Pagina 1 di 2
Casa in legno...
Inviato: 01/09/11 12:31
da eli_felix
Che ne pensate? Secondo voi può essere una valida alternativa alla ristrutturazione di un normale edificio in muratura?
Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 5:53
da Olabarch
Hoi! Pass auf!
Bello sarà anche bello; veloce pure, ecologico anche, economico forse, ma.......... credo ci siano diversi elementi contro....
Anche qui, come certamente saprai, va di moda, con la scusa che di legno ne abbiamo, le case di 1000 anni fa erano in legno, quelle di 200 anni fa sono arrivate fino a noi ecc. ecc.
Io vedo qualche problema nel verificare la struttura, caso mai dovessero esserci animaletti.... Coma si fa ad arrivare a vedere i montanti? Bisogna togliere i pannelli che costituiscono la parete.... Come fai se vuoi spostare una presa elettrica? Fai il nuovo foro, ok, ma quello vecchio?
Devi intervenire sugli impianti? Smonti la casa e ci arrivi..... Mah! Insomma ho qualche dubbio anche se ne abbiamo fatte alcune, con entusiasmo iniziale......
Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 10:25
da eli_felix
Morgen!
Grazie per la tua risposta, Ola!
È proprio questa diffusione dalle nostre parti che mi ha fatto venire questa idea! I miei suoceri hanno un vecchio casale da ristrutturare in valtellina e si sono fatti fare un preventivo per la ristrutturazione e i costi sono parecchio alti. Così io sono venuta fuori dicendo "da noi si usano tantissimo le case in legno e costano pure poco, magari si può buttare giù il casale e costruire al suo posto una bella casetta in legno!"...Ho quindi messo la pulce nell'orecchio ai suoceri cercando un pò di aziende atesine specializzate nel campo e loro si sono incuriositi (alcuni siti promettono ville stratosferiche a 400 mila euro)...però non avevo pensato agli aspetti che hai scritto tu...in caso di problemi...sarebbe un problema! Io mi ero lasciata affascinare dal fatto che erano a risparmio energetico...
Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 13:42
da Marcvsrvs
Io punterei sulla ristrutturazione del casale, a meno che non sia proprio un "edificiaccio" in cemento, ma non credo. L'iter amministrativo è un poco più snello e si possono attingere ad agevolazioni fiscali interessanti. Inoltre la vostra è una regione seria, quindi probabilmente avrà dei fondi a cui attingere per il recupero degli edifici rurali. Inoltre la stessa pubblica amministrazione vedrai che ti farà storie per demolire un casale rurale e costruire un nuovo edificio, benchè in legno e quant'altro, perché per la tutela del paesaggio mantenere il vecchio è considerata una cosa migliore (non sempre è così, ma nel fare interventi puntuali senza piani urbanistici di ampio respiro è più semplice tutelare il paesaggio ostacolando il nuovo a favore del recupero).
Inoltre, trovando un bravo progettista, il restauro e riuso è anche molto più stimolante, apre spazi per spunti progettuali inusuali e difficilmente applicabili per le nuove costruzioni (o comuque consente di fare cose che nelle nuove costruzioni alla fine non fai, perchè tendi alla standardizzazione - e le case in lengo SONO standardizzazione pura, da un punto di vista architettonico nè più nè meno delle costruzioni in serie in calcestruzzo armato). Non so poi quale sia la fonte da cui hai tratto la conclusione che il recupero costi di più, ma non è affatto detto, e nella nuova costruzione hai comunque tutti i costi degli oneri concessori che con il recupero non hai (o hai in forma molto ridotta, dipende da quello che si deve fare).
Sul discorso impiantistico olab ha ragione, anche se si possono impostare gli impianti in modo tale che la manutenzione straordinaria sia meno invasiva. Certamente in assoluto sarà sempre più complessa rispetto agli impianti "tradizionali".

Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 15:28
da eli_felix
Ciao Marcvsrvs, grazie anche a te per il tuo intervento!
Si tratta di un casale in legno/pietra mooolto grande, una roba del genere per intenderci:

Anche se l'edificio è vecchio (era la casa dei nonni materni di mio marito) e disabitato da un paio d'anni (a parte per un mese in estate e le due settimane intorno a natale e capodanno), le condizioni non sono poi così cattive. Non so la superficie complessiva, ma l'intento sarebbe ricavare 2 graaandi appartamenti. Forse il costo elevato è attribuibile alle dimensioni complessive della proprietà e alla scelta di materiali "pregiati" (diciamo che il loro budget non è proprio basso basso...). Siccome ci hanno consultato visto che un appartamento sarebbe destinato a noi, io ho buttato lì l'idea delle case in legno perché ho notato che dalle mie parti in molti hanno preferito una "Holzbau" a una normale casa in cemento e spulciando sui siti di questi costruttori vedo che con il loro bugdet potrebbero realizzare una casa grande e nuova, anziché ristrutturare quella esistente. In effetti non avevo considerato l'aspetto legato alla tutela del paesaggio, potrebbero fare storie se si inserisce un edificio moderno in un contesto di case "storiche" (anche se in realtà in zona sono molti quelli che hanno ristrutturato il loro casale con finiture più moderne).
Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 16:42
da Marcvsrvs
beh le costruzioni così sono carine, e sono anche solide, quindi continuo a suggerirti la ristrutturazione, a maggior ragione se non stiamo parlando di una struttura diroccata e fatiscente. Contatta un buon architetto, fagli fare un bel progetto di recupero specificandogli le vostre esigenze e il budget di spesa: un bravo tecnico non avrà difficoltà a concretizzare entrambe le cose.
Fai attenzione che il costo delle costruzioni al nuovo che trovi sui siti sono sempre escluse le tasse sul permesso di costruire. Molto ad occhio e croce, nel lazio questa voce può arrivare ad incidere anche un 15% in più sul costo di costruzione, non so su da voi. Considera anche la complessità della pratica edilizia: un permesso di costruire ha un iter più complesso ed è generalmente una pratica che costa di più anche come parcella professionale, e possono volerci mesi se non anni prima che venga rilasciato; una DIA o SCIA anche per frazionamento è più snella e, una volta presentata, dopo 30giorni cominci. Inoltre la demolizione dell'esistente non è a costo zero (specialmente edifici in muratura portante), soprattutto in una regione che è molto attenta all'impatto ambientale delle tonnellate di rifiuti prodotti.
Valuta anche il piano casa per ampliare l'esistente, ma quello varia da regione a regione e non so da voi come l'hanno strutturato. In ogni caso se proprio volessi demolire, è probabile che, sempre con il piano casa, ti possano concedere cubatura in più.
Insomma il mio parere è che se proprio partiamo da zero, allora una casa in legno ci sta. Ma se devi demolire, per di più un immobile che non è in pessime condizioni e non è neanche brutto di per sè, io preferirei di gran lunga ristrutturare. Ed un buon progetto di ristrutturazione può significare uno stravolgimento funzionale in positivo anche molto significativo.
Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 17:20
da eli_felix
Vedremo come andrà avanti la cosa.
Al momento ristrutturazione batte casa in legno 2-0.
Un'ultima domanda...è comunque possibile realizzare una casa a risparmio energetico (pannelli, riscaldamento a pavimento...) partendo da un edificio del genere o è troppo vecchio?
Eppure a guardarle bene sui siti, queste case in legno sono proprio belle!

Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 18:37
da Marcvsrvs
la ristrutturazione può avere un grado di invasività più o meno spinto, per cui è perfettamente possibile far diventare a basso consumo un edificio che attualmente non lo è (anzi, lo Stato ti finanzia il 55% della spesa se lo fai secondo certi principi). Bisogna vedere riguardo all'edificio nel suo specifico quale sia la metodologia d'intervento da preferire, in ogni caso è fattibile.
Mettendo le mai sui solai è possibile realizzare il riscaldamento a pavimento, e la centrale termica nuova ti costa uguale sia che la fai per la casa in legno nuova sia per la casa ristrutturata. Valuta il geotermico, che si sposa bene con il riscaldamento a pavimento.
le case in legno certo che sono belle, e sono anche ecologiche, ma come molte delle cose, vanno bene in alcuni casi e non sono la soluzione per tutte le situazioni

