Si fa presto a dire materasso, si ma quale?
Inviato: 03/08/11 17:30
Si fa presto a dire materasso, ma i primi problemi iniziano già durante la lunga e meticolosa ricerca di notizie sul web, ovvero leggendo le considerazioni dei clienti-fruitori e quelle degli esperti professionisti del settore, tanti pareri diversi ma con una caratteristica in comune: essere spesso tra loro discordanti, poco chiari e talvolta “interessati”.
L’offerta del mercato del buon riposo è molto ampia, commercianti e fabbricanti di materassi attribuiscono ad ogni loro prodotto, al di là del prezzo, lo stesso ottimo risultato di ergonomia, confort e durata (piuttosto strano); tali argomentazioni associate ad una tipologia di prodotti molto vasta finisce per disorientare l'acquirente. Per saperne di più ed agevolare la scelta, occorre una corretta informazione ma anche la necessaria semplificazione delle tipologie, questo articolo si prefigge di farlo. Cominciamo col dire che:
il materasso è formato essenzialmente da 3 parti, ciascuna di esse può essere ad uno o più strati, tutti parimenti importanti per il risultato finale (ognuna condiziona le altre, se una sola delle tre è scadente il materasso non sarà confortevole); partendo dall'interno del materasso possiamo distinguere:
1 - La parte che sostiene il peso corporeo, ovvero la più spessa e consistente.
2 - L’imbottitura.
3 - La fodera esterna.
La parte di sostegno può costituire l’intero materasso, come nel caso delle molle insacchettate o del lattice naturale oppure del poliuretano espanso (poliuretano ad alta, media o bassa densità); essa può essere anche suddivisa in più strati formati da 2 o più materiali tra quelli appena citati + l'imbottitura (che a volte manca ma non è un difetto) + la fodera; questo tipo di materasso è denominato "multistrato" ma anche ad "onda" o "multionda". Sia i materassi a schiuma che a molle possono avere varie zone di portanza, ovvero rigidità o consistenza maggiore o minore in aree diverse del materasso (zona lombare, glutei, spalle etc.).
L’imbottitura, generalmente di 1 o 2 cm, dapprima era formata prevalentemente da lana per il lato invernale e da cotone per quello estivo, oggi si utilizzano sia fibre naturali che materiali tecnologici ed anallergici a spiccata capacità termoregolante.
La fodera classica in cotone si è evoluta, per guanciali e materassi viene impiegato tessuto di vario tipo: antistatico, igroscopico, anallergico oppure impregnato di sostanze vegetali benefiche come l'aloe vera, alcuni di questi materiali sono addirittura più freschi del cotone ed asciugano molto più rapidamente.
Parliamo ora di portanza: materasso morbido, medio o rigido?
Rigido: è quello consigliato a soggetti con oltre i 100 Kg. di peso, la superiore portanza delle molle è da preferire perchè nel caso è la più indicata, sono da preferire le molle insacchettate, 800 molle nel matrimoniale o 400 nel singolo vanno bene, ad un numero maggiore di molle quasi mai corrisponde un materasso più robusto.
Media durezza: indipendentemente dal tipo, quelli a portanza media sono i più indicati per chi soffre di “mal di schiena”.
Morbido: indicato per persone di età avanzata perchè sollecita poco le articolazioni e facilita i movimenti ed i cambi di posizione durante il sonno.
Materassi e guanciali, quando possibile, necessitano che venga arieggiata la stanza che li ospita (alcuni sostengono di farlo ogni giorno, sembra però una esagerazione).
Si parla tanto di muffe, anche troppo, se i vostri materassi sono ammuffiti i casi sono tre: si sono bagnati ma non sono stati asciugati bene, non prendono quasi mai aria, la vostra casa ha bisogno urgente di un deumidificatore. Si fa un gran parlare di capacità del materasso di far circolare aria al suo interno per non fare accumulare umidità, questa sembra una esagerazione, a quale umidità si riferiscono? quella enorme presente nell'aria o quella derivante da litri di sudore sul materasso?
Si esagera anche con gli acari, se pensate che i vostri materassi si siano trasformati in un allevamento di acari, non vi occorre consultare la ditta della disinfestazione, basta acquitare in qualunque supermercato una semplice bomboletta spray antiacaro e spruzzarne un po' su entrambe i lati del materasso.
