miluserena ha scritto:ciao a tutti!sono nuova del forum e già vi chiedo aiuto!
sono una studentessa di architettura e mi è stato offerto uno stage in un azienda quest estate..
quest ultima si occupa della creazione di mobili su misura per bar ristoranti discoteche e quant altro...
per non arrivare del tutto impreparata vorrei cominciare a far pratica con la progettazione dei componenti d arredo e con i rendering...purtroppo nel mio corso di laurea l argomento non è stato ben trattato...
la mia domanda è...a breve comprerò un nuovo pc,quali programmi dovrei far istallare per il mio scopo?
in parole spiciole cosa mi consigliate di usare?
auguri per l'inizio della tua professione! io sono (anche) un progettista di arredi su misura, che faccio realizzare da artigiani specializzati: principalmente uso Progecad (è un
clone di autocad meno costoso ma non meno completo ed efficiente), perchè il CAD è essenziale per rappresentare il progetto, sia per la presentazione al cliente (disegni bidimensionali e rendering) ma sia soprattutto per la realizzazione degli esecutivi necessari per la corretta realizzazione. Sebbene ci siano programmi meno complessi di autocad, questo è l'unico che consente un controllo preciso su ogni singola linea e ti consente di eseguire una quotatura puntuale degli elementi, oltre ovviamente a consentirti di lavorare a diverse scale sullo stesso disegno. Per arrivare ad avere una buona dimestichezza con autocad serve un grosso bagaglio d'esperienza: se ti metti sotto sul serio, in tre mesi dovresti raggiungere livelli discreti (io uso autocad - o il suo clone - da quando avevo quattordici anni - ora ne ho 32 - ed ancora ci sono aspetti a me non perfettamente chiari di alcune procedure speciali). Autocad è lo standard mondiale per la progettazione esecutiva, quindi ti consiglio vivamente di impararlo, anche per eventuali ulteriori esperienze future. Inoltre, conoscere autocad è essenziale per poter lavorare in un qualunque studio professionale, e i curricula di persone con basso o nullo livello di autocad vengono sistematicamente scartate dagli studi che cercano collaboratori. Se si ha bisogno di un livello più approfondito di rappresentazione virtuale (autocad è un po scarsetto come qualità del rendering), un'altro programma che ha fatto di sè uno standard mondiale è 3d studio. Personalmente uso Blender, che oltre ad essere un software estremamente flessibile e potente, è anche Open Source il che senz'altro non guasta (è distribuito sotto GPL, quindi free anche per uso professionale). In meno rispetto a 3d studio ha solo il fatto che non può eseguire rendering a colori falsati per il calcolo dei livelli di illuminamento, ma è un settore talmente specifico che non credo ti possa essere utile (laddove mi servono questi tipi di calcolo infatti uso DIALUX).
quindi per riassumere: un giovane architetto non può non essere in grado di usare autocad anche bendato, quindi imparatelo. Altri programmini più abbordabili, tipo google sketchup, possono esserti utili per la visualizzazione tridimensionale se non vuoi approfondire altri software più specifici, ma ugualmente ti consiglio di imparare ad usare almeno 3d studio. Ad un giovane professionista - te lo dico se vuoi fare una buona figura - è richiesta rapidità d'esecuzione ed estrema precisione nel disegno (una dimensione, se è 80cm, nel CAD deve risultare 0.8000 e non 0.8012 per esempio...), oltre che forte elasticità mentale nel saper usare trasversalmente diversi tipi di programma per la stessa rappresentazione (autocad, 3d studio, photoshop, illustrator, etc etc).
non è una cattiva idea chiedere ai tizi presso i quali farai lo stage che tipo di programma usano attualmente.