Disposizione luci soggiorno (aggiornamento)
Inviato: 09/11/05 9:57
Non so se avrei dovuto metterlo nella sezione illuminazione....
Vabbè passiamo al punto.
Questo sarà il mio soggiorno:
Nota: l'entrata sulla sinistra è la cucina e il lato da 150 è un muretto alto 120cm(non c'è porta). In cucina è già controsoffittato
Ci sarà il controsoffitto e, all'inizio, avevo pensato di mettere i faretti suddividendo le diverse zone: ad X sopra il tavolo, a semicerchio nella zona salotto, 2 sopra l'acquario e altre 2 davanti le finestre.
Mi sono poi resa conto che sarebbe molto freddo in questo modo(oltre che dispendioso visto il numero di faretti e quindi il consumo di corrente).
Proprio ieri mi è venuto in mente di lasciare i faretti (2 o 3) solo all'altezza dell'acquario e un paio davanti le finestre....e per la zona tavolo e la zona relax mettere 2 lampadari.
Il problema è quiesto: a che altezza metto i due lampadari??
Li metto della stessa linea o completamente diversi???
Il controsoffitto lo faccio tutto della stessa altezza o lo movimento un po' (magari abbassandolo nella zona del divano così sembra più raccolto).
Vi prego aiutatemi perchè sono un po' nel panico.
Grazie
p.s.: scusate la lunghezza
Vabbè passiamo al punto.
Questo sarà il mio soggiorno:
Nota: l'entrata sulla sinistra è la cucina e il lato da 150 è un muretto alto 120cm(non c'è porta). In cucina è già controsoffittato

Mi sono poi resa conto che sarebbe molto freddo in questo modo(oltre che dispendioso visto il numero di faretti e quindi il consumo di corrente).
Proprio ieri mi è venuto in mente di lasciare i faretti (2 o 3) solo all'altezza dell'acquario e un paio davanti le finestre....e per la zona tavolo e la zona relax mettere 2 lampadari.
Il problema è quiesto: a che altezza metto i due lampadari??
Li metto della stessa linea o completamente diversi???
Il controsoffitto lo faccio tutto della stessa altezza o lo movimento un po' (magari abbassandolo nella zona del divano così sembra più raccolto).
Vi prego aiutatemi perchè sono un po' nel panico.
Grazie

p.s.: scusate la lunghezza