Ma la vera innovazione nel mondo dei materassi e dei guanciali, è rappresentata dal nuovo materiale “memory foam” (memory = memoria , foam = schiuma). E’ una scoperta del 1966 dovuta alla ricerca dell'Ente Spaziale Americano NASA; il prodotto è il risultato della lavorazione industriale di schiuma poliuretanica con aggiunta di una miriade di bollicine d’acqua che alle alte temperature evapora, il materiale risultante è molto morbido e cedevole, è sensibile al peso ed al calore del corpo umano, reagisce infatti ad essi cedendo morbidamente, è anallergico, anti acaro, poroso e traspirante (ovvero è a cellule aperte). Viene impiegato in molti tipi di materassi, si usa come ulteriore strato tra quello di sostegno e l’imbottitura (o tra sostegno e fodera) per aumentarne enormemente il confort, esso costituisce anche l’intera struttura dei guanciali omonimi. Viene altresì indicato come “visco-elastico” oppure come “gomma piuma di memoria”. Diversi fabbricanti e commercianti di materassi si sono sbizzarriti a modificare il nome del memory foam (e della più famosa tra le altre schiume di memoria: il waterlily) con suffissi ad hoc e vocaboli similari (per es. form invece di foam), il loro obiettivo è far credere che il “loro” memory sia diverso se non addirittura esclusivo, ma l’unica vera differenza non è data dal nome ma esclusivamente dalla densità del materiale.
Tra le schiume “memory” e “waterliy” esistono minime differenze: il waterlily e poco più elastico, infatti sollevando la mano che pressa il materiale (l'immagine è associata ad ogni descrizione del memory), il waterlily ritorna un po’ più rapidamente alla forma iniziale, in aggiunta a ciò risulta più fresco.
Due parole sui "topper memory", sono sovrammaterassi di 5 cm. di memory completi di fodera e si applicano in un istante al vostro materasso, se esso è ancora in buono stato perchè cambiarlo? Potete avere con modica spesa "l'effetto nuvola", basta un guanciale in memory ed un topper (di gran lunga meno costoso del materasso); il guanciale in memory, ad Agosto 2011, era venduto su ebay a 22 euro. Per descrizione e prezzi di guanciali e topper trovate il collegamento ipertestuale alla fine di questo articolo, basta clikkarci sopra.
Come già detto, il memory foam rappresenta la vera grande rivoluzione nella costruzione dei materassi, erano già da prima ergonomici ed a portanza differenziata, col memory hanno guadagnato quello che ho definito “effetto nuvola”. Un guanciale tutto in memory ed un buon materasso con strato in memory (almeno 5cm. ma se di più è ancora meglio), vi faranno realmente pensare di essere distesi sopra una nuvola. Provateli da un buon negoziante di materassi, ma vi suggerisco di consultate i prezzi su e-Bay, troverete differenze di prezzo sconcertanti, non solo tra prodotti simili ma anche tra quelli con identica struttura.
Il consiglio migliore che riesco a darvi è quello di scoprire la differenza tra i diversi tipi di materasso sdraiandovi sopra (ogni città ha tanti negozi), non bastano le descrizioni precise e veritiere perchè i sensi di ciascuno di noi percepiscono in modo diverso lo stesso oggetto.
Eccovi qualche disinteressato quanto opportuno indirizzo, non è messo qui a caso ma è frutto di lunga e meticolosa ricerca; è il meglio a meno? ditelo voi !
http://www.evergreenweb.it/joomla/cusci ... egalo.html
http://cgi.ebay.it/CORRETTORE-PER-SOPRA ... 48413fe506
http://cgi.ebay.it/CORRECTION-POUR-LE-M ... 2eb62b3170
http://www.showroomdelmaterasso.com/cat ... -di-memory
http://cgi.ebay.it/Materasso-in-Lattice ... 5adf30295d
http://www.showroomdelmaterasso.com/cat ... -aloe-vera
http://cgi.ebay.it/Materasso-Singolo-Wa ... 2a127b5ab4 a questo materasso si dovrebbe aggiungere il topper che costa 83 euro, quindi più del materasso, non so fino a che punto convenga.
http://cgi.ebay.it/Materasso-1-piazza-S ... 2a12810029 stesse considerazioni fatte per il link precedente.
