scoraggiamenti espressi sopra, sappi che il riscaldamento a legna (o pellet) associato a riscaldamento a pavimento è molto diffuso :wink:

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 22/04/11 12:47
da memole83
Grazie Alberth :lol:

Si effettivamente ci sono molti calcoli che vanno fatti, sperando sempre che il tecnico a cui ti rivolgi sia competente :lol: :lol: :lol:

visto che mi sembri ferrato in materia (non sarai mica un termotecnico??? 8) ) te ne dico un'altra..
Abbiamo anche pensato di mettere in taverna una caldaia a legna e bricchette (visto che le abbiamo di produzione propria :D ) e collegarla quindi al riscaldamento a pavimento e all'acqua calda sanitaria ovviamente.. solo che bisognerebbe trovare qualche caldaia che ti permetta di fare un carico di legna che duri almeno un'intera giornata, non che debba caricarla ogni 3 ore!! Stavo sbirciando quelle tatano e le Viessmann... Le conosci?

Magari in salotto mettiamo sempre una bella stufa CHE SPARA ARIA CALDA solo per quelle stanze :lol:

Che ne dici?

Ah i pannelli solari sarebbero difficili da piazzare perchè avremo un tetto a "padiglione" cioè con tante facce piccole e irregolari, e sinceramente esteticamente non ci piacciono molto :?
Grazie ancora!!!!!

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 22/04/11 15:15
da Alberth77
memole83 ha scritto: ...
Abbiamo anche pensato di mettere in taverna una caldaia a legna e bricchette (visto che le abbiamo di produzione propria :D ) e collegarla quindi al riscaldamento a pavimento e all'acqua calda sanitaria ovviamente.. solo che bisognerebbe trovare qualche caldaia che ti permetta di fare un carico di legna che duri almeno un'intera giornata, non che debba caricarla ogni 3 ore!! Stavo sbirciando quelle tatano e le Viessmann... Le conosci?
Installando la caldaia nella centrale termica al piano interrato ti semplifica la vita e ottimizza l'impianto, avendo tutto raggruppato e vicino (penso alle pompe, ai serbatoi di accumulo, ai vasi d'espansione ecc.). Diversamente col camino al piano di sopra devi far correre i tubi per andare giù e tornare su.
Inoltre la caldaia ha una bocca di carico potenzialmente più grande del termocamino, e ciò ti permette maggiori autonomie con una carica. Sotto l'aspetto pratico tra l'altro, quando devi pulire la caldaia sporchi di fuliggine solo la centrale termica e non il salotto dove metteresti il camino. Ricordarsi di prevedere un comodo accesso all'interrato per portare giù la legna.
Mediamente le caldaie si "accontentano" di due cariche. Per una carica sola...dovresti valutare quante calorie ti servono, se devi prendere una caldaia ancora piu' grande (costa di più), se la prendi a fiamma rovesciata o a combustione libera (e qui troverai sempre chi magnifica una tipologia e aborre l'altra e viceversa).
I marchi che hai citato li conosco di nome e hanno una buona nomea, di più non so. Di marchi comunque ce ne sono a valanghe: come criterio di scelta andrebbe tenuto conto dell'assistenza/presenza che c'è nella tua zona, e di installatori/idraulici qualificati nella tua zona (che abbiano almeno un impianto già installato con quella caldaia da farti vedere, in modo da darti un minimo di garanzia di risultato).
memole83 ha scritto: Magari in salotto mettiamo sempre una bella stufa CHE SPARA ARIA CALDA solo per quelle stanze :lol:
Che ne dici?
...
Se metti la caldaia in taverna e hai l'impianto a pavimento...una stufa al piano terra la vedo un doppione:
- di acquisto
- di manutenzione
- di alimentazione
- ti sballa le temperature dei vani
- ti secca ulteriormente l'ambiente
boh... :roll:

Se è per una questione estetica allora...vedi tu.

PS: Non sono termotecnico o affini ma per ragioni lavorative sono a contatto anche con quell'ambiente lì.