Re: Casa in legno...
Inviato: 02/09/11 23:15
da Olabarch
come dice marcusrus, sarebbe assai meglio propendere per la ristrutturazione, dal momento che l'edificio è caratteristico di montagna e secondo me si presta molto bene ad un intervento non invasivo ma rispettoso del carattere locale.
Dopodichè potrai decidere sul tipo di riscaldamento, potrai perfino farla diventare una casa passiva, ma i costi, ovviamente, van su. Qui ci sono contributi (a fondo perduto) a non finire, lo sai, ma da quelle parti non so...
Re: Casa in legno...
Inviato: 03/09/11 10:36
da eli_felix
Si, beh saranno cose che decideranno i suoi genitori se porteranno avanti questa idea! Però io dico...stai già ristrutturando una casa, hai già fatto trenta...fai trentuno...ma la scelta non spetta a me, quindi... Ieri sera però già fantasticavamo su come poteva essere il nostro appartamento! Oh siamo proprio messi male!
Ola, in quanto a contributi la Lombardia non è certo l'Alto Adige!
Re: Casa in legno...
Inviato: 03/09/11 11:32
da Olabarch
in quanto a contributi la Lombardia non è certo l'Alto Adige!
Certamente!
Ma c'è anche da dire che siamo proprio bravi...... P.es. la tutela del paesaggio: sai che ci sono contributi se fai gli steccati come si facevano una volta? E sai che in Pusteria gli steccati erano fatti in un modo e sul Renon erano diversi, così come in Venosta?
http://www.provincia.bz.it/it/servizi/s ... id=1003060
Hezzig, net?
http://www.altoadige-suedtirol.it/guide ... eccati.php
P.S. secondo me marcusrus quando leggerà queste cose si strapperà i capelli

Re: Casa in legno...
Inviato: 03/09/11 12:05
da eli_felix
Degli steccati lo sapevo, ogni valle ha il suo...quello che non immaginavo è che la provincia rimborsa il 30-80% della spesa se si decide di costruirne uno! Più che hezzig direi unglaublich

!
No, qui non c'è tutta questa attenzione alla tutela paesaggistica...l'importante è costruire per riempire ogni buco!
Re: Casa in legno...
Inviato: 03/09/11 12:36
da Olabarch
vedi? Anche a questo servono i soldi che Roma ci manda. Tutti quelli che vengono qui dicono "Che bello" Che attenzione alla natura" Che pulizia che belle casette, senza pensare che tutto questo "bello" costa... e tanto! Dubito che se queste risorse andassero da altre parti, gli amministratori saprebbero farle fruttare così bene!

Re: Casa in legno...
Inviato: 03/09/11 13:07
da eli_felix
Olabarch ha scritto:vedi? Anche a questo servono i soldi che Roma ci manda. Tutti quelli che vengono qui dicono "Che bello" Che attenzione alla natura" Che pulizia che belle casette, senza pensare che tutto questo "bello" costa... e tanto! Dubito che se queste risorse andassero da altre parti, gli amministratori saprebbero farle fruttare così bene!

Come non quotarti! La provincia sa spendere bene i suoi soldi!
Re: Casa in legno...
Inviato: 05/09/11 9:58
da Marcvsrvs
Olabarch ha scritto:in quanto a contributi la Lombardia non è certo l'Alto Adige!
Certamente!
Ma c'è anche da dire che siamo proprio bravi...... P.es. la tutela del paesaggio: sai che ci sono contributi se fai gli steccati come si facevano una volta? E sai che in Pusteria gli steccati erano fatti in un modo e sul Renon erano diversi, così come in Venosta?
http://www.provincia.bz.it/it/servizi/s ... id=1003060
Hezzig, net?
http://www.altoadige-suedtirol.it/guide ... eccati.php
P.S. secondo me marcusrus quando leggerà queste cose si strapperà i capelli

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm ma non c'è un posticino anche per me su da voi

quanto mi sono rotto le palle della mia regione e soprattutto del mio farragginoso, insulso, contorto, bislacco, burocrate, incivile, interpretatore di leggi a suo modo, disuguale, corrotto comune!!!
P.S.: cmq c'è poco da strappare, sono abbastanza pelato