L’offerta del mercato del buon riposo è molto ampia, commercianti e fabbricanti di materassi attribuiscono ad ogni loro prodotto, al di là del prezzo, lo stesso ottimo risultato di ergonomia, confort e durata (piuttosto strano); tali argomentazioni associate ad una tipologia di prodotti molto vasta finisce per disorientare l'acquirente. Per saperne di più ed agevolare la scelta, occorre una corretta informazione ma anche la necessaria semplificazione delle tipologie, questo articolo si prefigge di farlo. Cominciamo col dire che:
il materasso è formato essenzialmente da 3 parti, ciascuna di esse può essere ad uno o più strati, tutti parimenti importanti per il risultato finale (ognuna condiziona le altre, se una sola delle tre è scadente il materasso non sarà confortevole); partendo dall'interno del materasso possiamo distinguere:
1 - La parte che sostiene il peso corporeo, ovvero la più spessa e consistente.
2 - L’imbottitura.
3 - La fodera esterna.
La parte di sostegno può costituire l’intero materasso, come nel caso delle molle insacchettate o del lattice naturale oppure del poliuretano espanso (poliuretano ad alta, media o bassa densità); essa può essere anche suddivisa in più strati formati da 2 o più materiali tra quelli appena citati + l'imbottitura (che a volte manca ma non è un difetto) + la fodera; questo tipo di materasso è denominato "multistrato" ma anche ad "onda" o "multionda". Sia i materassi a schiuma che a molle possono avere varie zone di portanza, ovvero rigidità o consistenza maggiore o minore in aree diverse del materasso (zona lombare, glutei, spalle etc.).
L’imbottitura, generalmente di 1 o 2 cm, dapprima era formata prevalentemente da lana per il lato invernale e da cotone per quello estivo, oggi si utilizzano sia fibre naturali che materiali tecnologici ed anallergici a spiccata capacità termoregolante.
La fodera classica in cotone si è evoluta, per guanciali e materassi viene impiegato tessuto di vario tipo: antistatico, igroscopico, anallergico oppure impregnato di sostanze vegetali benefiche come l'aloe vera, alcuni di questi materiali sono addirittura più freschi del cotone ed asciugano molto più rapidamente.
Parliamo ora di portanza: materasso morbido, medio o rigido?
Rigido: è quello consigliato a soggetti con oltre i 100 Kg. di peso, la superiore portanza delle molle è da preferire perchè nel caso è la più indicata, sono da preferire le molle insacchettate, 800 molle nel matrimoniale o 400 nel singolo vanno bene, ad un numero maggiore di molle quasi mai corrisponde un materasso più robusto.
Media durezza: indipendentemente dal tipo, quelli a portanza media sono i più indicati per chi soffre di “mal di schiena”.
Morbido: indicato per persone di età avanzata perchè sollecita poco le articolazioni e facilita i movimenti ed i cambi di posizione durante il sonno.
Materassi e guanciali, quando possibile, necessitano che venga arieggiata la stanza che li ospita (alcuni sostengono di farlo ogni giorno, sembra però una esagerazione).
Si parla tanto di muffe, anche troppo, se i vostri materassi sono ammuffiti i casi sono tre: si sono bagnati ma non sono stati asciugati bene, non prendono quasi mai aria, la vostra casa ha bisogno urgente di un deumidificatore. Si fa un gran parlare di capacità del materasso di far circolare aria al suo interno per non fare accumulare umidità, questa sembra una esagerazione, a quale umidità si riferiscono? quella enorme presente nell'aria o quella derivante da litri di sudore sul materasso?
Si esagera anche con gli acari, se pensate che i vostri materassi si siano trasformati in un allevamento di acari, non vi occorre consultare la ditta della disinfestazione, basta acquitare in qualunque supermercato una semplice bomboletta spray antiacaro e spruzzarne un po' su entrambe i lati del materasso.
