Pagina 1 di 1

Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 07/05/11 12:23
da giovanni_73
Premetto che è la prima volta che utilizzo Dialux ed ho un pò di perplessità in ciò che ho ottenuto. Vi spiego. Dovrei mettere dei faretti a led incassati. Ho fatto alcune simulazioni inserendo i dati fotometrici presi dal sito LINEA LIGHT. I faretti saranno disposti a 270cm dal pavimento e pensavo di distanziarli circa 1 metro. L'effetto spot che vorrei ottenere è quello di evidenziare un percorso. I risultati ottenuti sono questi (vi posto sia il raytracer con i valori di default, che l'output con tutti i dati forniti da Dialux).
Primo faretto utilizzato 1led da 1 watt apertura 10°
Immagine

Immagine


Secondo 1led da 1 watt apertura 30°
Immagine

Immagine


Terzo 1 led da 2watt apertura 30°
Immagine

Immagine


Le mie perplessità sono: nel primo ho l'impressione che sia eccessiva l'illuminazione che ho sul pavimento. Nei faretti a 30° sebbene uno sia da 1w e l'altro da 2W non sembrano esserci differenze nel render anche se i file di output danno delle differenze nei lx nelle varie zone del pavimento.

Oltre a questo, la parte dove saranno incassati questi faretti sarà una ribasatura di 30 cm con una vela che conterrà delle strip a led (si capisce meglio dal file che ho allegato http://img16.ImageShack/i/elip1.jpg/) che servirà come illuminazione diffusa. Il problema è che non so che dati inserire su Dialux e, visto che non vorrei fare a caso e visto che non ho la più pallida idea di quali (potenza) e quanti utilizzare, non vorrei ottenere un ambiente sotto o svra illuminato.

Re: Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 09/05/11 8:29
da giovanni_73
Ho fatto altre prove, ma non sono convinto dei risultati. Nessuno ha un'idea sui risultati che ho postato?

Re: Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 09/05/11 8:35
da Maha
sicuramente la prima soluzione, se vuoi movimentare la parete ti conviene avere minor uniformità... in caso contrario se vuol illuminare omogeneamente la parete prendi quelli con angolo di 30°

devi buttar giu una superficie di calcolo sotto la zona da illuminare per avere risultati veritieri, altrimenti sono spalmati su tutta la stanza! :wink:

Re: Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 09/05/11 10:23
da CAFElabstudio
Hehehe
i renderings dei programmi di illuminotecnica vanno presi per quello che sono... mera rappresentazione dell'effetto, il livello luminoso non è giudicabile dall'immagine dato che è simulata una esposizione automatica.

Tanto è vero che la luce che ti sembra "forte" rilevata sulla superfice del piano di lavoro h 85 cm è 30 lux!
(bisogna saperli leggere i risultati)

i livelli d'illuminazione nelle zone di passaggio andrebbero calcolati in maniera diversa, ma mer semplicità, diciamo di alzare il piano della superfice utile a 120,
il livello dovrà essere fra 100-200 lux o più a seconda degli ambienti su cui affaccia il disimpegno, sul colore di arredo e pareti ecc ecc

è evidente che quei faretti sono assolutamente insufficenti.

PS
linee guida per illuminare i corridoi

Re: Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 09/05/11 19:27
da giovanni_73
Infatti, 20 lux a pavimento mi sembravano veramente pochi paragonati con quelli del render. E' per questo che ho messo anche in file di output.
Ma allora che cavolo hanno messo a fare quello strumento di rendering??? Da risultati estremamente falsati :twisted: A questo punto è molto più veritiera l'anteprima che si ottiene dopo il calcolo (anche se le ombre sono inesistenti e l'illuminazione globale è "piatta"). A questo punto se utilizzo 3dsmax ottengo risultati migliori e più reali.
Cmq grazie per la conferma. valuterò solo i risultati tramite le curve fotometriche, peccato. :wink:

Re: Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 16/05/11 10:44
da albirto
Considera che Dialux e Povray sono gratuiti, 3dsmax invece no. Con un po' di esperienza si possono ottenere risultati onesti e veritieri.

Re: Dialux: faretti led e strip. Spot e diffusa.

Inviato: 13/06/13 16:06
da pugnoabestia
Ciao a tutti, sono nuovissimo quindi un bel saluto e i miei ringraziamenti per quanto scritto... Il mio problema è un po' l'opposto, nel senso che con 3DS max ormai riesco a simulare bene ambienti e luci, il problema è che non ho mai utilizzato Dialux e non vorrei ricostruire tutti gli ambienti che già modello con 3DS ance con Dialux... Perciò volevo chiedere se è possibile esportare da 3DS magari in .stp e importare i modelli in Dialux..? Inoltre per generare i report su Dialux (come quelli nelle immagini sopra) è complicato o c'è una funzione semplice ed automatica..?

Spero qualcuno sappia darmi delle indicazioni prima di mettermi ad imparare ad utilizzare anche Dialux..! Grazie