Pagina 1 di 1
Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 05/09/11 19:57
da girasole83
ciao a tutti, a breve andremo al rogito per la nostra prima casa (max novembre credo) e volevo chiedere come funziona x la famosa "abitabilità".
un'amica mi ha detto che entro 6 mesi dal rogito la casa va arredata e bisogna fare il trasferimento di proprietà, altrimenti si perde il diritto dell'iva al 4%.. ma è proprio così che funziona?
per problemi economici e "logistici" la casa dovrebbe restare vuota x un bel pò.. quindi corriamo il rischio di pagare un'iva più alta?
grazie a tutti quelli che risponderanno.. io non ci sto capendo più niente

Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 06/09/11 0:00
da Mouse44
girasole83 ha scritto:ciao a tutti, a breve andremo al rogito per la nostra prima casa (max novembre credo) e volevo chiedere come funziona x la famosa "abitabilità".
un'amica mi ha detto che entro 6 mesi dal rogito la casa va arredata e bisogna fare il trasferimento di proprietà, altrimenti si perde il diritto dell'iva al 4%.. ma è proprio così che funziona?
per problemi economici e "logistici" la casa dovrebbe restare vuota x un bel pò.. quindi corriamo il rischio di pagare un'iva più alta?
grazie a tutti quelli che risponderanno.. io non ci sto capendo più niente

Hai tempo 18 mesi dal rogito per portare la residenza nella nuova casa, l'abitabilità è un'altra cosa. Se entro i 18 mesi non sei residente (quindi vuol dire che ci devi vivere, vengono i vigili a controllare) perdi tutte le agevolazioni per l'acquisto della prima casa (quindi iva al 10 e non al 4, non puoi scaricare gli interessi del mutuo).
Ricorda che fino a che non sei residente devi pagare l'ici come seconda casa!
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 06/09/11 0:15
da fabcons
Verifica bene. Per quanto riguarda l'agevolazione IVA al 4% sull'acquisto, è sufficiente la residenza nel comune dov'è la nuova casa, non necessariamente nella casa stessa. Per la detrazione degli interessi sul mutuo, invece, hai tempo 12 mesi per adibirla "ad abitazione principale"(ossia dove dimori abitualmente, cosa che puoi attestare mediante autocertificazione); in questo caso la residenza aiuterebbe ad attestare l'abitazione principale, ma non sarebbe requisito fondamentale. Poi c'è il discorso della residenza, ad esempio, per alcune utenze, che hanno in questo caso canoni e/o tariffe agevolate.
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 09/09/11 19:54
da girasole83
Mouse44 ha scritto:girasole83 ha scritto:ciao a tutti, a breve andremo al rogito per la nostra prima casa (max novembre credo) e volevo chiedere come funziona x la famosa "abitabilità".
un'amica mi ha detto che entro 6 mesi dal rogito la casa va arredata e bisogna fare il trasferimento di proprietà, altrimenti si perde il diritto dell'iva al 4%.. ma è proprio così che funziona?
per problemi economici e "logistici" la casa dovrebbe restare vuota x un bel pò.. quindi corriamo il rischio di pagare un'iva più alta?
grazie a tutti quelli che risponderanno.. io non ci sto capendo più niente

