Sanitari per la nuova casa in montagna
Inviato: 08/09/11 11:28
Sto per cominciare i lavori alla casa in montagna e sto per fare una nuova casa (al posto di un vecchio rudere) tutta per me. Verrebbero due bagni: uno più grande in casa ed uno più piccolo esterno, che useremo come bagno di emergenza per quando si lavora nell'orto (così non entriamo in casa con le calzature inzaccherate se per caso ci dovesse scappare da andare in bagno quando siamo nell'orto), nonchè per lavarci dopo i lavori agricoli o quando sono stato alla legna nel bosco che sono pieno di segatura, così non riempio di segatura la casa. Dunque per il bagno interno mi avrebbe proposto sanitari tradizionali (quelli classici da appoggio con scarico a pavimento) e mi avrebbe proposto due serie abbastanza economiche ma allo stesso tempo garantite, dato che sono sottomarche di due produttori molto noti di sanitari: Una sarebbe la serie Gemma, della Scala (sottomarca del gruppo Ideal Standard) oppure ci sarebbe la serie Kim della Panda (sottomarca del gruppo Pozzi-Ginori). O altrimenti ci sarebbero la serie Giralda della Roca o la serie Londra della Simas.
Per quanto riguarda il bagnetto esterno mi avrebbe invece proposto i sanitari sospesi e mi avrebbe invece proposto o la serie Novella della Dolomite, la serie Londra della Simas oppure la serie Ala della Ideal Standard.
Voi cosa scegliereste? Vi dico già una cosa: Non ditemi di guardare solo l'estetica e il design perchè quando si tratta di fare un acquisto l'estetica la tengo sempre di poco conto, io punto SOLO sulla qualità, sono disposto anche a comprare una cosa che non mi piace a livello estetico pur di avere la qualità (poi se qualcuno pur di avere una cosa che gli piace a livello estetico è disposto anche a comprare della robaccia faccia pure). Nel caso dei sanitari queste sono le cose che mi interessano:
1) La prima caratteristica in assoluto: Che non si ingialliscano nel tempo;
2) Per quanto riguarda WC e bidet: Che siano abbastanza comodi per sedersi;
3) Che durino nel tempo e siano resistenti.
Ah poi un'altra domanda vi pongo: Per i sanitari tradizionali è meglio il WC monoblocco oppure normale (cioè quello con l'attacco per la cassetta posteriore e che si attacca ad una cassetta di scarico esterna al WC), e nel secondo caso se è meglio la cassetta ad incasso o quella a zaino.
Per i sanitari sospesi senza dubbio ci vuole quella ad incasso.
Per quanto riguarda il bagnetto esterno mi avrebbe invece proposto i sanitari sospesi e mi avrebbe invece proposto o la serie Novella della Dolomite, la serie Londra della Simas oppure la serie Ala della Ideal Standard.
Voi cosa scegliereste? Vi dico già una cosa: Non ditemi di guardare solo l'estetica e il design perchè quando si tratta di fare un acquisto l'estetica la tengo sempre di poco conto, io punto SOLO sulla qualità, sono disposto anche a comprare una cosa che non mi piace a livello estetico pur di avere la qualità (poi se qualcuno pur di avere una cosa che gli piace a livello estetico è disposto anche a comprare della robaccia faccia pure). Nel caso dei sanitari queste sono le cose che mi interessano:
1) La prima caratteristica in assoluto: Che non si ingialliscano nel tempo;
2) Per quanto riguarda WC e bidet: Che siano abbastanza comodi per sedersi;
3) Che durino nel tempo e siano resistenti.
Ah poi un'altra domanda vi pongo: Per i sanitari tradizionali è meglio il WC monoblocco oppure normale (cioè quello con l'attacco per la cassetta posteriore e che si attacca ad una cassetta di scarico esterna al WC), e nel secondo caso se è meglio la cassetta ad incasso o quella a zaino.
Per i sanitari sospesi senza dubbio ci vuole quella ad incasso.