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 22/04/11 15:44
da memole83
Ti ringrazio ancora per i consigli...

Per quanto riguarda la stufa al piano terra ti tranquillizzo che non sarà un doppione :lol:
nel senso che siamo cresciuti con il cammino a casa, e rinunciare al fuoco è fuori discussione, abbiamo pensato ad una stufa chiusa per evitare ttutta la polvere dovuta alla brace e fuliggine e poi perchè esteticamente ci piace molto (sarà comunque un modello che consente la cottura di bistecche !!!!! :lol: :lol: )...
e poi abbiamo considerato anche che magari tornando a casa nell'ora di pranzo, sarebbe eccessivo e soprattutto sprecato programmare il riscaldamento di 2 piani, quindi magari impostando l'accensione della stufa (vedi il sistema Scintilla di Palazzetti) stemperiamo l'ambiente per quelle 2-3 ore che ci servono.. poi il riscaldamento a pavimento magari lo facciamo partire nel pomeriggio..

ovviamente sono tutte nostre valutazioni, dobbiamo vedere bene cosa ci converrà maggiormente!
Ma conoscere l'esperienza altrui è sempre un vantaggio!

A proposito.. ho letto in qualche topic che tu hai una termostufa Thermorossi se non sbaglio.. come ti trovi? :?:

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 22/04/11 16:11
da Alberth77
memole83 ha scritto:Ti ringrazio ancora per i consigli...
figurati... :oops:
memole83 ha scritto: Per quanto riguarda la stufa al piano terra ti tranquillizzo che non sarà un doppione :lol:
nel senso che siamo cresciuti con il cammino a casa, e rinunciare al fuoco è fuori discussione, abbiamo pensato ad una stufa chiusa per evitare ttutta la polvere dovuta alla brace e fuliggine e poi perchè esteticamente ci piace molto (sarà comunque un modello che consente la cottura di bistecche !!!!! :lol: :lol: )...
Ti capisco... :D (anche se non so cosa sia una stufa chiusa)
memole83 ha scritto: e poi abbiamo considerato anche che magari tornando a casa nell'ora di pranzo, sarebbe eccessivo e soprattutto sprecato programmare il riscaldamento di 2 piani, quindi magari impostando l'accensione della stufa (vedi il sistema Scintilla di Palazzetti) stemperiamo l'ambiente per quelle 2-3 ore che ci servono.. poi il riscaldamento a pavimento magari lo facciamo partire nel pomeriggio..
Il riscaldamento a pavimento ti crea delle masse radianti (i pavimenti appunto) a bassa temperatura. Ciò significa che per sentirne il beneficio vanno via due giorni (non sto esagerando). Per cui è un tipo di riscaldamento che accendi a ottobre/novembre e spegni a marzo/aprile. In pratica per tutti i mesi freddi il sistema ti mantiene 24/24 la temperatura che imposti, ad es. 20°, in tutta la casa (con le ovvie eccezioni della taverna oppure del piano notte in cui puoi impostare qualche grado in meno).
Puoi permetterti di far morire il fuoco, ma lo devi riaccendere prima che tutta la massa d'acqua degli accumuli si raffreddi.
In questo senso una seconda fonte di calore, come una stufa, potrebbe essere un doppione. Ti ritroveresti ad accendere la stufa quando la casa è già alla temperatura impostata, con evidenti scompensi tra gli ambienti e soprattutto tanto caldo.
Dovete fare mente locale e capire quali saranno le vostre esigenze/abitudini/stili di vita prima di mettere giù l'impianto.
memole83 ha scritto: A proposito.. ho letto in qualche topic che tu hai una termostufa Thermorossi se non sbaglio.. come ti trovi? :?:
Ti rimetto il link http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... i#p1621794

Re: Riscaldamento con termocamino

Inviato: 22/04/11 16:40
da memole83
:lol:

Per stufa "chiusa" intendo quelle con il vetro davanti, non un cammino aperto senza vetro :D :D :D