Hai tempo 18 mesi dal rogito per portare la residenza nella nuova casa, l'abitabilità è un'altra cosa. Se entro i 18 mesi non sei residente (quindi vuol dire che ci devi vivere, vengono i vigili a controllare) perdi tutte le agevolazioni per l'acquisto della prima casa (quindi iva al 10 e non al 4, non puoi scaricare gli interessi del mutuo).
Ricorda che fino a che non sei residente devi pagare l'ici come seconda casa!
e l'ici a quanto ammonta?
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 10/09/11 8:30
da fabcons
L'ICI non ha un valore fisso, ma viene calcolato come percentuale del valore catastale dell'immobile (solitamente inferiore a quello commerciale). Sulle seconde case spesso viene applicata annualmente dal Comune l'aliquota massima del 7 per mille (ossia 0,7 per cento), senza agevolazioni (però potrebbe anche essere diversa, basta chiedere al Comune stesso o cercarla sui vari siti che riportano tutte le aliquote italiane). Lascio a te la stima di quanto possa venire
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 14/09/11 21:38
da eli_felix
Per quanto riguarda l'ICI, fai attenzione perché non ti arriva nessuna comunicazione a casa, nessun bollettino o roba del genere per ricordarti che devi pagarla! Sei tu che devi informarti presso il comune e calcolarla poi per il periodo che va dalla data del rogito alla data in cui diventi residente. Noi ce ne eravamo completamente dimenticati....il giorno che siamo andati in comune a fare il consenso del matrimonio abbiamo trovato l'ufficio tributi e siamo entrati a chiedere informazioni visto che non avevamo mai ricevuto nulla...morale: abbiamo pagato l'ICI con il ravvedimento operoso. Giusto per darti un'indicazione, per il periodo da fine gennaio-fine ottobre (ovvero i mesi intercorsi tra il rogito e la residenza) abbiamo pagato 170 euro a testa (la casa è intestata 50 e 50) + gli interessi di mora (del 3% se non ricordo male). Cmq la cifra - come ti hanno detto in precedenza - varia in base al valore catastale.
Sulla questione abitabilità, confermo che hai 18 mesi di tempo per usufruire dell'IVA al 4%. Quando vengono i vigili a controllare devi avere almeno il letto, oltre all'acqua corrente - ovviamente. Nel nostro caso è stata una formalità...a momenti il vigile manco è entrato in casa!
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 19/12/11 21:36
da leoncinaaa
interessa anche a me questa cosa.. 10 gg fa abbiamo fatto l'atto e, avendo fatto un accollo, ci hanno detto che abbiamo un anno di tempo x cambiare residenza.. altrimenti non possiamo scaricare gli interessi del mutuo!!!!!
ma davvero vengono i vigili a controllare se è vero che si vive lì?
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 19/12/11 22:06
da eli_felix
Vengono una prima volta e, nel caso non ci fosse a casa nessuno, lasciano un biglietto con il numero di telefono da contattare per concordare la visita.
Il vigile che è venuto da noi è praticamente rimasto sulla soglia di casa, ha compilato un modulo e poi se n'è andato senza controllare nulla.
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 19/12/11 22:51
da leoncinaaa
eli_felix ha scritto:Vengono una prima volta e, nel caso non ci fosse a casa nessuno, lasciano un biglietto con il numero di telefono da contattare per concordare la visita.
Il vigile che è venuto da noi è praticamente rimasto sulla soglia di casa, ha compilato un modulo e poi se n'è andato senza controllare nulla.
ma non ci posso credere che devo pagare l'ici!!!!! ma stiamo scherzando??????????? ovvio che non posso cambiare la residenza se non ho nemmeno la luce e l'acqua!
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 10/09/13 17:26
da undertherain
Ciao a tutti.
Dovrei rogitare MER prossimo, 18/09/2013, appartamento in palazzina di nuova costruzione, appena terminata.
Il costruttore mi ha detto di aver richiesto l'abitabilità ai primi di Agosto 2013, allegando tutta la documentazione necessaria.
Detto questo, quando rogiterò, da quanto ho capito, non avrò il certificato di abitabilità, ma sarà stata fatta solo la richiesta.
Dopo il rogito, realizzerò n°2 muri da pavimento a soffitto, all'interno del salotto, che non lo dividono però in altra stanza.
Domande:
- Posso rogitare col costruttore che ha solo CHIESTO l'abitabilità?
- E' vero che DA QUANDO VIENE CHIESTA, passati 60gg., per tacito assenso, è come se venga data?
- Se rogitassi e qualche giorno dopo uscisse il tizio del comune per l'abitabilità e ci fossero dei problemi... risponderei io che sono il nuovo proprietario?!?
Questo mi ha detto il mio costruttore.
Aiutatemi, non vorrei prendere un'incul...
Re: Questione abitabilità dopo il rogito.. come funziona?
Inviato: 11/09/13 0:19
da fabcons