Guarda, io mi son fatto spiegare la cose dai piastrellisti e quello che ho compreso è quello che ti ho riportato.
Non guardare l'effetto superficiale, conta poco, nel senso che alla fine capisci come sono con questo semplice criterio:
- levigata (lucida): ti ci specchi perfettamente dentro e la superficie è perfettamente liscia
- lappata: ti specchi dentro, ma la superficie risulta (alla vista, NON al tatto!) irregolare, semilucida
- opaca: non ti ci specchi, o se succede è leggermente in qualche condizione particolare di luce, anche se non preclude la possibilità che la luce venga riflessa
La differenza della lavorazione l'ho scritta prima, quindi si parte da un gres porcellanato smaltato che è generalmente opaco. La lappatura porta a "lisciare" e tirar via parte dello smalto. Nei punti in cui lo smalto è stato "eroso" noterai dei punti di tonalità diversa. Esistono vari gradi di lappatura. Quando la lappatura è massima (solo per intenderci, sia chiaro) si parla di levigatura. Viene sostanzialmente lisciata tutta la piastrella, l'effetto è a specchio e non c'è più smalto. Ciò che rende il gres porcellanato resistente alle macchie è proprio lo smalto, ed è per questo che i levigati lucidi assorbono le macchie, che penetrano nella piastrella e diventano difficili, se non impossibili, da togliere.
Anche l'acqua viene assorbita, con la differenza che è trasparente e quindi non si vede. Le levigate più soggette a problemi di macchiatura sono quelle chiare, motivo per cui entrambi i miei piastrellisti mi hanno sconsigliato (e ho testato personalmente sulla piastrella di cui mi ero innamorato inizialmente) il levigato lucido chiaro.
Ho poi testato un altro levigato, arrivava dalla cina con approvazione dell'ente non-so-che italiano che approva la lavorazione ceramica. E' un levigato lucido realizzato con una tecnologia a micro pori che rende tale piastrella non assorbente. Ho provato e in effetti è stato così, peccato che non mi piacesse la lavorazione

Per chiarirti le idee posso portarti un altro esempio, sperando che gli amanti del genere non mi assalgano criticandomi con pignoleria

: prendi i graniti e/o i marmi. Inizialmente il blocco è grezzo, non luccica e non ci si specchia. Il blocco poi viene tagliato e trattato. Per questo, per lo stesso tipo di pietra, puoi trovare la versione naturale, la versione lucida e, ora come ora, si trovano delle versioni simil-lappate. Quindi, per un unico materiale, 3 tipi di diverse lavorazioni, che ne fanno addirittura cambiare totalmente aspetto (ho visto una lastra di nero africa da 3 metri in cui ogni metro era lavorato in modo diverso).
Comunque quello che dice wikipedia non è sbagliato, dato che la smaltatura NON è sinonimo di "lisciosità". In genere una piastrella opaca, "naturale", è meno liscia in quanto la cottura della piastrella non porta ad avere sempre superfici perfettamente lisce. Togliendo lo smalto, che è la parte superficiale (ed è minimo, perchè a parte le bocciardate non si parla di millimetri di differenza, e meno male!), si va quindi a lisciare la piastrella.
Al tatto le piastrelle sono una diversa dall'altra. Ci sono piastrelle che sembrano mosse ma poi sono lisce. Ce ne sono alcune effetto "cuoio", che sembrano quasi morbide al tatto.
Generalmente quelle da evitare all'interno sono quelle bocciardate, cioè quelle che assumono un effetto rustico e/o rovinato, dato che lo sporco risulta più difficile da togliere.
Non ci sono dunque particolari preferenze all'interno di un bagno o, più in generale, all'interno dell'abitazione: va a gusto.
Io ho 3 bagni: uno "padronale" nella zona notte (sanitari, vasca, doccia, lavabo), uno di servizio nella zona giorno (sanitari, lavabo) e uno da combattimento in taverna (vaso, lavabo, doccia). Nel primo andrò a mettere un gres porcellanato opaco. Nel secondo un gres porcellanato tutta massa lappato, nel terzo devo ancora decidere.
La rettifica invece è un processo a parte che porta a "squadrare" """"perfettamente"""" (dipende molto dalle marche a quanto ho potuto vedere) la piastrella.
Che poi possano pure esistere gres porcellanati non smaltati può essere, ma non mi sono mai imbattuto in tali prodotti.
Per altri dubbi chiedi, ci son passato anch'io qualche mese fa e posso capirti
Buona serata!