Pagina 1 di 2

trasformatori e faretti

Inviato: 06/07/11 21:59
da Lambo77
14 faretti 670€...è vero che per ogni faretto va un trasformatore? ho sentito che è possibile avere un trasformatore per 2 faretti...è vero?
nel preventivo viene considerato 1 trasf.per ogni faretto

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 11:52
da Lambo77
ma non c'è nessuno che mi sa aiutare in merito? un elettricista o qualcun'altro?

un altro "arredatore" di luci mi invece detto che posso anche non mettere i trasformatori perchè non ne ho necessità. ma in sostanza che differenza c'è tra una luce senza trasformatore ed una con a parte i consumi? senza trasformatore dovrei montare delle lampadine meno potenti, con una luce piu bassa?
con sti venditori non ci si capisce nulla, una ti dice cosi un altro cosà perchè cosi (presumo io) mi fa risparmiare e si prende l'affidamento del lavoro.

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 11:59
da SilLu82
mah guarda, di potenza, ecc non me ne intendo...noi comunque abbiamo 8 faretti e 4 trasformatori, quindi nel mio caso un trasformatore per 2 faretti!

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 12:17
da Maha
se monti faretti a 230V non ti servono i trasformatori...

se li monti a 12V si...

Dipende dalla potenza del trasformatore, quanti ne devi mettere... ovvero molto grossolanamente:

trasformatore da 10W puoi montarci 2 lampadine da 5 W
trasformatore da 5W puoi montarci 1 lampadina da 5W
ecc..

che marca e modello sono sti faretti?

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 15:04
da fraba29
Ciao a tutti!
A proposito di faretti...sto letteralmente impazzendo per trovare faretti quadrati, bianchi (meglio se a scomparsa) con profondità massima di 6,5/7 cm da installare a lastra di cartongesso a soffitto.
Mi potete aiutare??? Ne ho trovati tanti...ma di profondità superiore!
Grazie per il vostro prezioso aiuto.
Francesca

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 15:10
da Maha
fraba29 ha scritto:Ciao a tutti!
A proposito di faretti...sto letteralmente impazzendo per trovare faretti quadrati, bianchi (meglio se a scomparsa) con profondità massima di 6,5/7 cm da installare a lastra di cartongesso a soffitto.
Mi potete aiutare??? Ne ho trovati tanti...ma di profondità superiore!
Grazie per il vostro prezioso aiuto.
Francesca
tipo questi?

http://www.buzzi-buzzi.it/upload/conten ... 262208.pdf

sono i primi che mi vengono in mente, ma ce ne sono di altre marche sicuramente..

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 15:21
da Lambo77
per ora la marca è artemide ma son in attesa di un nuovo preventivo nel quale non so cosa verrà messo.
quello che volevo sapere è se questi benedetti trasformatori son necessari o meno.
cosa cambia se non li metto....questo non riesco a capire! indipendentemente che si bruciano le lampadine, i watt, i volt gli ampere....perchè li dovrei mettere?che vantaggio mi danno???
grazie

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 15:28
da Maha
Lambo77 ha scritto:per ora la marca è artemide ma son in attesa di un nuovo preventivo nel quale non so cosa verrà messo.
quello che volevo sapere è se questi benedetti trasformatori son necessari o meno.
cosa cambia se non li metto....questo non riesco a capire! indipendentemente che si bruciano le lampadine, i watt, i volt gli ampere....perchè li dovrei mettere?che vantaggio mi danno???
grazie
ma che modello è??? magari ha l'alimentatore a bordo, che ne so io...

I trasformatori DEVI metterli se hai una alimentazione a tensione differente da quella ordinaria 230V.. Hai chiesto se lo stesso modello c'è a 230V? o se ci sono altri modelli a 230V simili che ti piacciono?

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 15:56
da Lambo77
il modello non lo so. ma quindi tutto dipende da che modello di faretto monterò?? potrei sostituire i faretti con il trasf. con altri senza e non vedere la differenza in termini di luminosità e potenza di luce?
tu parli di tensione a 230...ma non era a 220? e poi..non è uguale in tutta italia??

