Giorgetti, Bernini,il bel legno esiste ancora
Inviato: 04/08/11 14:57
Cosa ne pensate
Mi potreste indicare altre aziende che hanno un LEGNO di qualità paragonabile alle aziende in oggetto. Grazie
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Mah, fu una grande delusione quando si vide che la gamba spezzata di un famoso tavolo (ci avevano ballato sopra!) era in truciolare impiallacciato...Solaria ha scritto:Cosa ne pensateMi potreste indicare altre aziende che hanno un LEGNO di qualità paragonabile alle aziende in oggetto. Grazie
Se non l'avete capito il tavolo (in noce) era di una delle aziende citate...paul ha scritto:Mah, fu una grande delusione quando si vide che la gamba spezzata di un famoso tavolo (ci avevano ballato sopra!) era in truciolare impiallacciato...Solaria ha scritto:Cosa ne pensateMi potreste indicare altre aziende che hanno un LEGNO di qualità paragonabile alle aziende in oggetto. Grazie
Hai davvero le idee molto, molto confuse... Il consorzio verolegno non significa che non si adotti truciolare ma che i rivestimenti sono in vero legno e non in nobilitato/laminato/polimerico. Secondo me ti perdi troppo dietro queste .... CavolateSolaria ha scritto:Grazie
Lo chiedo perchè ho visto che Molteni aderisce al consorzio verolegno
http://www.verolegno.it/
non serve neanche che il mobile sia impiallacciato basta che fai la scheda prodotto dicendo che questo elemento è impiallacciato e questo è in laminato: in pratica quello che dice già la legge.paul ha scritto:Hai davvero le idee molto, molto confuse... Il consorzio verolegno non significa che non si adotti truciolare ma che i rivestimenti sono in vero legno e non in nobilitato/laminato/polimerico. Secondo me ti perdi troppo dietro queste .... CavolateSolaria ha scritto:Grazie
Lo chiedo perchè ho visto che Molteni aderisce al consorzio verolegno
http://www.verolegno.it/
Solaria ha scritto: Credo cominque che quando si spendono certe cifre il truciolare non soddisfa più, che ci sia o meno un consorzio verolegno
si è vero...io ho il tavolo del soggiorno che è in massiccio: anche il piano è fatto con tavole in massiccio poi impiallacciate noce...credo siamo alla 3a rilucidatura con gli ultimi lavori di casa: sono tante anche perchè comunque avendo una cabina di verniciatura posso farle quante volte mi pare... tra l'altro quest'ultima devo pure stuccarlo in quanto ci ho appoggiato sopra il notebook... come saprai il notebook scalda il legno, il legno si essica e: si apre: ho creato 3-4 fessure da parte a parte... sarebbe un buon tavolo da sala se uno non usasse la sala solo che il tavolo che ho in cucina ha la stessa età, è in laminato e non ho mai dovuto rilucidarlo nonostante abbia sopportato stress ben maggiori di un notebook. Quindi la morale è che se devi avere un bel mobile da guardare tutto il giorno prendi il legno, magari anche massello se vuoi svenarti se invece vuoi pensare anche di usarlo... be risparmia e comprati un laminato o se vuoi una cosa più pregiata un impiallacciato normale: e non credete a quello che pensa Solaria: l'impiallacciato si può eccome rilucidare: casomai è che non conviene.Solaria ha scritto:Q prendila come mia opinione. Non spenderei 3000 e più euri per un tavolo che non sia in massello. Un tavolo in massello può essere sempre rigenerato nel tempo, un tavolo in truciolo NO. E' chiaro che non parlo di legnaccio ma di un buon legno ben stagionato
Ma per piacere, ma che devi rigenerare... il mio tavolo MP7 di Molteni (30 anni, usato tutti i giorni colazione, pranzo, studio dei ragazzi, cena) è ancora perfetto, se lo metto in negozio lo vendo subito...Solaria ha scritto:Q prendila come mia opinione. Non spenderei 3000 e più euri per un tavolo che non sia in massello. Un tavolo in massello può essere sempre rigenerato nel tempo, un tavolo in truciolo NO. E' chiaro che non parlo di legnaccio ma di un buon legno ben stagionato