Dimensionamento faretti ingresso-soggiorno
Inviato: 13/09/11 19:39
Salve a tutti,
avrei bisogno del consiglio degli utenti più "illuminati" (sono nella sezione giusta
) riguardo i faretti da incasso da posizionare nel controsoffitto (in verde) che unisce ingresso e soggiorno.
Allego un disegno molto ma molto "rustico.
I dubbi sono relativi al numero e alla tipologia di faretti (premetto che vorrei evitare le lampade alogene).
Nell'ingresso, ad esempio, non andrei sulle lampade a basso consumo perchè solitamente la luce serve subito: la scelta sembra cadere inevitabilmente su quelli a LED.
La domanda è: secondo voi quanti ne occorrono, e di quanti watt, per illuminare bene l'ambiente?
La stessa domanda vale anche per il soggiorno: quanti punti luce prevedere per iluminare tavolo (parte curva del controsoffitto) e divano (parte rettangolare)?
Considerate, però, che i faretti non saranno l'unica fonte di illuminazione del soggiorno avendo previsto una sorta di veletta su cui appoggiare 2 o 3 neon (zona in fucsia). Qui la tasca mi dice di andare su quelli a basso consumo. Ma, in linea di massima, che differenza di prezzo c'è tra LED e BASSO CONSUMO?
Vale la pena "mischiare" illuminazioni differenti in ambienti contigui?
Lo so, troppe domande tutte insieme.
Confido comunque nel vostro aiuto.
Grazie
avrei bisogno del consiglio degli utenti più "illuminati" (sono nella sezione giusta

Allego un disegno molto ma molto "rustico.

Nell'ingresso, ad esempio, non andrei sulle lampade a basso consumo perchè solitamente la luce serve subito: la scelta sembra cadere inevitabilmente su quelli a LED.
La domanda è: secondo voi quanti ne occorrono, e di quanti watt, per illuminare bene l'ambiente?
La stessa domanda vale anche per il soggiorno: quanti punti luce prevedere per iluminare tavolo (parte curva del controsoffitto) e divano (parte rettangolare)?
Considerate, però, che i faretti non saranno l'unica fonte di illuminazione del soggiorno avendo previsto una sorta di veletta su cui appoggiare 2 o 3 neon (zona in fucsia). Qui la tasca mi dice di andare su quelli a basso consumo. Ma, in linea di massima, che differenza di prezzo c'è tra LED e BASSO CONSUMO?
Vale la pena "mischiare" illuminazioni differenti in ambienti contigui?
Lo so, troppe domande tutte insieme.
Confido comunque nel vostro aiuto.
Grazie