Contropareti cartongesso e velette
Inviato: 24/07/11 1:36
Ho alcune domande da porre ai cartongessisti del forum.
Vorrei dilettarmi nel prossimo periodo di ferie a rendere abitabile una stanza del seminterrato che è al grezzo (sia pareti che pavimento). Ho pensato di volermi esercitare con contropareti e controsoffitto di cartongesso.
L'idea è di fare una controparete meno spessa possibile, ma con orditura (15 di profilo e 12,5 di cartongesso). O è meglio procedere senza orditura risparmiando un po' di spazio?
Nella stanza, però, sono presenti tubature che corrono su tre lati tra soffitto e parete, e che occupano circa 20 cm in altezza e 20 in altezza. Per coprirli volevo fare una veletta sui 3 lati.
Non c'è, però, spazio dietro i tubi per poter fare una controparete arrivando fin sotto il soffitto la guida ad U. Ora mi chiedevo in che ordine devo agire. La mia idea è quella di costruire sul muro grezzo la veletta e far arrivare la controparete fissando la guida ad U sotto la veletta costruita.
E' la procedura corretta in questi casi?
Inoltre. è già presente una finestra fatta recentemente (quindi da lasciare al suo posto) che ha intorno un riquadro intonacato di 7 cm. La finestra non ha davanzale interno. Lo spessore della controparete sarebbe comunque superiore a quello dell'intonaco. Pensavo di risolvere creando un riquadro con i profili intorno alla finestra, in corrispondenza del limite dell'intonaco, in modo da far risvoltare il cartongesso sull'intonaco stesso. In pratica avrei un piccolo scalino di un paio di centimetri tra intonaco e cartongesso. Idea buona o avete qualche suggerimento illuminante a riguardo?
Grazie in anticipo.
Vorrei dilettarmi nel prossimo periodo di ferie a rendere abitabile una stanza del seminterrato che è al grezzo (sia pareti che pavimento). Ho pensato di volermi esercitare con contropareti e controsoffitto di cartongesso.
L'idea è di fare una controparete meno spessa possibile, ma con orditura (15 di profilo e 12,5 di cartongesso). O è meglio procedere senza orditura risparmiando un po' di spazio?
Nella stanza, però, sono presenti tubature che corrono su tre lati tra soffitto e parete, e che occupano circa 20 cm in altezza e 20 in altezza. Per coprirli volevo fare una veletta sui 3 lati.
Non c'è, però, spazio dietro i tubi per poter fare una controparete arrivando fin sotto il soffitto la guida ad U. Ora mi chiedevo in che ordine devo agire. La mia idea è quella di costruire sul muro grezzo la veletta e far arrivare la controparete fissando la guida ad U sotto la veletta costruita.
E' la procedura corretta in questi casi?
Inoltre. è già presente una finestra fatta recentemente (quindi da lasciare al suo posto) che ha intorno un riquadro intonacato di 7 cm. La finestra non ha davanzale interno. Lo spessore della controparete sarebbe comunque superiore a quello dell'intonaco. Pensavo di risolvere creando un riquadro con i profili intorno alla finestra, in corrispondenza del limite dell'intonaco, in modo da far risvoltare il cartongesso sull'intonaco stesso. In pratica avrei un piccolo scalino di un paio di centimetri tra intonaco e cartongesso. Idea buona o avete qualche suggerimento illuminante a riguardo?
Grazie in anticipo.