Ma la vera innovazione nel mondo dei materassi e dei guanciali, è rappresentata dal nuovo materiale “memory foam” (memory = memoria , foam = schiuma). E’ una scoperta del 1966 dovuta alla ricerca dell'Ente Spaziale Americano NASA; il prodotto è il risultato della lavorazione industriale di schiuma poliuretanica con aggiunta di una miriade di bollicine d’acqua che alle alte temperature evapora, il materiale risultante è molto morbido e cedevole, è sensibile al peso ed al calore del corpo umano, reagisce infatti ad essi cedendo morbidamente, è anallergico, anti acaro, poroso e traspirante (ovvero è a cellule aperte). Viene impiegato in molti tipi di materassi, si usa come ulteriore strato tra quello di sostegno e l’imbottitura (o tra sostegno e fodera) per aumentarne enormemente il confort, esso costituisce anche l’intera struttura dei guanciali omonimi. Viene altresì indicato come “visco-elastico” oppure come “gomma piuma di memoria”. Diversi fabbricanti e commercianti di materassi si sono sbizzarriti a modificare il nome del memory foam (e della più famosa tra le altre schiume di memoria: il waterlily) con suffissi ad hoc e vocaboli similari (per es. form invece di foam), il loro obiettivo è far credere che il “loro” memory sia diverso se non addirittura esclusivo, ma l’unica vera differenza non è data dal nome ma esclusivamente dalla densità del materiale.
Tra le schiume “memory” e “waterliy” esistono minime differenze: il waterlily e poco più elastico, infatti sollevando la mano che pressa il materiale (l'immagine è associata ad ogni descrizione del memory), il waterlily ritorna un po’ più rapidamente alla forma iniziale, in aggiunta a ciò risulta più fresco.
Due parole sui "topper memory", sono sovrammaterassi di 5 cm. di memory completi di fodera e si applicano in un istante al vostro materasso, se esso è ancora in buono stato perchè cambiarlo? Potete avere con modica spesa "l'effetto nuvola", basta un guanciale in memory ed un topper (di gran lunga meno costoso del materasso); il guanciale in memory, ad Agosto 2011, era venduto su ebay a 22 euro. Per descrizione e prezzi di guanciali e topper trovate il collegamento ipertestuale alla fine di questo articolo, basta clikkarci sopra.
Come già detto, il memory foam rappresenta la vera grande rivoluzione nella costruzione dei materassi, erano già da prima ergonomici ed a portanza differenziata, col memory hanno guadagnato quello che ho definito “effetto nuvola”. Un guanciale tutto in memory ed un buon materasso con strato in memory (almeno 5cm. ma se di più è ancora meglio), vi faranno realmente pensare di essere distesi sopra una nuvola. Provateli da un buon negoziante di materassi, ma vi suggerisco di consultate i prezzi su e-Bay, troverete differenze di prezzo sconcertanti, non solo tra prodotti simili ma anche tra quelli con identica struttura.
Il consiglio migliore che riesco a darvi è quello di scoprire la differenza tra i diversi tipi di materasso sdraiandovi sopra (ogni città ha tanti negozi), non bastano le descrizioni precise e veritiere perchè i sensi di ciascuno di noi percepiscono in modo diverso lo stesso oggetto.
Eccovi qualche disinteressato quanto opportuno indirizzo, non è messo qui a caso ma è frutto di lunga e meticolosa ricerca; è il meglio a meno? ditelo voi !
http://www.evergreenweb.it/joomla/cusci ... egalo.html
http://cgi.ebay.it/CORRETTORE-PER-SOPRA ... 48413fe506
http://cgi.ebay.it/CORRECTION-POUR-LE-M ... 2eb62b3170
http://www.showroomdelmaterasso.com/cat ... -di-memory
http://cgi.ebay.it/Materasso-in-Lattice ... 5adf30295d
http://www.showroomdelmaterasso.com/cat ... -aloe-vera
http://cgi.ebay.it/Materasso-Singolo-Wa ... 2a127b5ab4 a questo materasso si dovrebbe aggiungere il topper che costa 83 euro, quindi più del materasso, non so fino a che punto convenga.
http://cgi.ebay.it/Materasso-1-piazza-S ... 2a12810029 stesse considerazioni fatte per il link precedente.