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 14/07/11 16:01
da Maha
Lambo77 ha scritto:il modello non lo so. ma quindi tutto dipende da che modello di faretto monterò?? potrei sostituire i faretti con il trasf. con altri senza e non vedere la differenza in termini di luminosità e potenza di luce?
tu parli di tensione a 230...ma non era a 220? e poi..non è uguale in tutta italia??
è stata portata a 230 un paio di anni fa per motivi tecnici che non ti sto a spiegare, cmq è la stessa IDENTICA cosa a livello di utente :wink:

si certamente, è uguale in tutta italia...

Guarda, io su questo argomento tratto situazioni piu complesse e complicate senza star li a guardare il capello... non ho mai fatto valutazione di resa cromatica, luminanza ecc. tra il mdoello 220 e quello a 12... ti posso dire che (leggendo su internet) non cambia pressocchè nulla... quindi cerca un modello che monti faretti 220V e fine. :wink:

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 03/08/11 23:03
da tizzi60
allora...
esistono in commercio vari tipi di trasformatori a 12v. Si va da quelli da 50/60w fino a 300w eanche oltre ma nel tuo caso possiamo fermarci qui. Quindi puoi metterne anche uno solo se la potenza assorbita dallel ampade è inferiore alla potenza del trasformatore. In realta per praticita di realizzazione, per una serie di problemi legati al diametro dei cavi e non ultimo per la comodità in caso di guasto del trasformatore si usa comunemente mettere un trasformatore per ogni faretto. Anche noi abbiamo fatt cosi. La praticità sta nel fatto che se si brucia un trsformatore gli altri faretti funzionano lo stesso con uno solo saresti al buio. Parlando terra terra la luce delle lampade a 12v alogene dicroiche e notevolemnte piu bella e scenografica di quelle a 230v sia come luce sia come possibilita di scegliere l'apertura del cono di luce. Premesso che se devi solo illuminare e certi discorsi non ti interessano allora vanno bene tutti ma per curiosita prova a metterne accanto due uno a 230v l'altro a 12 e accidendili in sequenza... poi mi dici se sono uguali.
Ciao

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 04/08/11 8:31
da Maha
tizzi60 ha scritto: Parlando terra terra la luce delle lampade a 12v alogene dicroiche e notevolemnte piu bella e scenografica di quelle a 230v sia come luce sia come possibilita di scegliere l'apertura del cono di luce.
Cosa centra l'angolo di apertura data dalla parabola con la tensione di alimentazione? :roll: :roll:

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 04/08/11 10:52
da tizzi60
Maha ha scritto:
tizzi60 ha scritto: Parlando terra terra la luce delle lampade a 12v alogene dicroiche e notevolemnte piu bella e scenografica di quelle a 230v sia come luce sia come possibilita di scegliere l'apertura del cono di luce.
Cosa centra l'angolo di apertura data dalla parabola con la tensione di alimentazione? :roll: :roll:
...semplice le dicroiche hanno vari angoli di irradiazione da 16 a 60 gradi quelle a 230v no... tutto li.

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 04/08/11 11:19
da Maha
permettimi di non essere daccordo con te al 100%

Ho preso il catalistino philips, aperto una pagina, presa la serie TWISTLINE, gli angoli di questa serie sono 20-25-40-50 e ho preso una serie a caso di una marca dove le dicroiche non sono il punto forte :mrgreen: :mrgreen: magari guardando su osram c'è una gamma piu ampia. :wink:

Re: trasformatori e faretti

Inviato: 04/08/11 23:53
da tizzi60
Maha ha scritto:permettimi di non essere daccordo con te al 100%

Ho preso il catalistino philips, aperto una pagina, presa la serie TWISTLINE, gli angoli di questa serie sono 20-25-40-50 e ho preso una serie a caso di una marca dove le dicroiche non sono il punto forte :mrgreen: :mrgreen: magari guardando su osram c'è una gamma piu ampia. :wink:
ne compro subito un paio di fascio stretto... e le provo.